Ferdinando Scianna. In gioco

Ferdinando Scianna, Sicilia, 1973 | © Ferdinando Scianna/Magnum Photos/Contrasto
Dal 27 Maggio 2016 al 03 Luglio 2016
Pistoia
Luogo: Palazzo Comunale
Indirizzo: piazza del Duomo
Orari: 10–20; lunedì/venerdì 10–13 / 15–18; sabato, domenica e festivi 10–18
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.dialoghisulluomo.it
Venerdì 27 maggio inaugura nelle Sale Affrescate del Palazzo Comunale di Pistoia “In gioco”, la mostra personale di Ferdinando Scianna. Ispirata al gioco, tema della settima edizione di Pistoia - Dialoghi sull’uomo, è un omaggio del festival di antropologia del contemporaneo al grande maestro della fotografia italiana.
L’esposizione, che resterà aperta gratuitamente al pubblico fino al 3 luglio, riunisce per la prima volta una serie di fotografie dedicate ai giocatori: 40 di medie dimensioni e 10 di grande formato, realizzate tra il 1962 e il 2007, che testimoniano come da sempre Scianna guardi la realtà, attraverso l’obiettivo, con sguardo “antropologico”. Completa la mostra un’installazione fotografica che Scianna ha realizzato sul tema della ludopatia: un montaggio di grandi fotografie a colori realizzate per farci scendere negli inferi dei luoghi dove il gioco si fa corruzione e l’essere umano si perde.
Scianna è un fotografo giocatore, non solo perché per lui fotografare significa giocare con specchi più o meno visibili, ma perché ogni sua foto è un rebus, un gioco che ne contiene altri. «Non si può fotografare il gioco, come non si può fotografare l’amore: solo si possono fotografare gli amanti. Quelli che sono in gioco, dunque» spiega Scianna. «Nello scegliere questa serie di immagini raccolte nel tempo un reporter come me reagisce a situazioni e a forme che in una maniera o in un’altra raccontano, evocano quello che le esperienze della vita hanno depositato nell’immaginario della sua coscienza. Soprattutto nel tempo dell’infanzia.»
Mostra a cura di Giulia Cogoli
In occasione del festival Pistoia - Dialoghi sull’uomo uscirà, per Contrasto, il volume di fotografie di Ferdinando Scianna intitolato In gioco (pgg. 120; brossura; cm 20x24 – 24,90 €).
Ferdinando Scianna è uno dei più importanti fotografi italiani. Introdotto da Henri Cartier-Bresson, fu il primo membro italiano di Magnum Photos, la più prestigiosa agenzia fotografica del mondo. Dal 1987 alterna al reportage e al ritratto la fotografia di moda e di pubblicità, con successo internazionale. Svolge da anni un’attività di critico e giornalista.
Tra i suoi libri più importanti ricordiamo: Etica e fotogiornalismo (Electa, 2010); Quelli di Bagheria (Peliti, 2011); Lo specchio vuoto. Fotografia, identità, memoria (Laterza, 2013); Baaria, Bagheria (con G. Tornatore, 2009), Piccoli mondi (2012), Ti mangio con gli occhi (2013), Visti & scritti (2014), Obiettivo ambiguo (2015), In gioco (maggio 2016) per Contrasto.
Orari di apertura: dal 27 al 29 maggio: 10–20; lunedì/venerdì 10–13 e 15–18;
sabato, domenica e festivi 10–18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo