Urbex Pavia. Viaggio fotografico nelle aree dismesse

Ex Caserma Maggiore Rossani, Pavia
Dal 23 Giugno 2016 al 24 Luglio 2016
Pavia
Luogo: Spazio per le Arti contemporanee del Broletto
Indirizzo: piazza della Vittoria
Enti promotori:
- Settore Cultura - Comune di Pavia
- Fondazione Comunitaria Provincia di Pavia
- Associazione Amici del Carmine Onlus
- Con il patrocinio della Provincia di Pavia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Giovedì 23 giugno 2016, alle ore 18.30, inaugura nello Spazio per le Arti contemporanee del Broletto di Pavia la mostra URBEX PAVIA. Viaggio fotografico nelle aree dismesse, un progetto ideato e realizzato dalla fotografa Marcella Milani (Pavia, classe 1974).
L’esposizione, che rimane aperta al pubblico fino al 17 luglio 2016, è organizzata dal Settore Cultura del Comune di Pavia con il supporto della Fondazione Comunitaria Provincia di Pavia e dell’Associazione Amici del Carmine Onlus, e il patrocinio della Provincia di Pavia.
Le chiamano Urbex, contrazione di Urban Exploration, e sono delle vere e proprie esplorazioni urbane – macchina fotografica o telecamera in spalla – in tutti quei luoghi dimenticati delle nostre città: all’interno di fortificazioni, bunker, edifici, fabbriche abbandonate e luoghi fatiscenti che testimoniano silenziosamente la loro vita passata. Gli Urban Explorers agiscono principalmente di notte, scavalcando recinzioni e forzando cancelli, riscoprendo ambienti interessanti destinati al crollo e immergendosi in una realtà completamente senza tempo.
Attività nata negli USA intorno agli anni ’60, Urbex si è lentamente diffusa anche in Europa, dove sono ormai molti gli artisti che cercano di cogliere, con uno scatto, quel fascino del “tempo bloccato” che emanano questi luoghi, fuori dalla storia. Tra loro c’è Marcella Milani, fotografa professionista free lance (pubblica sulle più importanti testate nazionali), che col suo obiettivo fotografico ha esplorato – in un anno e mezzo di lavoro – e riportato alla vita 16 aree dismesse del territorio pavese, raccontate in mostra attraverso 150 immagini inedite in bianco e nero: Necchi, Snia, magazzini Fonderie area ex Neca, Scalo Ferroviario, Idroscalo, Gasometro, Piscina Comunale all'aperto, area artigianale di via Carcano, Clinica Morelli, Istituto Neurologico Mondino, Arsenale, Caserma Maggiore Rossani, Siad, Repetto & Fontanella, Fabbricati e Magazzini di Porta Cairoli (Caserma Via Tasso), Enel.
Questi luoghi – racconta Marcella Milani – giacciono ormai in stato di abbandono. Si tratta di un patrimonio molto importante per la storia urbana della città ed è necessario intervenire prima che diventino del tutto inaccessibili. Per documentare questa realtà e fare in modo che possa essere consegnata alla memoria come fonte di conoscenza storica, ho creduto che fosse fondamentale fissarne il ricordo attraverso la macchina fotografica ed esporre il risultato del lavoro in una mostra e in un catalogo. Con questo progetto mi propongo di restituire attenzione e vita ai luoghi dimenticati e abbandonati di Pavia, di sensibilizzare la cittadinanza e lanciare, se possibile, l’idea di un percorso di riqualifica del territorio. La dislocazione di queste aree sul territorio s'intreccia con la complessità dei piani urbanistici che per favorire la crescita della città rischiano ogni volta di scontrarsi con il pericolo della demolizione di queste stesse aree, trascurando i progetti per un loro recupero funzionale. Interrogarsi oggi sulla presenza di queste aree all’interno del tessuto cittadino significa riflettere sulla loro potenziale riconversione a supporto della città.
In un anno e mezzo di lavoro – scrive Mino Milani nel testo di presentazione alla mostra – Marcella ha visitato e documentato lo stato attuale delle più importanti aree dismesse, sedici, più poche altre non significative; e la sua ricerca non è stata senza difficoltà e avventure connesse. Percorrere spazi silenti e solitari, ma solo presumibilmente deserti; l'imbarazzo di varcare quasi clandestinamente soglie incustodite e anche di spiegare la sua presenza a spesso burberi sorveglianti e così via. E' stato detto, però che senza avventura l'azione è come il pane senza sale
Orari: giovedì e venerdì ore 16-19, sabato e domenica 10.30-12.30; 16-19, mercoledì apertura serale 21-23
Catalogo in mostra: edito dalla TCP Tipografia Commerciale Pavese, a cura di Marcella Milani. Prefazione di Mino Milani, interventi di Massimo Depaoli, Susanna Zatti, Giacomo Galazzo e Angelo Gualandi; con i testi di Marco Lodola, Stefano Sacchi, Filiberto Maida, Anna Cremante. Ricerche storiche: Susanna Sora. Progetto grafico e impaginazione: Ludovica Febbroni Stampe fotografiche: Foto Tecnica Trentani. Incorniciatura stampe, Tarlarini Stefano Cornici. Installazione floreale: "Il colore dei ricordi" realizzata da Deborha e Sonia Sorezzini, maestre fioriste del negozio Fiori e Foglie di Belgioioso. L'impiego di materiali di recupero, accostato ad elementi naturali è in linea con i principi della mostra fotografica, quando la natura riprende possesso dei propri luoghi, abbandonati dall'uomo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni