I bronzi etruschi di San Mariano

I bronzi etruschi di San Mariano, Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, Perugia
Dal 16 Gennaio 2015 al 30 Aprile 2015
Perugia
Luogo: Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria
Indirizzo: piazza G. Bruno 10
Orari: 8,30-19,30
Enti promotori:
- MiBACT
Telefono per informazioni: +39 075 5727141
E-Mail info: sba-umb@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.archeopg.arti.beniculturali.it
Venerdì 16 gennaio 2015, alle ore 16.30, presso il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria sarà inaugurata una nuova sala espositiva, allestita con i bronzi etruschi di San Mariano, uno straordinario complesso di materiali realizzati a fusione e in lamine lavorate a sbalzo. Si tratta di 275 pezzi di varia natura, di cui 180 posseduti dal Museo, rinvenuti casualmente nell’aprile del 1812 nel territorio di Corciano ed ora esposti integralmente per la prima volta.
In seguito a recenti e più approfondite indagini d’archivio è stato inoltre possibile individuarne con precisione il luogo di rinvenimento.
La ricca quantità di reperti, in parte smembrata a causa del mercato antiquario e conservato in vari musei europei, fu interpretato dal professor Vermiglioli, al tempo direttore del Museo di Perugia, come la sepoltura di un principe etrusco, esaltando la presenza di un sontuoso carro trionfale.
Le approfondite ricognizioni, funzionali alla nuova esposizione, non consentono in realtà di stabilire se si trattasse di un’unica sepoltura, o di una tomba di famiglia, o di più tombe, o di un nascondiglio di materiali preziosi, databili tra il 560 e il 500 a.C. Di certo i bronzi costituiscono una testimonianza dell’attività artistica di cui potevano disporre i principes della zona.
L’allestimento, che si avvale di nuove vetrine appositamente concepite e autoilluminanti con tecnologia a led, consente ora una lettura ottimale del dettaglio dei singoli oggetti, offrendo ai visitatori la possibilità di apprezzare la pregevole qualità dei manufatti, punto d’eccellenza della bronzistica arcaica etrusca, in particolare di quella realizzata nell’area dell’Etruria interna.
Ai fini di una reale stima della consistenza del materiale sono state anche associate foto in grandezza naturale degli esemplari posseduti dagli altri musei.
Con i bronzi di San Mariano, offerti integralmente alla collettività, il Museo e la città si arricchiscono di un’altra preziosa testimonianza, resa fruibile anche grazie al contributo della Fondazione Cassa Risparmio di Perugia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970