Enzo De Leonibus. Una verità superiore / Lara Pacilio. Pneuma

Enzo De Leonibus. Una verità superiore, Palazzo Lucarini Contemporary, Trevi
Dal 15 Febbraio 2014 al 08 Marzo 2014
Trevi | Perugia
Luogo: Centro per l'Arte Contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary
Indirizzo: via B. Placido Riccardi 11
Orari: da giovedì a domenica 15.30-18.30 e su appuntamento
Enti promotori:
- Comune di Trevi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 074 2381021
E-Mail info: info@officinedellumbria.it
Sito ufficiale: http://www.palazzolucarini.it/
Sabato 15 febbraio, alle ore 18 prende il via la programmazione 2014 del Centro per l’Arte Contemporanea “Palazzo Lucarini Contemporary”. Due sono gli appuntamenti: il rilancio della mostra di Enzo De Leonibus, Una verità superiore e l’apertura della mostra di Lara Pacilio Pneuma, ospitata da Galleria Cinica, lo spazio di Palazzo Lucarini dedicato all’arte emergente. L’esposizione di De Leonibus, impostata come un articolato diario di viaggio, in questa occasione sarà arricchita da una nuova installazione appositamente studiata dall’artista abruzzese. Elementi del mondo naturale che interagisco fisicamente con l’autore stesso, impegnato in un’intensa azione artistico-ambientale. Da sempre attratto dalle interazioni fra spazio architettonico, tempo ed emozione, con questo intervento De Leonibus trasforma Palazzo Lucarini in soggetto attivo della mostra e non semplice contenitore delle opere. Sculture e raffinati ready-made. Legno, gesso, marmo. Modellismo ferroviario e artigianato. Enzo De Leonibus racconta con enciclopedica curiosità l’evoluzione della sua parabola creativa come fosse un compendio di storia dell’arte recente. E il famelico vitalismo che sembra vibrare in queste opere, è la sola risposta che l’artista dà alla limitatezza biologica dell’uomo – di ogni uomo.
Lara Pacilio, invece, presenta un progetto costituito da un ciclo di lavori imperniati sul concetto di follia. Un interesse, quello dell’artista, scaturito circa un anno fa, grazie a una visita presso il manicomio di Volterra e successivamente accresciuto nel corso di una serie d’incontri effettuati presso il Santa Maria della Pietà di Roma. In Pneuma alcune installazioni meccaniche evidenziano delicatamente la tematica coinvolgendo l’osservatore in quanto strutture dotate di movimento proprio. Il loro statuto, a metà tra sculture e piccole scenografie mobili, le rende opere vive, alla pari dei personaggi su cui esse sono plasmate. Interiorità, flussi emotivi e umori portati alla luce per essere ‘ri-vissuti’ in prima persona dal pubblico.
Lara Pacilio, invece, presenta un progetto costituito da un ciclo di lavori imperniati sul concetto di follia. Un interesse, quello dell’artista, scaturito circa un anno fa, grazie a una visita presso il manicomio di Volterra e successivamente accresciuto nel corso di una serie d’incontri effettuati presso il Santa Maria della Pietà di Roma. In Pneuma alcune installazioni meccaniche evidenziano delicatamente la tematica coinvolgendo l’osservatore in quanto strutture dotate di movimento proprio. Il loro statuto, a metà tra sculture e piccole scenografie mobili, le rende opere vive, alla pari dei personaggi su cui esse sono plasmate. Interiorità, flussi emotivi e umori portati alla luce per essere ‘ri-vissuti’ in prima persona dal pubblico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo