Viani e Viviani. Due esperienze artistiche del '900 separate dal Serchio

Viani e Viviani. Due esperienze artistiche del '900 separate dal Serchio
Dal 16 Gennaio 2016 al 10 Febbraio 2016
Cascina | Pisa
Luogo: Biblioteca comunale “Peppino Impastato”
Indirizzo: viale Comaschi 67
Enti promotori:
- Comune di Cascina
- Libera Accademia delle Belle Arti
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Domani, sabato 16 gennaio 2016, alle ore 18, si apre a Cascina, presso la biblioteca comunale “Peppino Impastato” in viale Comaschi 67, la mostra dal titolo “Viani e Viviani – Due esperienze artistiche del '900 separate dal Serchio”.
La mostra, a ingresso libero, resterà aperta fino al 10 febbraio 2016 e sarà visitabile negli orari di apertura della biblioteca comunale.
La mostra nasce da un’idea dell’associazione Rossograbau di Cascina, che si prefigge di promuovere e far conoscere l’arte moderna e contemporanea. L’idea iniziale si è potuta concretizzare grazie alla disponibilità di Carlo Pepi, noto collezionista e esperto d’arte, che ha messo a disposizione alcune tra le opere della sua collezione e grazie alla sensibilità e collaborazione dell’Amministrazione comunale di Cascina.
La mostra pone a confronto due personalità artistiche divise geograficamente solo dal fiume Serchio ma allo stesso tempo così diverse nella capacità di rielaborare il proprio vissuto trasferendolo nella propria produzione artistica.
La mostra si inserisce nel progetto dell’Amministrazione comunale di puntare alla riqualificazione del centro storico di Cascina anche attraverso l’arte.
Centro storico inteso non solo come luogo d'esposizione ma anche come fonte di ispirazione per la creatività degli artisti e luogo di realizzazione delle loro opere. Tutto questo grazie a un rinnovato rapporto tra l’opera d’arte, lo spazio urbano e il territorio che dà vita al concetto di museo diffuso, che ben si adatta ai nostri territori e ne potrebbe rappresentare una risorsa importante.
L’omaggio a Viani e Viviani da parte di Rossograbau non si ferma alla sola esposizione delle opere dei due maestri. Infatti al piano terra della biblioteca saranno esposte le “Contaminazioni”, ovvero le opere realizzate da Massimiliano Luzzi, Giuseppe Donnaloia e Giada Matteoli, soci-artisti di Rossograbau, ispirate all’opera dei due maestri e nel corso della mostra potranno aggiungersi altre opere di altri soci-artisti. (dp)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo