Genti di mare

Genti di mare, Flag Costa, Pescara
Dal 29 Luglio 2022 al 07 Agosto 2022
Pescara
Luogo: Flag Costa
Indirizzo: Via Paolucci
Orari: dalle ore 18 alla mezzanotte; dal 1 al 7 agosto dalle 18 alle 20
Enti promotori:
- Regione Abruzzo - Dipartimento Agricoltura
È un patrimonio vero, storico e culturale, che come pochi altri racconta il mare. È la pesca, che con la sua vita e le sue storie è per ogni paese un'icona dei tempi e dei luoghi. Nell'ambito del progetto Interreg Europe - Cherish, coinvolgendo una Regione per ognuno dei nove Paesi partecipanti, è stato promosso il concorso fotografico “le tradizioni e il patrimonio delle comunità di pesca” un percorso internazionale attraverso la storia, i valori e le tradizioni dei diversi territori.
Un itinerario per immagini alla scoperta di gesti, attività, paesaggi, tradizioni e del patrimonio della comunità di pesca locale, per scoprire e confermare la straordinaria “contemporaneità” e i “caratteri comuni” in Europa, del lavoro, dei gesti, riti e tradizioni delle “Genti di Mare” che rischiano di scomparire.
Il Vice Presidente della Regione Abruzzo e Assessore all’Agricoltura e Pesca, Emanuele Imprudente, ha fortemente voluto, attraverso il Servizio Sviluppo Locale ed Economia Ittica, che questa presenza caratterizzasse un'attività che fa parte degli asset più importanti del nostro territorio. Un omaggio ad un lavoro millenario, quello del pescatore, che oggi affronta una serie importante di sfide legate alla sostenibilità economica e ambientale, all’innovazione e alla sicurezza.
Oltre trecento le foto pervenute da Italia, Germania, Finlandia, Lettonia, Olanda, Portogallo, Spagna, Grecia e Cipro. Per l'Italia la regione partecipante è, appunto, l'Abruzzo, con i suoi trabocchi, le sue marinerie, i suoi luoghi di pesca spesso ancora intatti. La giuria internazionale ha selezionato cinque foto per ogni Paese: ogni regione ha il suo primo classificato e tra questi è stato scelto il vincitore finale.
Trentadue foto sono state quindi raccolte in una mostra itinerante tra i vari Paesi partecipanti e, venerdì prossimo 29 luglio, sarà inaugurata, alle 10,30, nella sede del Flag Costa di Pescara, nella banchina nord in via Paolucci a Pescara.
Oltre alla foto vincitrice per l'Abruzzo, saranno esposti anche gli altri quattro scatti selezionati insieme alle 28 opere selezionati per tutti i Paesi partecipanti.
La rassegna raccoglie sguardi e sensibilità diverse, capaci di cogliere il movimento o una luce particolare del paesaggio, ma con il comune denominatore della valorizzazione del lavoro dell'uomo e della forza con cui le comunità di pesca tengono fede alle loro tradizioni.
Non è un caso che a Pescara la mostra, nell'allestimento curato dalla Fondazione Genti d'Abruzzo, arrivi proprio nei giorni della Festa di Sant'Andrea, che la marineria sente con particolare intensità.
Le foto saranno poi esposte anche a Francavilla e a Giulianova nei mesi di agosto e settembre.
Un itinerario per immagini alla scoperta di gesti, attività, paesaggi, tradizioni e del patrimonio della comunità di pesca locale, per scoprire e confermare la straordinaria “contemporaneità” e i “caratteri comuni” in Europa, del lavoro, dei gesti, riti e tradizioni delle “Genti di Mare” che rischiano di scomparire.
Il Vice Presidente della Regione Abruzzo e Assessore all’Agricoltura e Pesca, Emanuele Imprudente, ha fortemente voluto, attraverso il Servizio Sviluppo Locale ed Economia Ittica, che questa presenza caratterizzasse un'attività che fa parte degli asset più importanti del nostro territorio. Un omaggio ad un lavoro millenario, quello del pescatore, che oggi affronta una serie importante di sfide legate alla sostenibilità economica e ambientale, all’innovazione e alla sicurezza.
Oltre trecento le foto pervenute da Italia, Germania, Finlandia, Lettonia, Olanda, Portogallo, Spagna, Grecia e Cipro. Per l'Italia la regione partecipante è, appunto, l'Abruzzo, con i suoi trabocchi, le sue marinerie, i suoi luoghi di pesca spesso ancora intatti. La giuria internazionale ha selezionato cinque foto per ogni Paese: ogni regione ha il suo primo classificato e tra questi è stato scelto il vincitore finale.
Trentadue foto sono state quindi raccolte in una mostra itinerante tra i vari Paesi partecipanti e, venerdì prossimo 29 luglio, sarà inaugurata, alle 10,30, nella sede del Flag Costa di Pescara, nella banchina nord in via Paolucci a Pescara.
Oltre alla foto vincitrice per l'Abruzzo, saranno esposti anche gli altri quattro scatti selezionati insieme alle 28 opere selezionati per tutti i Paesi partecipanti.
La rassegna raccoglie sguardi e sensibilità diverse, capaci di cogliere il movimento o una luce particolare del paesaggio, ma con il comune denominatore della valorizzazione del lavoro dell'uomo e della forza con cui le comunità di pesca tengono fede alle loro tradizioni.
Non è un caso che a Pescara la mostra, nell'allestimento curato dalla Fondazione Genti d'Abruzzo, arrivi proprio nei giorni della Festa di Sant'Andrea, che la marineria sente con particolare intensità.
Le foto saranno poi esposte anche a Francavilla e a Giulianova nei mesi di agosto e settembre.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia