Michele Rosa. Le Forme dell'Astrazione

Michele Rosa, Astratto, 2016, cm. 104x99
Dal 12 Agosto 2023 al 27 Agosto 2023
Gubbio | Perugia
Luogo: Convento di San Francesco
Indirizzo: Piazza Quaranta Martiri
Orari: da lunedì a domenica 9-13 / 15-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 328 1619228
Dal 12 al 27 agosto 2023 avrà luogo la mostra in omaggio all’artista Michele ROSA nella sala consiliare prospiciente il Chiostro della Pace, nel convento di San Francesco, in Piazza Quaranta Martiri a Gubbio (PG).
Le opere dell’artista Michele ROSA si pongono in intimo dialogo con gli spazi dell’edificio conventuale in un confronto tra contemporaneo e austera mistica solennità. L’esposizione rappresenta un’occasione di riflessione sull’arte visuale contemporanea in relazione all’architettura conventuale del XIII secolo, favorita dal silenzioso luogo meditativo eugubino.
La mostra si compone di due sezioni tematiche: “Astrazione Materica” e “Astrazione Plastica“, serie realizzate tra il 1997 e il 2016.
Un’arte non propriamente informale che incentra la ricerca sulla creazione di strutture e forme libere, frutto dello studio di equilibri cromatico-formali, in grado di esprimere concetti ed emozioni. Sono tele distanti dalla pura ricerca gestuale e del mero gesto istintivo che conducono di volta in volta al caos oppure ad una sintesi più minimalista. L’evento si tiene nel luogo ove affondano le radici della lontana ascendenza dell’artista e si inserisce nell’iter preparatorio in vista della grande mostra antologica che avrà luogo nel 2025 nella città natale, Sora, in occasione del centenario della nascita.
Vernissage 12 agosto ore 17
Le opere dell’artista Michele ROSA si pongono in intimo dialogo con gli spazi dell’edificio conventuale in un confronto tra contemporaneo e austera mistica solennità. L’esposizione rappresenta un’occasione di riflessione sull’arte visuale contemporanea in relazione all’architettura conventuale del XIII secolo, favorita dal silenzioso luogo meditativo eugubino.
La mostra si compone di due sezioni tematiche: “Astrazione Materica” e “Astrazione Plastica“, serie realizzate tra il 1997 e il 2016.
Un’arte non propriamente informale che incentra la ricerca sulla creazione di strutture e forme libere, frutto dello studio di equilibri cromatico-formali, in grado di esprimere concetti ed emozioni. Sono tele distanti dalla pura ricerca gestuale e del mero gesto istintivo che conducono di volta in volta al caos oppure ad una sintesi più minimalista. L’evento si tiene nel luogo ove affondano le radici della lontana ascendenza dell’artista e si inserisce nell’iter preparatorio in vista della grande mostra antologica che avrà luogo nel 2025 nella città natale, Sora, in occasione del centenario della nascita.
Vernissage 12 agosto ore 17
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo