Rocco Dubbini. Ecumene
Rocco Dubbini, Greenland, 2012, pittura acrilica su elmetto alleato in metallo
Dal 17 May 2014 al 22 June 2014
Pergola | Pesaro e Urbino
Luogo: Sponge Living Space
Indirizzo: Frazione Mezzanotte 84
Orari: su appuntamento
Curatori: Stefano Verri
Telefono per informazioni: +39 339 4918011
E-Mail info: spongecomunicazione@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.spongeartecontemporanea.net
“Ecumene” titola la sesta mostra della stagione espositiva di Sponge ArteContemporanea “Forma è sostanza”; è la personale dell’artista Rocco Dubbini a cura di Stefano Verri. L’inaugurazione è prevista sabato 17 maggio alle ore 18:30 presso Sponge Living Space (Casa Sponge).
L’artista sperimenta un lavoro che parte dal concetto di casa, dove ecumene prende il significato più ampio di mondo e di universo. Sponge ArteContemporanea è una casa, luogo intimo per eccellenza, che qui si apre, attraverso l’opera dell’artista, a intessere dialoghi e relazioni, a divenire luogo di fusione e universale, quale è il linguaggio artistico che non conosce barriere linguistiche. Dubbini si cimenta, seguendo il suo percorso concettuale fatto di anni di ricerca sulla memoria, con un lavoro che affronta tre delle questioni più spinose, e ancora oggi enigmatiche, della nostra attualità: la morte di Pier Paolo Pasolini, noto intellettuale italiano, la scomparsa di Enrico Mattei, personaggio chiave dell'economia italiana degli anni Cinquanta e la strage di Ustica, in relazione con la famiglia Davanzali.
Una serie di installazioni riallestite a Casa Sponge, insieme ad altre appositamente studiate per essa, intrecciano vita personale e fatti storici intessendo una narrazione artistica in cui Dubbini dimostra una straordinaria capacità evocativa nella sintesi più stringata.
Pochi elementi, tratti dalla quotidianità del vivere umano, entrano in relazione come in un gioco di specchi cominciando a parlare allo spettatore di temi universali. Un sistema di associazioni spontanee che da un singolo elemento si diramano verso gli altri, un'onda circolare che coinvolge ogni singola opera aprendone il significato. In occasione della mostra verrà organizzato un workshop sui processi di ricerca nella realizzazione di un opera d'arte.
Per informazioni sul workshop scrivere a: milena@spongeartecontemporanea.net
Rocco Dubbini (Ancona, 1969) é considerato uno degli esponenti più interessanti di quella generazione di artisti che si è affacciata al sistema italiano dell'arte contemporanea tra la fine degli anni Novanta e gli inizi del nuovo secolo. Dagli esordi sulla scena romana si è velocemente consolidato sul panorama nazionale ed internazionale e negli anni immediatamente successivi, grazie ad una poetica che affonda le proprie radici nel terreno solido delle ricerche poveriste e concettuali, ne ha innovato ed attualizzato soluzioni formali e contenuti. Un lavoro audace, fortemente coerente e spesso borderline che, prendendo le mosse da una ricerca profondamente intimista, esplode scardinando i luoghi comuni e il sentire condiviso su temi di grande attualità. Meccanismi concettuali di straordinaria efficacia, cortocircuiti linguistici ed iconici distruggono con ironia e meraviglia le incrostazioni delle categorie interpretative cristallizzate nella cultura occidentale, cedendo il passo a nuove esperienze percettive.
Dopo essersi formato all’Accademia di Belle Arti di Urbino, sviluppa un interesse per la materia e le sue potenzialità espressive. Vive e lavora tra Ancona e Roma. Si avvale di differenti medium espressivi tra cui il disegno, il video e l’installazione.
Tra le mostre recenti: 2013, Mantra, Il ritrovo di Rob Shazar, Sant’Agata De’ Goti (BN) - 2012, PPP. Una polemica inversa. Omaggio a Pier Paolo Pasolini, Palazzo Incontro, Roma - 2012, Marche Centro d’Arte EXPÒ DI ARTE CONTEMPORANEA, San Benedetto del Tronto (AP) - 2011, I marinai valgono più delle navi, le opere d'arte valgono più degli artisti, Studio Associato Design? San Benedetto del Tronto (AP).
L’artista sperimenta un lavoro che parte dal concetto di casa, dove ecumene prende il significato più ampio di mondo e di universo. Sponge ArteContemporanea è una casa, luogo intimo per eccellenza, che qui si apre, attraverso l’opera dell’artista, a intessere dialoghi e relazioni, a divenire luogo di fusione e universale, quale è il linguaggio artistico che non conosce barriere linguistiche. Dubbini si cimenta, seguendo il suo percorso concettuale fatto di anni di ricerca sulla memoria, con un lavoro che affronta tre delle questioni più spinose, e ancora oggi enigmatiche, della nostra attualità: la morte di Pier Paolo Pasolini, noto intellettuale italiano, la scomparsa di Enrico Mattei, personaggio chiave dell'economia italiana degli anni Cinquanta e la strage di Ustica, in relazione con la famiglia Davanzali.
Una serie di installazioni riallestite a Casa Sponge, insieme ad altre appositamente studiate per essa, intrecciano vita personale e fatti storici intessendo una narrazione artistica in cui Dubbini dimostra una straordinaria capacità evocativa nella sintesi più stringata.
Pochi elementi, tratti dalla quotidianità del vivere umano, entrano in relazione come in un gioco di specchi cominciando a parlare allo spettatore di temi universali. Un sistema di associazioni spontanee che da un singolo elemento si diramano verso gli altri, un'onda circolare che coinvolge ogni singola opera aprendone il significato. In occasione della mostra verrà organizzato un workshop sui processi di ricerca nella realizzazione di un opera d'arte.
Per informazioni sul workshop scrivere a: milena@spongeartecontemporanea.net
Rocco Dubbini (Ancona, 1969) é considerato uno degli esponenti più interessanti di quella generazione di artisti che si è affacciata al sistema italiano dell'arte contemporanea tra la fine degli anni Novanta e gli inizi del nuovo secolo. Dagli esordi sulla scena romana si è velocemente consolidato sul panorama nazionale ed internazionale e negli anni immediatamente successivi, grazie ad una poetica che affonda le proprie radici nel terreno solido delle ricerche poveriste e concettuali, ne ha innovato ed attualizzato soluzioni formali e contenuti. Un lavoro audace, fortemente coerente e spesso borderline che, prendendo le mosse da una ricerca profondamente intimista, esplode scardinando i luoghi comuni e il sentire condiviso su temi di grande attualità. Meccanismi concettuali di straordinaria efficacia, cortocircuiti linguistici ed iconici distruggono con ironia e meraviglia le incrostazioni delle categorie interpretative cristallizzate nella cultura occidentale, cedendo il passo a nuove esperienze percettive.
Dopo essersi formato all’Accademia di Belle Arti di Urbino, sviluppa un interesse per la materia e le sue potenzialità espressive. Vive e lavora tra Ancona e Roma. Si avvale di differenti medium espressivi tra cui il disegno, il video e l’installazione.
Tra le mostre recenti: 2013, Mantra, Il ritrovo di Rob Shazar, Sant’Agata De’ Goti (BN) - 2012, PPP. Una polemica inversa. Omaggio a Pier Paolo Pasolini, Palazzo Incontro, Roma - 2012, Marche Centro d’Arte EXPÒ DI ARTE CONTEMPORANEA, San Benedetto del Tronto (AP) - 2011, I marinai valgono più delle navi, le opere d'arte valgono più degli artisti, Studio Associato Design? San Benedetto del Tronto (AP).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini