Ettore Frani. Attrazione celeste

Ettore Frani, Athanor, 2012, olio su tavola, dia. 60 cm
Dal 06 Dicembre 2012 al 08 Gennaio 2012
Urbino | Pesaro e Urbino
Luogo: Casa Natale di Raffaello/ Bottega Giovanni Santi
Indirizzo: via Raffaello 57
Orari: da lunedì a sabato 9-14; domenica e festivi 10-13
Curatori: Umberto Palestini
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0722 320105
E-Mail info: segreteria@accademiaraffaello.it
Sito ufficiale: http://www.accademiaraffaello.it
Attrazione celeste è la prima personale in terra urbinate dell’artista Ettore Frani che torna, a distanza di dieci anni dall’Accademia di Belle Arti da lui qui frequentata, con una mostra curata da Umberto Palestini ed allestita presso gli spazi di Casa Natale di Raffaello Bottega Giovanni Santi.
La mostra è corredata da una pubblicazione, edita per l’occasione, realizzata dall'Accademia Raffaello in collaborazione con la galleria L’ARIETE artecontemporanea, Accademia di Belle Arti di Urbino e con il contributo del Ministero per Beni e le Attività Culturali, la Regione Marche e la Regione Abruzzo.
Il titolo, come lo stesso Frani rivela, è tratto direttamente dalle parole della poetessa Marina Cvetaeva nella cui espressione l’artista ha ritrovato, al seguito di una profonda riflessione, la corrispondenza più affine alla propria ricerca poetica dell’ultimo periodo che, attraverso le opere presentate, ammette questa vocazione e questo moto ascensionale: atto che è perpetua trasformazione, energia, luce e danza degli elementi.
Dalle parole del curatore in catalogo: “I recenti lavori dell'autore ribadiscono alcuni temi nodali affrontati da sempre con rigore estremo: la spiritualità e il mistero, l'eterno andare e la fascinazione dei miraggi, l'incessante cammino dalla tenebra al candore, l'energia in perenne mutazione e i luoghi dell'essere, l'illuminazione e il segreto racchiuso nell'ombra”.
Breve Biografia
Ettore Frani è nato a Termoli (CB) nel 1978. Vive e lavora a Isola Sacra Fiumicino (RM)
Si diploma in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino e successivamente presso l’Accademia di Bologna. Dal 1998 espone in mostre personali e collettive in spazi pubblici e privati. Nel 2010 vince il Premio Artivisive San Fedele 2009-2010 - Il segreto dello sguardo ed è finalista al LXI Premio Michetti. Nel 2011 esce la sua prima monografia edita da Vanillaedizioni con testi di Stefano Castelli e Massimo Recalcati. È selezionato da Vittorio Sgarbi e dalle Accademie di Belle Arti Italiane per l’Evento Speciale del Padiglione Italia Lo Stato dell’Arte. Padiglione Accademie alla 54^ Biennale d’Arte di Venezia ed è invitato a Giorni Felici a Casa Testori 2011.
Nello stesso anno vince ex equo la 55^ edizione del Premio Marina di Ravenna 2011 e la I edizione del Premio Ciaccio Broker per la Giovane Pittura Italiana.
Nel 2012 vince il Premio Opera CGIL, partecipa alla collettiva Con gli occhi alle stelle. Giovani artisti si confrontano col Sacro presso la Galleria d’Arte Moderna Raccolta Lercaro a Bologna ed è invitato ad esporre al MAR per l'evento Critica in Arte 12.
Nel 2013 la mostra personale Attrazione Celeste, allestita presso Casa Natale di Raffaello Bottega Giovanni Santi, si amplierà negli spazi de L’ARCA-Laboratorio per le arti contemporanee a Teramo.
La mostra è corredata da una pubblicazione, edita per l’occasione, realizzata dall'Accademia Raffaello in collaborazione con la galleria L’ARIETE artecontemporanea, Accademia di Belle Arti di Urbino e con il contributo del Ministero per Beni e le Attività Culturali, la Regione Marche e la Regione Abruzzo.
Il titolo, come lo stesso Frani rivela, è tratto direttamente dalle parole della poetessa Marina Cvetaeva nella cui espressione l’artista ha ritrovato, al seguito di una profonda riflessione, la corrispondenza più affine alla propria ricerca poetica dell’ultimo periodo che, attraverso le opere presentate, ammette questa vocazione e questo moto ascensionale: atto che è perpetua trasformazione, energia, luce e danza degli elementi.
Dalle parole del curatore in catalogo: “I recenti lavori dell'autore ribadiscono alcuni temi nodali affrontati da sempre con rigore estremo: la spiritualità e il mistero, l'eterno andare e la fascinazione dei miraggi, l'incessante cammino dalla tenebra al candore, l'energia in perenne mutazione e i luoghi dell'essere, l'illuminazione e il segreto racchiuso nell'ombra”.
Breve Biografia
Ettore Frani è nato a Termoli (CB) nel 1978. Vive e lavora a Isola Sacra Fiumicino (RM)
Si diploma in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino e successivamente presso l’Accademia di Bologna. Dal 1998 espone in mostre personali e collettive in spazi pubblici e privati. Nel 2010 vince il Premio Artivisive San Fedele 2009-2010 - Il segreto dello sguardo ed è finalista al LXI Premio Michetti. Nel 2011 esce la sua prima monografia edita da Vanillaedizioni con testi di Stefano Castelli e Massimo Recalcati. È selezionato da Vittorio Sgarbi e dalle Accademie di Belle Arti Italiane per l’Evento Speciale del Padiglione Italia Lo Stato dell’Arte. Padiglione Accademie alla 54^ Biennale d’Arte di Venezia ed è invitato a Giorni Felici a Casa Testori 2011.
Nello stesso anno vince ex equo la 55^ edizione del Premio Marina di Ravenna 2011 e la I edizione del Premio Ciaccio Broker per la Giovane Pittura Italiana.
Nel 2012 vince il Premio Opera CGIL, partecipa alla collettiva Con gli occhi alle stelle. Giovani artisti si confrontano col Sacro presso la Galleria d’Arte Moderna Raccolta Lercaro a Bologna ed è invitato ad esporre al MAR per l'evento Critica in Arte 12.
Nel 2013 la mostra personale Attrazione Celeste, allestita presso Casa Natale di Raffaello Bottega Giovanni Santi, si amplierà negli spazi de L’ARCA-Laboratorio per le arti contemporanee a Teramo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre