Agatha Ruiz De La Prada. Architetture abitabili

Agatha Ruiz De La Prada. Architetture abitabili, Spazi Espositivi via Bertossi, Pordenone
Dal 14 Marzo 2014 al 13 Aprile 2014
Pordenone
Luogo: Spazi Espositivi via Bertossi
Indirizzo: via Bertossi 9
Orari: venerdì 15.30-19.30; sabato e domenica anche la mattina 10-13
Telefono per informazioni: +39 0434 392924
Sito ufficiale: http://www.artemodernapordenone.it
È l’eccentrica fashion designer Agatha Ruiz de la Prada, la madrina d'eccezione della terza edizione dellaPordenone Design Week organizzata da Isia Roma Design (l’Istituto di Studi Superiore dedicato all’industrial design che ha una sede anche a Pordenone) e Consorzio Universitario Pordenone dal 10 al 14 marzo, articolandosi in workshop, incontri, conferenze, happening e mostre.
La giornata di martedì 11 marzo è dedicata completamente alla stilista spagnola, che in mattinata terrà una lectio magistralis per gli studenti dell'ISIA nella sede universitaria di via Prasecco; alle 16 a Palazzo Badini interverrà al convegno "Importanza del design oggi. Ruoli e funzioni" organizzato dall'ISIA in collaborazione con l’Unione industriali.
Alle 17.30 si inaugura la mostra a lei dedicata «Architetture abitabili», realizzata negli Spazi Espositivi di via Bertossi in collaborazione con il Comune di Pordenone, il sostegno di Spazioquadro e il contributo di Icm, Palazzetti, Le Troi Chef, Donne del Vino Fvg e Fundación Agatha Ruiz de la Prada.
La mostra costituisce un vero e proprio percorso nel colorato, allegro e anticonformista mondo dell’eclettica artista, che ha saputo unire moda e design: in programma un défilé virtuale dei suoi abiti più celebri, una sezione video con interviste e sfilate, approfondimenti tematici sulla sua biografia, le produzioni artistiche in diversi campi (pittura, teatro, cinema, teatro), il suo modo di gestire la professione e le capacità manageriali nella distribuzione e commercializzazione di un prodotto.
Uno sguardo a 360° dunque, che fornirà elementi curiosi per i visitatori e preziose indicazioni di metodo per professionisti e studenti di design. Una sala ospiterà infine i progetti vincitori e segnalati del concorso “Omaggio ad Agatha”, tre dei quali potranno visitare l’Atelier della stilista a Madrid. Agatha Ruiz de la Prada, assurta a notorietà nazionale, assume in sé molti ruoli (designer, architetto, pittore, imprenditore, manager) coniugando l’originalità con l’accessibilità, senza dimenticare l’attenzione all’ambiente. Se la sua ispirazione artistica deriva dall’amore per la Pop Art, l’Espressionismo astratto americano e il Surrealismo, le sue creazioni – per sua stessa definizione - sono “la ropa feliz”. Colori vivi e puri, forme geometriche e un linguaggio simbolico composto da cuori, nuvole e fiori definiscono un'identità unica, che la stilista ha saputo applicare agli ambiti più diversi: dall'abbigliamento all'arredo d'interni, dagli accessori alla cartoleria, dai profumi all’ottica, dall’arredo della casa, stoviglie comprese, mobili, cancelleria, per arrivare a scenografie, costumi teatrali, spazi e murales urbani. Personalità colorata, fresca e ribelle, le sue opere sono state esposte in gallerie d'arte e musei in tutto il mondo.
La mostra sarà aperta tutti i week end fino al 13 aprile: venerdì dalle 15.30 alle 19.30, sabato e domenica anche la mattina dalle 10 alle 13.
La giornata di martedì 11 marzo è dedicata completamente alla stilista spagnola, che in mattinata terrà una lectio magistralis per gli studenti dell'ISIA nella sede universitaria di via Prasecco; alle 16 a Palazzo Badini interverrà al convegno "Importanza del design oggi. Ruoli e funzioni" organizzato dall'ISIA in collaborazione con l’Unione industriali.
Alle 17.30 si inaugura la mostra a lei dedicata «Architetture abitabili», realizzata negli Spazi Espositivi di via Bertossi in collaborazione con il Comune di Pordenone, il sostegno di Spazioquadro e il contributo di Icm, Palazzetti, Le Troi Chef, Donne del Vino Fvg e Fundación Agatha Ruiz de la Prada.
La mostra costituisce un vero e proprio percorso nel colorato, allegro e anticonformista mondo dell’eclettica artista, che ha saputo unire moda e design: in programma un défilé virtuale dei suoi abiti più celebri, una sezione video con interviste e sfilate, approfondimenti tematici sulla sua biografia, le produzioni artistiche in diversi campi (pittura, teatro, cinema, teatro), il suo modo di gestire la professione e le capacità manageriali nella distribuzione e commercializzazione di un prodotto.
Uno sguardo a 360° dunque, che fornirà elementi curiosi per i visitatori e preziose indicazioni di metodo per professionisti e studenti di design. Una sala ospiterà infine i progetti vincitori e segnalati del concorso “Omaggio ad Agatha”, tre dei quali potranno visitare l’Atelier della stilista a Madrid. Agatha Ruiz de la Prada, assurta a notorietà nazionale, assume in sé molti ruoli (designer, architetto, pittore, imprenditore, manager) coniugando l’originalità con l’accessibilità, senza dimenticare l’attenzione all’ambiente. Se la sua ispirazione artistica deriva dall’amore per la Pop Art, l’Espressionismo astratto americano e il Surrealismo, le sue creazioni – per sua stessa definizione - sono “la ropa feliz”. Colori vivi e puri, forme geometriche e un linguaggio simbolico composto da cuori, nuvole e fiori definiscono un'identità unica, che la stilista ha saputo applicare agli ambiti più diversi: dall'abbigliamento all'arredo d'interni, dagli accessori alla cartoleria, dai profumi all’ottica, dall’arredo della casa, stoviglie comprese, mobili, cancelleria, per arrivare a scenografie, costumi teatrali, spazi e murales urbani. Personalità colorata, fresca e ribelle, le sue opere sono state esposte in gallerie d'arte e musei in tutto il mondo.
La mostra sarà aperta tutti i week end fino al 13 aprile: venerdì dalle 15.30 alle 19.30, sabato e domenica anche la mattina dalle 10 alle 13.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni