Marcello Scarselli. Il rumore della materia
Opera di Marcello Scarselli
Dal 7 July 2018 al 22 July 2018
Volterra | Pisa
Luogo: Palazzo dei Priori
Indirizzo: piazza dei Priori 1
Enti promotori:
- Comune di Volterra - Assessorato alla Cultura
- Patrocinio di Regione Toscana e Comune di Volterra
Telefono per informazioni: +39 0588 87580
Dalla visione al rumore. Dal racconto cromatico al suono enigmatico della materia.
Questa volta coinvolge quasi tutti i sensi l’artista Marcello Scarselli, nell'inedita mostra personale “Il rumore della materia” che sarà inaugurata a Volterra (PI), nelle prestigiose sale di Palazzo dei Priori, e a cura di Elena Capone e Filippo Lotti, per la selezione delle opere.
L’inaugurazione della mostra è in calendario sabato 7 luglio 2018 (vernissage ore alle 17).
“Un grande onore e una grande soddisfazione avere Scarselli come artista di apertura del programma 2018 dell’Agenda dei Priori. – commenta l’Assessore Eleonora Raspi – Una pietra miliare dell’arte informale del nostro territorio toscano, che torna finalmente a Volterra.”
Marcello Scarselli (Santa Maria del Monte, 1953), artista pisano di peso e caratura unica nella ricerca della forma/non forma.
La professione di Scarselli si consolida negli anni attraverso una costante attività espositiva in Italia e all’estero (Austria, Belgio, Germania, Francia, Svizzera, Portogallo), con mostre personali d’ampio respiro, come ad esempio quella di Parigi presso la
“Maison d’Italie” (Cité Universitarie), alla Foire de Nice, invitato dalla Camera di Commercio Italiana in Francia.
Nella mostra, realizzata in collaborazione con FuoriLuogo – Servizi per l’Arte, circa dieci lavori che ripercorrono il lavoro svolto dall'artista toscano negli ultimi anni: opere pittoriche alcune di grande formato a cui si aggiungeranno piccole sculture in ceramica, sculture in ferro e una installazione.
“C’è ancora il consueto ed irresistibile, magnetico, effetto sorpresa. – scrive Elena Capone – Qualcosa che blinda completamente: un muro pittorico da cui però, sempre, trapela qualcosa. Il vuoto è mai completamente tale, e l’artista agisce come un investigatore, ma è anche l’autore dei suoi stessi indizi. Marcello Scarselli, il maestro che mette in discussione le distinzioni fondanti dell’arte visiva - astrattismo e informale, figurazione e astrazione, pittura e installazione, rilievo e scultura, libro e quadro - autore dall’inesauribile carica creativa, complessifica ancora di più gli “effetti d’uscita” del suo messaggio.
Oltre gli equilibri altri di materia, segno, colore, forma, non-forma, in elegantissimo stile neo arcaico, consegna alle sue para-pitture una sonorità reale che si manifesta nell’interazione fisica delle opere con l’azione tattile dello spettatore. Un suono-rumore, che ne va a rivelare la musicalità intrinseca, la poesia originaria, ma anche il mistero stesso custodito nella materia, apparentemente giocosa, ma seriamente narrante. Quella che rivela temporalità, epoche ed ere che si pietrificano, mentre i colori si scaldano e si sganciano dalla forma, liberando le traiettorie rimosse di archeologici archetipi.”
Filippo Lotti ha scritto di lui: “La sua produzione artistica (pittura, scultura e incisione) si è, indubbiamente, ispirata alla presenza del vissuto, di quella quotidianità trascorsa che, sedimentata nel ricordo, racchiude in sé anche momenti di sofferenza che il tempo ha trasformato in deflagrazioni cromatiche capaci di rappresentare la gioia di un appagamento artistico conquistato quadro dopo quadro, mostra dopo mostra”. "Artista eclettico, Marcello Scarselli – aggiunge Lotti, non solo nell’utilizzo delle varie tecniche ma anche nell’applicazione del linguaggio artistico e dell’iconografia."
Organizzazione e allestimento: FuoriLuogo – Servizi per l’Arte. In collaborazione con: Associazione Pro Volterra, Cooperativa Archeologia e Cooperativa Siena Viva, Consorzio Turistico Volterra e Val di Cecina.
Orario di apertura: da lunedì a domenica 10.30-17.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga