Christo e Jeanne-Claude fotografate

Christo in his studio with a preparatory drawing for The Mastaba
Dal 14 Settembre 2017 al 07 Gennaio 2017
Assisi | Perugia
Luogo: Chiostro dei Morti - Basilica di San Francesco
Indirizzo: piazza Inferiore di S. Francesco 2
Curatori: Wolfgang Volz
Sito ufficiale: http://www.cortiledifrancesco.it
Per gli amanti della Environmental Art l’appuntamento da segnare in agenda è per il prossimo mese di settembre ad Assisi. In occasione della terza edizione del Cortile di Francesco, manifestazione di respiro internazionale che chiama a raccolta esponenti della società civile, della cultura, della politica e dell’arte, infatti, grande protagonista della sezione “L’arte ci guarda” sarà Christo.
L’artista, tra i massimi esponenti della Land Art, sarà presente in città per parlare del progetto avviato con la moglie Jeanne-Claude - scomparsa qualche anno fa - e che li ha visti artefici nel corso della loro attività di tutta una serie di installazioni in cui l’arte incontrava il paesaggio. Ultima in ordine cronologico, The Floating Piers, la celebre passerella galleggiante realizzata lo scorso anno sul Lago d’Iseo. Un’installazione temporanea che, nel giro di sedici giorni, ha richiamato circa un milione e mezzo di visitatori provenienti da tutto il mondo. Ed ora, a distanza di un anno, Christo arriva ad Assisi per incontrare il grande pubblico. L’appuntamento è per venerdì 16 settembre, alle 21.30, alla Basilica Superiore di San Francesco, nel cuore di Assisi. L’artista, inoltre, sarà protagonista con le sue opere di una mostra fotografica curata da Wolfgang Volz, che dal 14 settembre al 7 gennaio spalancherà ai visitatori le porte di luoghi solitamente inaccessibili della città di San Francesco come il Chiostro dei Morti.
Tra i grandi ospiti della sezione “L’arte ci guarda” anche il celebre fotografo, Oliviero Toscani. Tanto amato quanto criticato per le sue controverse campagne pubblicitarie, che hanno letteralmente girato il mondo facendo discutere l’opinione pubblica, Toscani sarà presente al “Cortile di Francesco” in una duplice veste: da un lato nei panni di relatore, nell’incontro dal titolo “Design for Humanity”, in programma sabato 16 settembre, alle 17.30, alla Basilica Superiore di San Francesco, ma anche in quelli di artista. Ad Assisi verrà infatti allestita una mostra con le sue opere. Intitolata “La razza umana”, potrà essere visitata dal 14 settembre al 4 novembre.
Altro imperdibile appuntamento per i cultori dell’arte in tutte le sue forme sarà quello con lo storico e critico dell’arte Flavio Caroli. Curatore di importantissimi morte e insignito di numerosi premi, Caroli arriverà ad Assisi per un incontro dal titolo “Notturno sugli archetipi dell’arte”. L’appuntamento è per giovedì 14 settembre, alle 19.30, alla Basilica Superiore di San Francesco.
Artista concettuale e pittore, anche Emilio Isgrò sarà presente ad Assisi per la terza edizione del “Cortile di Francesco”. Isgrò è celebre a livello internazionale per la sua poetica della “cancellatura”, strumento con cui dagli anni Settanta ormai restituisce all’immagine quel ruolo di primo piano che la parola gli ha tolto. Isgrò sarà presente al Cortile di Francesco domenica 17 settembre, alle 17.30, nel Salone Papale del sacro Convento di Assisi, dove terrà un incontro dal titolo “Il mio Cantico”.
Il Cortile di Francesco, promosso dal Pontificio consiglio della cultura della Santa Sede con il Sacro Convento di Assisi e l’Associazione laica Oicos Riflessioni, si terrà ad Assisi dal 14 al 17 aprile prossimo. In programma una quattro giorni di incontri, conferenze e workshop con tanti ospiti di caratura internazionale, pronti ad ascoltare e a dialogare tra loro sul tema del “cammino”. Questo, dunque, il tema dell’edizione 2017: il cammino inteso come la strada che l’uomo sta percorrendo e che deriva dal tipo di mondo in cui oggi è immerso (la globalizzazione, le nuove tecnologie, la scienza, le migrazioni, la società) e dal principio che lo guida (l’idea che l’uomo ha di se stesso).
GLI ALTRI PROTAGONISTI DEL “CORTILE DI FRANCESCO”
Tra le tante personalità che interverranno, ci saranno:
• l’architetto Mario Botta
• il maestro Uto Ughi con le lezioni a porte aperte per i Giovani Talenti e il concerto in Basilica Superiore (15/09/2017 ore 21)
• i filosofi Massimo Cacciari e Umberto Galimberti
• i sociologi Marc Augé, Derrick De Kerckhove e Domenico De Masi
• il Cardinale Gianfranco Ravasi
• il professor Romano Prodi
• i Ministri Marco Minniti, Valeria Fedeli, Graziano Delrio e Gian Luca Galletti
• il Governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco
• il saggista e presidente della casa editrice Adelphi Roberto Galasso
• l’editore Carlo De Benedetti
• i giornalisti Gerardo Greco, Marco Damilano, Massimo Giannini, Beppe Giulietti, Rula Jebreal, Antonio Di Bella e Luca De Biase
Quasi tutti gli incontri saranno gratuiti.
Per tutte le informazioni sugli ospiti e gli appuntamenti è possibile visitare il sito www.cortiledifrancesco.it.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre