Musei Capitolini
Centro Storico
						
													
								lst								
							
						
						- Dove: Musei Capitolini
 - Indirizzo: Piazza del Campidoglio 1
 - E-Mail: info.museicapitolini@comune.roma.it
 - Telefono: +39 06 0608
 - Telefono prenotazioni: +39 06 0608
 - Apertura: Tutti i giorni: ore 9.30 - 19.30 
Il 24 e il 31 dicembre: ore 9.30 - 14
La biglietteria chiude un'ora prima
Chiuso: 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre - Costo: Biglietto integrato mostra e Musei Capitolini
Intero € 15
Ridotto € 13
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza):
Intero € 13
Ridotto € 11
Ridottissimo € 2
Ingresso gratuito per i residenti a Roma e nell'area della Città Metropolitana nella prima domenica di ogni mese. - Trasporti: Metro: linea B (fermata Colosseo)
Autobus: linee 30, 51, 81, 85, 87, 83, 118, 160, 170, 186, 628, 810 - Durata Visita: 1 ora e 30 minuti circa
 - Servizi:




 
Ospitati nel palazzo dei Conservatori e nel Palazzo Nuovo, i Musei Capitolini costituiscono il più antico museo pubblico del mondo, grazie alla donazione del 1471 da parte di Sisto IV di alcune opere precedentemente conservate in Laterano. Nel ‘500 Leone X e Pio V implementarono la collezione, ma fu soprattutto nel 1734 con l’acquisizione della collezione di marmi antichi della collezione Albani, che il museo si ingrandì notevolmente. Con Roma capitale si arrivò a occupare anche il palazzo dei Conservatori e a creare il Museo Nuovo (1925) e il Braccio Nuovo (1952).  I musei sono costituiti da una collezione di marmi e bronzi classici, dalla pinacoteca e dal medagliere.
						OPERE
								- 
												
													
													
														Testa di Costantino
														-300
													
												
											 - 
												
													
													
														Spinario
														
													
												
											 - 
												
													
													
														Lupa Capitolina
														-500 - 1100
													
												
											 - 
												
													
													
														Statua Equestre di Marco Aurelio
														176
													
												
											 - 
												
													
													
														Galata Morente
														-200
													
												
											 - 
												
													
													
														Venere Capitolina
														-300
													
												
											 - 
												
													
													
														Statua di Carlo I d’Angiò
														Arnolfo Di Cambio 1277
													
												
											 - 
												
													
													
														Romolo e Remo allattati dalla Lupa
														Pieter Paul Rubens 1616
													
												
											 - 
												
													
													
														San Giovanni nel Deserto
														Michelangelo Merisi 1602
													
												
											 - 
												
													
													
														Banchetto del ricco Epulone
														Carlo Saraceni 1605 - 1608
													
												
											 - 
												
													
San Giovanni Battista Michelangelo Merisi 1602
 
			
				




