Unhappen Unhappen Unhappen - Pepper's Ghost Dioramas

Dal 28 June 2025 al 27 July 2025
Spoleto | Perugia
Luogo: Ex-Battistero della Manna d'Oro
Indirizzo: Piazza del Duomo
Orari: 28.06-13.07 | 11.00 – 19.00 (gli orari di chiusura potrebbero variare in base alla programmazione del Festival) Aperta anche dal 18.07 al 20.07 e dal 25.07 al 27.07 | 11.00 – 19.00
Curatori: Guy Robertson
Enti promotori:
- Fondazione Carla Fendi
Costo del biglietto: Ingresso libero
Sito ufficiale: http://www.festivaldispoleto.com/eventi/unhappen-unhappen-unhappen---peppers-ghost-dioramas
La parola Unhappen (termine inesistente che potremmo tradurre con “non succedere, disfare”) descrive il processo che cancella l’accadere di un trauma passato; il suo non senso tuttavia ne rende evidente l’impossibilità. Nel contesto del Centro, questo trauma è riferito alla storia dell'apartheid e della colonizzazione, ma si estende anche a esperienze personali difficili. La ripetizione di Unhappen è conflittuale: rafforza il ricordo e al tempo stesso funge da mantra, una preghiera per tentare una riconciliazione con il passato e con la storia. In questo processo l’utilizzo della tecnica Pepper’s Ghost consente agli artisti di costruire e de-costruire i ricordi giocando con la memoria. Prendendo il nome da John Henry Pepper che la rese popolare nel 1862, Pepper's Ghost è una tecnica di illusione teatrale vittoriana che utilizza uno specchio semi-argentato che consente di vedere oggetti e performer dietro lo specchio (se illuminate) e di riflettere le immagini davanti allo specchio (se illuminate). L'introduzione del compositing video e della proiezione dal vivo, insieme al dynamic sound e al lighting design, ha reso possibili nuovi approcci narrativi. Esperimenti con la tecnica fanno emergere idee alternative per un approccio visivo che scava nel passato di storie dolorose e controverse e riporta in vita vecchi archivi di immagini.
Sin dal 2019 la pratica Pepper's Ghost è uno degli strumenti distintivi del Centro. I diorami animati combinano la tecnica unitamente al teatro da tavolo e al teatro dei burattini, in modo inedito. Come mondi narrativi completi in miniatura, questi diorami animati in Unhappen Unhappen Unhappen creano uno spazio performativo stratificato e continuo che riprende una varietà di temi:
Anathi Conjwa – Tata In Tata, Anathi Conjwa incarna e commemora il suo defunto padre, un veterano di uMkhonto we Sizwe (MK), riconoscendo i sacrifici fatti dai combattenti sudafricani per la libertà in nome della democrazia del paese. Stivali militari cadono come bombe sullo sfondo della performance in miniatura, mentre la figura di Conjwa si muove, canta, intona lamenti, commemora e rende omaggio a questa storia.
William Kentridge – Mayakovsky Una versione sperimentale della tragedia d'avanguardia originale, Mayakovsky usa Pepper’s Ghost per abbinare testo e performance con i disegni e le animazioni di Kentridge. É una meditazione sulla performatività della prosa e sul ricorso del linguaggio come forma di ristoro (o di satira) nell’affrontare l'atto di vivere oggi.
Micca Manganye – Hands Una breve e coinvolgente opera musicale e performativa gioca con le possibilità della proiezione e dell'esecuzione dal vivo ed esplora il corpo come strumento intrinsecamente percussivo.
Sabine Theunissen – A Moment in the Wind Set designer e collaboratrice di lunga data di Kentridge, Sabine Theunissen crea un'opera completamente nuova, mescolando il suo tipico stile scenografico con la proiezione di vignette create con pupazzi, il suo approccio al Pepper’s Ghost dà vita a un'installazione immersiva e performativa in miniatura.
La mostra includerà anche Moments of Making di Noah Cohen, delle sequenze filmate dei processi che riflettono sui momenti giocosi, intangibili e spesso vulnerabili che emergono durante la ricerca dell'idea meno buona. Riadattato e distillato in un cortometraggio, il processo di individuazione di ciò che è secondario – l’idea periferica, la scoperta accidentale, la luce tremolante ai margini – viene messo in risalto e conservato.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons
-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee