Paesaggi d'Abruzzo. Acquarelli

Juan Alfredo Parisse, Paesaggi d'Abruzzo. Acquarelli, Mediamuseum, Pescara
Dal 21 Luglio 2013 al 29 Luglio 2013
Pescara
Luogo: Mediamuseum
Indirizzo: piazza Alessandrini 34
Orari: 10.30-12.30/ 17-19
Enti promotori:
- Regione Abruzzo
- Provincia di Pescara
- Comune di Pescara
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 085 4517898
E-Mail info: info@mediamuseum.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionetiboni.it
L'Associazione Passion Colors, con il patrocinio di regione Abruzzo, Provincia di Pescara, Comune di Pescara, ha organizzato presso il Mediamuseum di Pescara dal 20 al 29 luglio 2013, una mostra di pittura del noto maestro acquerellista JUAN ALFREDO PARISSE, per la prima volta nella città di Pescara, opere dedicate al paesaggio, scorci di paesi e città Abruzzesi. All'inaugurazione che si terrà alle ore 18 di sabato 20 luglio 2013, interverranno autorità culturali e politiche, sarà altresì presente l'artista.
Scrive Antonio Nahi di Alfredo Parisse
…Se si vuole conoscere la dimensione artistica di questo acquerellista abruzzese, occorre accostarsi alle sue opere in punta di piedi... Ammirare le tinte delicate e suadenti con l'animo gaio di un bambino, il respiro sereno di un vecchio saggio. Solo così si potrà trarne il vero messaggio filosofico/descrittivo, semplice e universale al tempo stesso: l'amore incondizionato per la natura, un profondo spirito di libertà che solca le vette più anguste e grida al cielo il suo anelito di vita. Occorre dunque, giungere ai suoi acquerelli di soppiatto; sorprenderli prim'ancora che essi sorprendano l'osservatore e lo trascinino in un mondo fantastico e iridescente, fatto di profumi trasportati dai venti del passato, sapori e fragranze agreste di cui avevi perduto l'essenza, l'esistenza umana e, quindi, la dimensione interiore dell'essere. Attraverso un rocchetto di immagini del passato, ecco che l'immaginazione, il sogno si fa consistenza inscindibile dell'opera realizzata con maestria e mestiere soprattutto... forse perché il supporto oltre che dal colore, ora, si è intinto d'amore, quello che solo i grandi artisti sanno donare…
Scrive Antonio Nahi di Alfredo Parisse
…Se si vuole conoscere la dimensione artistica di questo acquerellista abruzzese, occorre accostarsi alle sue opere in punta di piedi... Ammirare le tinte delicate e suadenti con l'animo gaio di un bambino, il respiro sereno di un vecchio saggio. Solo così si potrà trarne il vero messaggio filosofico/descrittivo, semplice e universale al tempo stesso: l'amore incondizionato per la natura, un profondo spirito di libertà che solca le vette più anguste e grida al cielo il suo anelito di vita. Occorre dunque, giungere ai suoi acquerelli di soppiatto; sorprenderli prim'ancora che essi sorprendano l'osservatore e lo trascinino in un mondo fantastico e iridescente, fatto di profumi trasportati dai venti del passato, sapori e fragranze agreste di cui avevi perduto l'essenza, l'esistenza umana e, quindi, la dimensione interiore dell'essere. Attraverso un rocchetto di immagini del passato, ecco che l'immaginazione, il sogno si fa consistenza inscindibile dell'opera realizzata con maestria e mestiere soprattutto... forse perché il supporto oltre che dal colore, ora, si è intinto d'amore, quello che solo i grandi artisti sanno donare…
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970