Carlo d’Orta. La Biologia dell’Inorganico

Carlo d’Orta, (Re)FineArt - OMV 59
Dal 17 March 2013 al 26 May 2013
Spoleto | Perugia
Luogo: Palazzo Collicola
Indirizzo: piazza Collicola 1
Orari: giovedì 14.30-17; da venerdì a domenica 10-13/ 14.30-17. Dal 1°aprile: giovedì 15.30-19; da venerdì a domenica 10.30-13/ 15.30-19
Curatori: Gianluca Marziani
Costo del biglietto: intero € 4, ridotto € 3/ € 1.50
Telefono per informazioni: +39 0743 46434
Sito ufficiale: http://www.palazzocollicola.it/
Dal 16 marzo al 26 maggio 2013, Palazzo Collicola di Spoleto ospita la personale di Carlo d’Orta, dal titolo La Biologia dell’Inorganico.
L’esposizione, curata da Gianluca Marziani, direttore del Museo spoletino, proporrà 20 grandi fotografie di architettura delle nuove serie Biocities e (Re)FineArt e 3 installazioni del ciclo (S)Composizioni.
Questo nucleo di lavori rappresenta una ulteriore evoluzione della ricerca di Carlo D’Orta, dopo le mostre allo Spazio Oberdan di Milano e in spazi pubblici e privati in Germania.
L’artista, pur attraverso l’uso del medium fotografico, approda a opere dalla forte sensibilità pittorica e scultorea, dotate di intensa valenza concettuale. Per tale ragione alcune immagini di Biocities sono state selezionate nel 2012 dal Sony World Potography Award nella categoria Professional-Conceptual.
Biocities indaga la superficie delle moderne architetture urbane per estrarne - mediante la scelta dei soggetti, il taglio delle inquadrature e la forte compressione della prospettiva – immagini in cui la riconoscibilità dell’edificio è quasi irrilevante rispetto alla trama e al tessuto di linee, forme e colori dello stesso, con risultati che spesso approdano all’astrazione geometrica.
La serie di installazioni intitolata (S)Composizioni costituisce l’evoluzione tridimensionale di Biocities. Carlo D’Orta segmenta l’immagine fotografica e ne ripropone le singole parti in forma di sculture su plexiglass. Come la fotografia aveva appiattito la prospettiva architettonica trasformando il soggetto in un quadro astratto geometrico, così le sculture in plexiglass ripristinano la tridimensionalità dell’architettura originaria, ricomponendola in modo nuovo, con un processo concettualmente analogo a quello della ricerca cubista.
Il ciclo (Re)FineArt propone provocatoriamente – sin dal gioco di parole del titolo, che unisce arte e processo industriale della raffinazione – una ricerca sulla bellezza architettonica della raffineria petrolifera OMV di Schwechat (Vienna). Anche qui l’occhio fotografico, sposandosi con la sensibilità pittorica dell’artista, approda a risultati poetici caratterizzati da un intenso lirismo che nasce dall’indagine iperrealista dei particolari e da prospettive di scatto e luci inconsuete.
Accompagna l’iniziativa un catalogo Romberg edizioni, con testi di Gianluca Marziani e Valerio Dehò e una intervista a D’Orta di Gaia Conti.
In contemporanea alla personale di Carlo d’Orta, a Palazzo Collicola si tengono due mostre: ‘Gastone Biggi. Antologica’ e ‘Ciogli. Nuova Memoria’
Note biografiche
Carlo D’Orta (Firenze, 1955), giurista, manager pubblico, viaggiatore, coltiva da 40 anni la passione per la fotografia. Nel 2003 incontra la pittura e frequenta corsi avanzati nell’ambito della Rome University of Fine Arts.
Nel 2012 è stato uno dei 130 fotografi su 15.000 selezionati dalla giuria del Sony World Photo Award 2012, (categoria “Professional-Conceptual”), ha vinto il Premio del Vetro di Murano 2012 come fotodesigner nella categoria “Vetrofusione”, in coppia con il maestro vetraio Flavio Fuga, ed è stato finalista nel Premio Combat.
Nel 2010, con la fotografia “Vibrazione FR8”, ha vinto il voto on line nel premio internazionale Celeste Prize ed ha partecipato alla mostra finale al “The Invisible Dog Art Center” di New York. Questa foto è stata scelta per scenografie d’ambiente nel film Usa Arbitrage (appena uscito in Italia col titolo La Frode) con regia di Nicholas Jarecki e interpreti principali Richard Gere e Susan Sarandon. Nel 2011 sue fotografie sono state finaliste nei Premi Ora e Massenzio Arte, mentre nel 2009 è stato selezionato dalla giuria del Premio Arte Mondatori.
Nel 2012 a Roma la mostra personale (Un)real city insieme a Claudio De Micheli presso lo Studio Transit Architettura, a cura di Italo Bergantini e Alessandro Trabucco, la personale Spiegelungen a Stoccarda presso la F75 Gallery, a cura di Wilfried Dechau, e la Solo Show nell’ambito della collettiva 7 Ways of Seiing presso Palazzo Zenobio a Venezia, a cura ancora di Italo Bergantini e Alessandro Trabucco. Sempre nel 2012 partecipa a fiere importanti come Milan Image Art (MIA), cui sarà presente anche nella edizione del maggio 2013.
Nel biennio 2010/2011 una selezione di immagini tratte dai progetti “Vibrazioni” e “Berlino” è divenuta, con il patrocinio del Ministero degli Esteri, mostra itinerante in Germania, con tappe a Monaco di Baviera, Stoccarda, Francoforte, Colonia, Berlino, Roma. Nel 2011 ha inoltre esposto allo Spazio Oberdan di Milano nella mostra Astrattismi paralleli, con Danilo Susi e Albano Paolinelli. Questa mostra è stata presentata nello stesso anno anche all’Aurum di Pescara.
Sue opere sono presenti nelle collezioni pubbliche della Scuola del Vetro Abate Zanetti di Murano (Venezia), dell’Istituto Italiano di Cultura a New York (USA), dell’Architektenkammer Baden-Württemberg di Stoccarda (Germania), dell’Istituto Italiano di Cultura a Monaco di Baviera (Germania), della Provincia di Milano e del Consiglio Regionale della Campania.
Di lui hanno scritto critici d’arte e artisti come Giovanni Benedicenti, Gaia Conti, Wilfried Dechau, Tullio de Franco, Valerio Dehò, Gianni De Mattia, Giorgio Giovanetti, Ann-Katrine Gunzel, Katharina Hausel, Gianluca Marziani, Alfio Mongelli, Carola Peter, Andrea Romoli Barberini, Loris Schermi, Alessandro Trabucco. (www.carlodortaarte.it)
L’esposizione, curata da Gianluca Marziani, direttore del Museo spoletino, proporrà 20 grandi fotografie di architettura delle nuove serie Biocities e (Re)FineArt e 3 installazioni del ciclo (S)Composizioni.
Questo nucleo di lavori rappresenta una ulteriore evoluzione della ricerca di Carlo D’Orta, dopo le mostre allo Spazio Oberdan di Milano e in spazi pubblici e privati in Germania.
L’artista, pur attraverso l’uso del medium fotografico, approda a opere dalla forte sensibilità pittorica e scultorea, dotate di intensa valenza concettuale. Per tale ragione alcune immagini di Biocities sono state selezionate nel 2012 dal Sony World Potography Award nella categoria Professional-Conceptual.
Biocities indaga la superficie delle moderne architetture urbane per estrarne - mediante la scelta dei soggetti, il taglio delle inquadrature e la forte compressione della prospettiva – immagini in cui la riconoscibilità dell’edificio è quasi irrilevante rispetto alla trama e al tessuto di linee, forme e colori dello stesso, con risultati che spesso approdano all’astrazione geometrica.
La serie di installazioni intitolata (S)Composizioni costituisce l’evoluzione tridimensionale di Biocities. Carlo D’Orta segmenta l’immagine fotografica e ne ripropone le singole parti in forma di sculture su plexiglass. Come la fotografia aveva appiattito la prospettiva architettonica trasformando il soggetto in un quadro astratto geometrico, così le sculture in plexiglass ripristinano la tridimensionalità dell’architettura originaria, ricomponendola in modo nuovo, con un processo concettualmente analogo a quello della ricerca cubista.
Il ciclo (Re)FineArt propone provocatoriamente – sin dal gioco di parole del titolo, che unisce arte e processo industriale della raffinazione – una ricerca sulla bellezza architettonica della raffineria petrolifera OMV di Schwechat (Vienna). Anche qui l’occhio fotografico, sposandosi con la sensibilità pittorica dell’artista, approda a risultati poetici caratterizzati da un intenso lirismo che nasce dall’indagine iperrealista dei particolari e da prospettive di scatto e luci inconsuete.
Accompagna l’iniziativa un catalogo Romberg edizioni, con testi di Gianluca Marziani e Valerio Dehò e una intervista a D’Orta di Gaia Conti.
In contemporanea alla personale di Carlo d’Orta, a Palazzo Collicola si tengono due mostre: ‘Gastone Biggi. Antologica’ e ‘Ciogli. Nuova Memoria’
Note biografiche
Carlo D’Orta (Firenze, 1955), giurista, manager pubblico, viaggiatore, coltiva da 40 anni la passione per la fotografia. Nel 2003 incontra la pittura e frequenta corsi avanzati nell’ambito della Rome University of Fine Arts.
Nel 2012 è stato uno dei 130 fotografi su 15.000 selezionati dalla giuria del Sony World Photo Award 2012, (categoria “Professional-Conceptual”), ha vinto il Premio del Vetro di Murano 2012 come fotodesigner nella categoria “Vetrofusione”, in coppia con il maestro vetraio Flavio Fuga, ed è stato finalista nel Premio Combat.
Nel 2010, con la fotografia “Vibrazione FR8”, ha vinto il voto on line nel premio internazionale Celeste Prize ed ha partecipato alla mostra finale al “The Invisible Dog Art Center” di New York. Questa foto è stata scelta per scenografie d’ambiente nel film Usa Arbitrage (appena uscito in Italia col titolo La Frode) con regia di Nicholas Jarecki e interpreti principali Richard Gere e Susan Sarandon. Nel 2011 sue fotografie sono state finaliste nei Premi Ora e Massenzio Arte, mentre nel 2009 è stato selezionato dalla giuria del Premio Arte Mondatori.
Nel 2012 a Roma la mostra personale (Un)real city insieme a Claudio De Micheli presso lo Studio Transit Architettura, a cura di Italo Bergantini e Alessandro Trabucco, la personale Spiegelungen a Stoccarda presso la F75 Gallery, a cura di Wilfried Dechau, e la Solo Show nell’ambito della collettiva 7 Ways of Seiing presso Palazzo Zenobio a Venezia, a cura ancora di Italo Bergantini e Alessandro Trabucco. Sempre nel 2012 partecipa a fiere importanti come Milan Image Art (MIA), cui sarà presente anche nella edizione del maggio 2013.
Nel biennio 2010/2011 una selezione di immagini tratte dai progetti “Vibrazioni” e “Berlino” è divenuta, con il patrocinio del Ministero degli Esteri, mostra itinerante in Germania, con tappe a Monaco di Baviera, Stoccarda, Francoforte, Colonia, Berlino, Roma. Nel 2011 ha inoltre esposto allo Spazio Oberdan di Milano nella mostra Astrattismi paralleli, con Danilo Susi e Albano Paolinelli. Questa mostra è stata presentata nello stesso anno anche all’Aurum di Pescara.
Sue opere sono presenti nelle collezioni pubbliche della Scuola del Vetro Abate Zanetti di Murano (Venezia), dell’Istituto Italiano di Cultura a New York (USA), dell’Architektenkammer Baden-Württemberg di Stoccarda (Germania), dell’Istituto Italiano di Cultura a Monaco di Baviera (Germania), della Provincia di Milano e del Consiglio Regionale della Campania.
Di lui hanno scritto critici d’arte e artisti come Giovanni Benedicenti, Gaia Conti, Wilfried Dechau, Tullio de Franco, Valerio Dehò, Gianni De Mattia, Giorgio Giovanetti, Ann-Katrine Gunzel, Katharina Hausel, Gianluca Marziani, Alfio Mongelli, Carola Peter, Andrea Romoli Barberini, Loris Schermi, Alessandro Trabucco. (www.carlodortaarte.it)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960