Donne d’Italia. La metà dell’Unità
![Matilde Serao ( 1856-1927), 1900-1910 ca., DeA Picture Library, concesso in licenza ad Alinari Matilde Serao ( 1856-1927), 1900-1910 ca., DeA Picture Library, concesso in licenza ad Alinari](http://www.arte.it/foto/600x450/18/746-MSeraoAlinari.jpg)
In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, l’esposizione racconta la storia del nostro Paese vissuta attraverso le voci e le vicende della sua parte femminile.
Dal 16 Marzo 2011 al 26 Giugno 2011
Pisa
Luogo: Palazzo Blu
Indirizzo: Lungarno Gambacorti, 9
Orari: Dal martedì alla domenica dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Curatori: Claudia Beltramo Ceppi, con l’ausilio di Luisa Bezzi, Tiziana Cipelletti e Stefano Rovai.
Costo del biglietto: Ingresso libero
Telefono per prevendita: 050 28515
Telefono per informazioni: 050.916.950
E-Mail info: www.clponline.it
Sito ufficiale: http://www.clponline.it
Dal 16 marzo al 26 giugno 2011 a Palazzo Blu di Pisa si terrà la mostra Donne d’Italia. La metà dell’Unità.
In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, l’esposizione racconterà la storia del nostro Paese vissuta attraverso le voci e le vicende della sua parte femminile.
L’iniziativa, che si fregia del simbolo ufficiale delle celebrazioni dell’evento nazionale, è promossa dalla Fondazione Palazzo Blu con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa e con il patrocinio del Ministero per le Pari Opportunità, della Regione Toscana, della Provincia di Pisa, del Comune di Pisa, organizzata da Giunti Arte mostre musei, ideata e curata da Claudia Beltramo Ceppi, con l’ausilio di Luisa Bezzi, Tiziana Cipelletti e Stefano Rovai.
Il progetto si concentra su tutte le donne determinate che, con la loro forza non ostentata, hanno costituito quel terreno, duro e fertile, su cui si è sviluppata la civiltà italiana.
L'Unità d'Italia ha infatti voci maschili, da Carlo Alberto a Mazzini, da Garibaldi a Cavour, da Turati a Mussolini a Matteotti, da De Gasperi a Togliatti, e così via.
I nomi di coloro che vollero l'Italia unita, di coloro che la fecero, di coloro che la guidarono attraverso due guerre mondiali e una dittatura terminata in guerra civile, dei padri costituenti della Repubblica, di coloro che la governarono, la formarono e ne furono formati, di coloro che la descrissero e la cantarono, sono noti.
In questa storia, i nomi delle donne non sono necessari.
Eppure, Cristina di Belgioioso, Rosa Motmasson, Anita Garibaldi, Elena Regina, Maria Montessori,Grazia Deledda, Matilde Serao, Anna Kuliscioff, Edda Ciano, Palma Bucarelli, Tina Anselmi, Nilde Jotti, Alda Merini, Rita Levi Montalcini, Oriana Fallaci, Ilaria Alpi rappresentano La Metà dell’Unità, che ha partecipato in maniera attiva, ma in forma a volte anonima, alla costruzione della Nazione, dalla sua Unità fino ai nostri giorni.
La mostra parlerà delle madri, delle mogli, delle figlie di qualcuno, di tutte quelle donne che hanno stentato a essere riconosciute nella loro identità da un paese che concederà loro il diritto di voto solo dopo la seconda guerra mondiale e quello al divorzio e all'aborto alcuni decenni dopo.
Il percorso espositivo si comporrà di una serie di sale in cui si succederanno immagini, fotografie, filmati, installazioni, interviste che vedranno le donne protagoniste nel lavoro, in guerra, nella politica, nelle conquiste, nel rapporto con se stesse e con il proprio corpo, nella costruzione del proprio futuro.
Ogni stanza sarà un'installazione a sé, dove si alterneranno dipinti, da Fattori a Guttuso, fotografie di grandi autori, spezzoni di film famosi, immagini della realtà, allusioni e metafore del fashion system, per terminare con le parole di trenta donne famose, ciascuna delle quali ha scelto di regalare il suo messaggio.
Catalogo GAmm Giunti.
Pisa, 23 febbraio 2011
DONNE D’ITALIA. LA METÀ DELL’UNITÀ
Pisa, Palazzo Blu (Lungarno Gambacorti 9)
16 marzo - 26 giugno 2011
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
Da non perdere.
![](/public/img/mostre_su.png)
-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo