Marco Palladino. Elegance and Dignity. Stories from India

Marco Palladino. Elegance and Dignity. Stories from India
Dal 7 October 2014 al 26 October 2014
Pesaro | Pesaro e Urbino
Luogo: Biblioteca San Giovanni
Indirizzo: via Passeri 106
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0721 387770
E-Mail info: redazionemilanomagazine@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.marcopalladino.net
La biblioteca San Giovanni ospita fino al 26 ottobre 2014 la mostra Elegance and Dignity. Stories from India, di Marco Palladino.
Un racconto per immagini, che attraversa l’India dello sviluppo industriale recente, del lavoro e della classe povera, dei villaggi agricoli e arcaici, l’India sacra e storica, offrendo uno sguardo nuovo e inedito: non rassegnazione ma dignità, non squallore ma bellezza.
Così Marco Palladino descrive il suo lavoro:
Gli umili, gli sfruttati, gli ultimi sono portatori di una grande dignità. Essi incarnano il senso pieno di questa parola, perché vivono in una realtà dove la dignità non si ottiene facilmente.
I reportage completi sono raccolti nel volume Elegance and Dignity. Stories from India, edito da Dalia Edizioni.
Il percorso proposto dal libro inizia nella Mumbai moderna, soffermandosi sulle realtà di neo-proletariato urbano dai connotati tipicamente indiani; passa poi per i cimiteri navali in Gujarat, dove nugoli di operai smontano a mano enormi navi. La ricerca iconografica si sofferma sui villaggi preindustriali dell’India che vivono a stretto contatto con la modernità senza parteciparvi; nei villaggi di pescatori minacciati dall’inquinamento e dalla pesca industriale, nella regione delle minoranze etniche, e giunge a raccontare delle donne indiane che svolgono lavori usuranti nei villaggi agricoli preindustriali. Le fotografie su Udaipur in Rajasthan e su Hampi in Karnataka chiudono il percorso con una chiave di lettura storica.
Marco Palladino è un fotografo professionista e un giornalista pubblicista.
Dopo la laurea in Lettere Classiche, ha approfondito i suoi studi nell'ambito dell'Antropologia culturale, le Scienze storico-religiose e le Scienze naturali.
Ha pubblicato libri, articoli e diversi reportage da Cina e India per mensili e settimanali italiani a diffusione nazionale, in particolare occupandosi dell'impatto delle grandi dighe sull'ambiente, sulle società rurali, sulle minoranze etniche.
Oggi si divide tra la professione di fotografo a tutto tondo per eventi, cronache e servizi ai privati e la personale ricerca iconografica sulle società preindustriali a contatto con la modernità, sui danni sociali e culturali indotti dai cambiamenti ambientali ed ecologici, sulla perdita delle reti di sussistenza tradizionali.
Un racconto per immagini, che attraversa l’India dello sviluppo industriale recente, del lavoro e della classe povera, dei villaggi agricoli e arcaici, l’India sacra e storica, offrendo uno sguardo nuovo e inedito: non rassegnazione ma dignità, non squallore ma bellezza.
Così Marco Palladino descrive il suo lavoro:
Gli umili, gli sfruttati, gli ultimi sono portatori di una grande dignità. Essi incarnano il senso pieno di questa parola, perché vivono in una realtà dove la dignità non si ottiene facilmente.
I reportage completi sono raccolti nel volume Elegance and Dignity. Stories from India, edito da Dalia Edizioni.
Il percorso proposto dal libro inizia nella Mumbai moderna, soffermandosi sulle realtà di neo-proletariato urbano dai connotati tipicamente indiani; passa poi per i cimiteri navali in Gujarat, dove nugoli di operai smontano a mano enormi navi. La ricerca iconografica si sofferma sui villaggi preindustriali dell’India che vivono a stretto contatto con la modernità senza parteciparvi; nei villaggi di pescatori minacciati dall’inquinamento e dalla pesca industriale, nella regione delle minoranze etniche, e giunge a raccontare delle donne indiane che svolgono lavori usuranti nei villaggi agricoli preindustriali. Le fotografie su Udaipur in Rajasthan e su Hampi in Karnataka chiudono il percorso con una chiave di lettura storica.
Marco Palladino è un fotografo professionista e un giornalista pubblicista.
Dopo la laurea in Lettere Classiche, ha approfondito i suoi studi nell'ambito dell'Antropologia culturale, le Scienze storico-religiose e le Scienze naturali.
Ha pubblicato libri, articoli e diversi reportage da Cina e India per mensili e settimanali italiani a diffusione nazionale, in particolare occupandosi dell'impatto delle grandi dighe sull'ambiente, sulle società rurali, sulle minoranze etniche.
Oggi si divide tra la professione di fotografo a tutto tondo per eventi, cronache e servizi ai privati e la personale ricerca iconografica sulle società preindustriali a contatto con la modernità, sui danni sociali e culturali indotti dai cambiamenti ambientali ed ecologici, sulla perdita delle reti di sussistenza tradizionali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso