NaturaViva - Call for artist: Hortus Conclusus
Dal 12 Aprile 2021 al 15 Maggio 2021
Acqualagna | Pesaro e Urbino
Luogo: Complesso La Ginestra
Indirizzo: via Furlo 17
Sito ufficiale: http://www.ginestrafurlo.it
Il Complesso La Ginestra, Acqualagna-Furlo (PU), in collaborazione con Interno 14 next, presenta la prima edizione del progetto NaturaViva con l’obiettivo di valorizzare le peculiarità del territorio attraverso il confronto e il dialogo tra elementi della terra marchigiana e l’arte contemporanea.
NaturaViva lancia, pertanto, una Call for Artist, sul tema Hortus Conclusus, per la realizzazione di opere a cielo aperto che verranno installate nel parco-giardino de La Ginestra e verranno poi inaugurate nel mese di luglio 2021.
Supporto curatoriale di Elvio Moretti e Roberta Melasecca; coordinamento e organizzazione di Marina Giacomel_La Ginestra.
Il tema 2021
L’Hortus Conclusus prende forma, sia nel mondo laico-cortese che in quello religioso, durante il medioevo, per individuare uno spazio verde cinto da un alto muro che lo isolava dal mondo esterno: luogo chiuso, inaccessibile, nel quale la natura ritrovava la condizione di originaria purezza della creazione e dove gli asceti potevano avvicinarsi a Dio tramite la meditazione. Oggi possiamo attualizzare il concetto di hortus conclusus abbattendo in parte il muro fisico che lo delimita, che protegge senza essere però barriera invalicabile, mantenendo così il limite tra dentro e fuori; ma allo stesso tempo incentivando il suo significato più profondo di “giardino dello spirito”, metafora dell’esistenza umana e spazio da cui si diparte un senso di protezione per tutto l’ambiente circostante. L’hortus conclusus contemporaneo è, dunque, un luogo semi-aperto, neanche troppo segreto, dove è possibile ricercare l’armonia uomo-arte-natura e approfondire il nesso problematico tra filosofia e arte all’interno di un impianto organizzato tra opere d’arte e architettura naturale, per un recupero del vecchio e mai superato ideale arcadico.
L’hortus conclusus contemporaneo può anche recuperare e attualizzare i simboli antichi: il muro, protezione dal peccato; la croce formata spesso dai sentieri che delimitavano quattro quadrati; il pozzo e la fontana come "fonti di vita"; il rosaio che rappresentava la Madonna; il porticato come luogo di meditazione; il cipresso simbolo del lutto ma anche dell’immortalità; la palma simbolo del martirio ma anche della vittoria e della gloria; l’ulivo simbolo della pace e anche dell’unzione sacra di Cristo; il cedro simbolo di pietà e misericordia per i suoi frutti ritenuti benefici per gli uomini ma anche di immortalità. L’hortus conclusus contemporaneo può anche produrre nuovi simboli che si uniranno a quelli passati e eleggeranno altre parole, oltre a quelle già presenti, quali “protezione”, “vita”, “meditazione”, “pace”, “pietà”, “misericordia”, “lutto”.
Un esempio di hortus conclusus contemporaneo è l’opera realizzata da Mimmo Paladino a Benevento: “.... l’Hortus è luogo di conforto dall’eterna lotta che ogni uomo vive nel mondo concreto così come nella propria interiorità, alla ricerca della pace. È un invito a intraprendere un personale percorso della memoria che serva a rivalutare il passato e se stessi.” Tale opera offre, dunque, uno spunto su come rivitalizzare il presente attraverso un recupero ed una attualizzazione del passato, in un contesto storico e naturalistico di interesse quale la Gola del Furlo che ospita già da dodici anni il Parco di Sculture della Casa degli Artisti di Sant’Anna del Furlo. (tema a cura di Elvio Moretti)
Regolamento di partecipazione
La partecipazione è aperta a tutti i cittadini residenti in Italia o all’estero, a partire dal 18° anno di età, senza limiti di nazionalità, sesso, etnia o religione. La partecipazione è gratuita. Le opere potranno essere realizzate con qualsiasi tecnica e stile, purché i materiali siano compatibili con l’esterno e resistenti alle intempérie. Le opere saranno installate nel giardino del complesso La Ginestra e negli altri spazi di pertinenza (in allegato foto e planimetria). I progetti partecipanti alla call verranno sottoposti alla valutazione insindacabile di una Giuria composta da esperti in vari settori. I partecipanti che provengono da altre province potranno godere dell’ospitalità da parte degli organizzatori in tempi e modi da concordare. Il periodo di residenza per la realizzazione delle opere è previsto per il mese di giugno: le date precise verranno comunicate in base alle condizioni contingenti dell’emergenza sanitaria, così come l’inaugurazione delle opere e il programma degli eventi collaterali. Le opere entreranno a fare parte della collezione permanente del museo a cielo aperto e saranno raccolte in un catalogo dedicato.
Per partecipare occorre inviare la seguente documentazione entro il giorno 15 maggio 2021 alle seguenti mail (tutte e tre in copia) a roberta.melasecca@gmail.com, mymee.giacomel@gmail.com e elvio.moretti@uniurb.it:
Curriculum e portfolio ultimi lavori Progetto opera proposta (le opere che superano i 2,50m di altezza dovranno essere corredati da progetto statico di stabilità) Fotocopia di un documento di identità in corso di validità Recapiti: mail e telefono L’esito delle selezioni sarà comunicato entro il giorno 30 maggio 2021. Per informazioni e ulteriori fotografie o per concordare sopralluoghi scrivere a Marina Giacomel:
mymee.giacomel@gmail.com
NaturaViva lancia, pertanto, una Call for Artist, sul tema Hortus Conclusus, per la realizzazione di opere a cielo aperto che verranno installate nel parco-giardino de La Ginestra e verranno poi inaugurate nel mese di luglio 2021.
Supporto curatoriale di Elvio Moretti e Roberta Melasecca; coordinamento e organizzazione di Marina Giacomel_La Ginestra.
Il tema 2021
L’Hortus Conclusus prende forma, sia nel mondo laico-cortese che in quello religioso, durante il medioevo, per individuare uno spazio verde cinto da un alto muro che lo isolava dal mondo esterno: luogo chiuso, inaccessibile, nel quale la natura ritrovava la condizione di originaria purezza della creazione e dove gli asceti potevano avvicinarsi a Dio tramite la meditazione. Oggi possiamo attualizzare il concetto di hortus conclusus abbattendo in parte il muro fisico che lo delimita, che protegge senza essere però barriera invalicabile, mantenendo così il limite tra dentro e fuori; ma allo stesso tempo incentivando il suo significato più profondo di “giardino dello spirito”, metafora dell’esistenza umana e spazio da cui si diparte un senso di protezione per tutto l’ambiente circostante. L’hortus conclusus contemporaneo è, dunque, un luogo semi-aperto, neanche troppo segreto, dove è possibile ricercare l’armonia uomo-arte-natura e approfondire il nesso problematico tra filosofia e arte all’interno di un impianto organizzato tra opere d’arte e architettura naturale, per un recupero del vecchio e mai superato ideale arcadico.
L’hortus conclusus contemporaneo può anche recuperare e attualizzare i simboli antichi: il muro, protezione dal peccato; la croce formata spesso dai sentieri che delimitavano quattro quadrati; il pozzo e la fontana come "fonti di vita"; il rosaio che rappresentava la Madonna; il porticato come luogo di meditazione; il cipresso simbolo del lutto ma anche dell’immortalità; la palma simbolo del martirio ma anche della vittoria e della gloria; l’ulivo simbolo della pace e anche dell’unzione sacra di Cristo; il cedro simbolo di pietà e misericordia per i suoi frutti ritenuti benefici per gli uomini ma anche di immortalità. L’hortus conclusus contemporaneo può anche produrre nuovi simboli che si uniranno a quelli passati e eleggeranno altre parole, oltre a quelle già presenti, quali “protezione”, “vita”, “meditazione”, “pace”, “pietà”, “misericordia”, “lutto”.
Un esempio di hortus conclusus contemporaneo è l’opera realizzata da Mimmo Paladino a Benevento: “.... l’Hortus è luogo di conforto dall’eterna lotta che ogni uomo vive nel mondo concreto così come nella propria interiorità, alla ricerca della pace. È un invito a intraprendere un personale percorso della memoria che serva a rivalutare il passato e se stessi.” Tale opera offre, dunque, uno spunto su come rivitalizzare il presente attraverso un recupero ed una attualizzazione del passato, in un contesto storico e naturalistico di interesse quale la Gola del Furlo che ospita già da dodici anni il Parco di Sculture della Casa degli Artisti di Sant’Anna del Furlo. (tema a cura di Elvio Moretti)
Regolamento di partecipazione
La partecipazione è aperta a tutti i cittadini residenti in Italia o all’estero, a partire dal 18° anno di età, senza limiti di nazionalità, sesso, etnia o religione. La partecipazione è gratuita. Le opere potranno essere realizzate con qualsiasi tecnica e stile, purché i materiali siano compatibili con l’esterno e resistenti alle intempérie. Le opere saranno installate nel giardino del complesso La Ginestra e negli altri spazi di pertinenza (in allegato foto e planimetria). I progetti partecipanti alla call verranno sottoposti alla valutazione insindacabile di una Giuria composta da esperti in vari settori. I partecipanti che provengono da altre province potranno godere dell’ospitalità da parte degli organizzatori in tempi e modi da concordare. Il periodo di residenza per la realizzazione delle opere è previsto per il mese di giugno: le date precise verranno comunicate in base alle condizioni contingenti dell’emergenza sanitaria, così come l’inaugurazione delle opere e il programma degli eventi collaterali. Le opere entreranno a fare parte della collezione permanente del museo a cielo aperto e saranno raccolte in un catalogo dedicato.
Per partecipare occorre inviare la seguente documentazione entro il giorno 15 maggio 2021 alle seguenti mail (tutte e tre in copia) a roberta.melasecca@gmail.com, mymee.giacomel@gmail.com e elvio.moretti@uniurb.it:
Curriculum e portfolio ultimi lavori Progetto opera proposta (le opere che superano i 2,50m di altezza dovranno essere corredati da progetto statico di stabilità) Fotocopia di un documento di identità in corso di validità Recapiti: mail e telefono L’esito delle selezioni sarà comunicato entro il giorno 30 maggio 2021. Per informazioni e ulteriori fotografie o per concordare sopralluoghi scrivere a Marina Giacomel:
mymee.giacomel@gmail.com
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti
-
Dal 21 gennaio 2025 al 18 maggio 2025
Milano | Palazzo Reale
George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia
-
Dal 25 gennaio 2025 al 27 luglio 2025
Roma | Museo Storico della Fanteria
Salvador Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 31 gennaio 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Rinascimento a Fermo
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children