Angelo Colangelo. Umano Disumano

Dal 24 Aprile 2021 al 25 Aprile 2021
Pescara
Luogo: YAG/garage
Indirizzo: Via Caravaggio 125
Orari: mercoledì e venerdì 17-19 e su appuntamento
Costo del biglietto: L'ingresso alla galleria sarà possibile solo previa prenotazione via mail. Orari degli ingressi contingentati (ogni 20 min max 20 pp) 24 APRILE h 18/20.30: 18-18.20/18.30-18.50/19-19.20/19.30-19.50/20-20.20 25 APRILE h 17/20: 17-17.20/17.30-17.50/18-18.20/18.30-18.50/19-19.20/19.30-19.50
Telefono per informazioni: +39 085 38880
E-Mail info: yag.pescara@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.yag-garage.com
Ad arricchire la mostra un volume edito da Arsenio Edizioni (Martinsicuro, TE) con gli interventi storico-critici di Ivan D’Alberto, direttore della YAG/garage e di Raffaella Perna, docente di storia dell’arte contemporanea all’Università di Catania, a cui si aggiungono i contribuiti di coloro che hanno scritto per le esposizioni più significative di Angelo Colangelo: Lara-Vinca Masini, Antonio Gasbarrini, Claudio Cerritelli, Nerio Rosa, Mariano Apa, Luigi Paolo Finizio e Sabrina Vedovotto.
La mostra è corredata dall’ultima video-intervista realizzata alla storica dell’arte fiorentina Lara-Vinca Masini, scomparsa recentemente. La studiosa fu tra le prime ad occuparsi del lavoro di Angelo Colangelo. Nel documento video Lara-Vinca Masini, oltre ad entrare nel merito del lavoro del maestro abruzzese, ripercorre i momenti più importanti della cultura artistica fiorentina dalla metà degli anni ’50 in poi.
L'iniziativa è stata possibile grazie al sostegno del gruppo Carlo Maresca SpA, della Fondazione Aria e delle società Desma e Bluserena. La comunicazione della mostra è a cura dell’agenzia Delloiacono Comunica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo