Alessio Biagiotti. Wrong Way Go Back

Alessio Biagiotti. Wrong Way Go Back, Palazzo Lucarini Contemporary, Trevi (PG)
Dal 17 March 2013 al 11 May 2013
Trevi | Perugia
Luogo: Palazzo Lucarini Contemporary
Indirizzo: via Beato Placido Riccardi 11
Orari: da giovedì a domenica 15.30-18.30 e su prenotazione
Curatori: Maurizio Coccia
Enti promotori:
- Comune di Trevi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0742 381021
E-Mail info: info@palazzolucarini.it
Sito ufficiale: http://www.palazzolucarini.it;
La prima mostra di ampio respiro dell’artista perugino in uno spazio istituzionale, è un calibrato dispositivo che bilancia ricchezza semantica e seduzione visiva. L’intuizione di Biagiotti parte da una riflessione sulla diffusa esigenza di sicurezza che incontriamo in ogni settore della quotidianità.Il modulo-base, l’immagine feticcio, è individuata nel parabrezza, un oggetto che dopo l’urto si smembra ma resta unito, che ci protegge e ci assicura l’incolumità fisica prima e restituisce drammaticità e bellezza subito dopo. In mostra, infatti, troveremo numerosi parabrezza opportunamente modificati. L’impatto visivo (già perentorio, grazie all’intrinseca drammaticità dei vetri infranti) è intensificato dagli sfondi a tinte accese e dalle cornici metalliche. Si tratta, infatti, di un oggetto dotato di bellezza ed eleganza, che la distruzione non intacca, ma carica di profondi significati simbolici: il parabrezza rotto è un monito, è dramma consumato a metà, ma è anche speranza e forza, celebra la resistenza del materiale e della produzione industriale. L’esposizione raggiungerà poi l’apice nella grande installazione ospitata in una delle sale centrali di Palazzo Lucarini. Grazie alla collaborazione con Hot Wheels - il boy brand Mattel specializzato in mini veicoli - oltre 1.500 modellini di automobili, in combinazione con una notevole estensione di parabrezza infranti, andranno a formare un gigantesco ingorgo, una magmatica macchia di colore, per l’esperienza emotiva più intensa e toccante dell’intera mostra.
Data la natura del progetto espositivo, la mostra vivrà anche un’estensione didattica nella collaborazione con alcune scuole locali per la realizzazione di un laboratorio insieme alla sezione didattica di Palazzo Lucarini.
Data la natura del progetto espositivo, la mostra vivrà anche un’estensione didattica nella collaborazione con alcune scuole locali per la realizzazione di un laboratorio insieme alla sezione didattica di Palazzo Lucarini.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira