Aria - Omeofest 2013

Aria - Omeofest 2013, Biffi Arte - Palazzo Marazzani Visconti, Piacenza
Dal 12 April 2013 al 21 April 2013
Piacenza
Luogo: Biffi Arte - Palazzo Marazzani Visconti
Indirizzo: piazza S. Antonino
Orari: da martedì a sabato 10.30-12.30/ 16-19.30; domenica 16-19.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0523 1720408
E-Mail info: galleria@biffiarte.it
Sito ufficiale: http://www.biffiarte.it
In occasione della quinta edizione del Festival della Medicina Omeopatica e delle Scienze umane che si svolge a Piacenza, la Galleria ne ospita la sezione artistica. Dato che "Aria" e' il tema dell'Omeofest edizione 2013, nell'ambito di questo argomento si confronteranno gli artisti presenti attraverso diversi mezzi espressivi: fotografia,pittura,scultura,video e le installazioni.
Omeofest 2013: alla galleria BiffiArte va in scena l’irrapresentabilità dell’aria, ultimo elemento - per così dire materiale - da esplorare artisticamente dopo l’acqua (2010), il fuoco (2011) e la terra (2012) delle passate edizioni.
Si cimentano nell’impresa due artisti: Lino Budano ed Elisabetta Casella, un uomo e una donna, la forza e la grazia.
L’aria può solo essere evocata, fisicamente e/o metaforicamente, ma non può essere ritratta, né nella sua natura fluente, carezzevole, impermanente, né in quella statica, stagnante, asfittica, soffocante.
Fedeli alla loro natura di sensori sismici, Budano e Casella registrano il vuoto d’aria del caos attuale, ma restano aperti ai mutamenti genetici che sciolgono in fluente l’intera realtà su ogni piano: avvertono in anticipo il sisma, ormai dichiaratamente in corso, che, anziché spingere l’aria a sradicare tutto ciò che incontra sul suo cammino, la risucchia attraendo sulla scena quanto è ancora ignoto, nascosto, inesplorato.
Se dunque all’origine delle loro opere aleggia l’asfittico, il tormentato, l’incerto, l’apertura a una dimensione profumata dell’aria è ampia e gioiosa e fluisce in un respiro lungo, profondo e saturo, come un’onda vibrante, capace di innervare l’esistenza di semplice, sottile, vera poesia: d’aria nuova e pura.
Nello spazio dell’Antico Nevaio della Galleria si confrontano sul tema dell’Aria, i fotografi del Gruppo Fotografico Idea Immagine, nato a Piacenza nel 1995 grazie ad alcuni amici che, dopo lunghe esperienze di partecipazione in ambito nazionale e internazionale, decidono di produrre fotografia non più solo come momento fine a se stesso o per la sola partecipazione a concorsi fotografici, ma per crescere in una ricerca personale in collaborazione con altri facendo cultura fotografica.
Omeofest 2013: alla galleria BiffiArte va in scena l’irrapresentabilità dell’aria, ultimo elemento - per così dire materiale - da esplorare artisticamente dopo l’acqua (2010), il fuoco (2011) e la terra (2012) delle passate edizioni.
Si cimentano nell’impresa due artisti: Lino Budano ed Elisabetta Casella, un uomo e una donna, la forza e la grazia.
L’aria può solo essere evocata, fisicamente e/o metaforicamente, ma non può essere ritratta, né nella sua natura fluente, carezzevole, impermanente, né in quella statica, stagnante, asfittica, soffocante.
Fedeli alla loro natura di sensori sismici, Budano e Casella registrano il vuoto d’aria del caos attuale, ma restano aperti ai mutamenti genetici che sciolgono in fluente l’intera realtà su ogni piano: avvertono in anticipo il sisma, ormai dichiaratamente in corso, che, anziché spingere l’aria a sradicare tutto ciò che incontra sul suo cammino, la risucchia attraendo sulla scena quanto è ancora ignoto, nascosto, inesplorato.
Se dunque all’origine delle loro opere aleggia l’asfittico, il tormentato, l’incerto, l’apertura a una dimensione profumata dell’aria è ampia e gioiosa e fluisce in un respiro lungo, profondo e saturo, come un’onda vibrante, capace di innervare l’esistenza di semplice, sottile, vera poesia: d’aria nuova e pura.
Nello spazio dell’Antico Nevaio della Galleria si confrontano sul tema dell’Aria, i fotografi del Gruppo Fotografico Idea Immagine, nato a Piacenza nel 1995 grazie ad alcuni amici che, dopo lunghe esperienze di partecipazione in ambito nazionale e internazionale, decidono di produrre fotografia non più solo come momento fine a se stesso o per la sola partecipazione a concorsi fotografici, ma per crescere in una ricerca personale in collaborazione con altri facendo cultura fotografica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960