Tesori in guerra. L’arte di Pistoia tra salvezza e distruzione

Tesori in guerra. L’arte di Pistoia tra salvezza e distruzione
Dal 8 September 2017 al 20 September 2017
Pistoia
Luogo: Chiostro di San Lorenzo
Indirizzo: piazza San Lorenzo
Orari: 15-19
Curatori: Fondazione CDSE, Istituto storico della resistenza di Pistoia
Enti promotori:
- Regione Toscana
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.istitutostoricoresistenza.it
Pistoia capitale della cultura 2017 recupera la memoria della straordinaria azione compiuta per mettere in salvo dalla furia della guerra il suo inestimabile patrimonio d’arte.
L’immagine della Visitazione di Luca della Robbia, smembrata e circondata dalla devastazione dei bombardamenti nella chiesa di San Giovanni a Pistoia, è il simbolo di una storia di coraggio e resistenza, di uomini che fra le macerie del secondo conflitto salvarono l’immenso patrimonio artistico di Pistoia. La Visitazione oggi, restaurata e reduce da un trionfale tour a Boston e Washington, attrae a Pistoia 1.000 turisti al giorno nella chiesa di San Leone. Ma è anche una delle star di una storia inedita e piena di sorprese che torna alla luce nell’anniversario della Liberazione.
Una storia che la Fondazione CDSE e l’Istituto storico della resistenza di Pistoia narrano per la prima volta attraverso una mostra fotografica Tesori in guerra, l’arte di Pistoia tra salvezza e distruzione, allestita nel Chiostro di San Lorenzo a Pistoia dall’8 al 20 settembre.
Foto e documenti interamente inediti, pannelli e filmati d’epoca raccontano delle protezioni costruite a difesa dei tesori del centro storico contro i bombardamenti alleati, di un patrimonio inestimabile di quadri e sculture trasportato nelle ville di campagna, a Poggio a Caiano, insieme ai capolavori degli Uffizi, e a villa di Pian di Collina a Santomato, fino alle razzie dei tedeschi in ritirata.
La mostra pistoiese fa parte del progetto Resistere per l’arte. Guerra e patrimonio artistico in Toscana, promosso dalla Regione Toscana, che ne ha finanziato la prima fase di ricerca e la pubblicazione del libro omonimo di cui è autrice Alessia Cecconi, direttrice della Fondazione CDSE.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle