Dal paesaggio ideale al pittoresco. 32 dipinti della collezione di Camillo d’Errico

Dal paesaggio ideale al pittoresco. 32 dipinti della collezione di Camillo d’Errico
Dal 15 Luglio 2015 al 25 Ottobre 2015
Palazzo San Gervasio | Potenza
Luogo: Palazzo d’Errico
Indirizzo: corso Manfredi 110
Enti promotori:
- Direzione del Polo Museale Regionale della Basilicata
- Ente Morale Camillo d’Errico
- Comune di Palazzo San Gervasio
- Regione Basilicata
- APT Basilicata
Telefono per informazioni: +39 338 8831053
E-Mail info: michele.saponaro@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.scuolapalazzo.gov.it
Nella prestigiosa sede di Palazzo d’Errico a Palazzo San Gervasio è stata allestita la mostra "Dal paesaggio ideale al pittoresco. 32 dipinti della collezione di Camillo d’Errico". Realizzata a cura della Direzione del Polo Museale Regionale della Basilicata e promossa dall’Ente Morale Camillo d’Errico con il sostegno del Comune di Palazzo San Gervasio, della Regione Basilicata e dell’APT Basilicata, l’esposizione costituisce la prima ricognizione organica sulla raccolta di paesaggi allestita dal celebre amatore lucano vissuto nella seconda metà del XIX secolo. Poco più di una trentina di opere, databili dal principio del Seicento alla fine dell’Ottocento, cercheranno di restituire l’interesse coltivato da Camillo in questo specifico genere della pittura, notoriamente tra i preferiti nei circuiti del collezionismo erudito partenopeo della sua epoca. Da Micco Brandi a Luigi Stanziani, passando per gli ancora misteriosi paesaggi riferibili alla scuola di Salvator Rosa, le sale dell’antica residenza del titolato palazzese ospiteranno per oltre tre mesi alcuni dei suoi dipinti meno conosciuti, molti dei quali, come i due bei rami che inaugurano il percorso di visita, rappresenteranno dei veri e propri inediti visivi sia per il grande pubblico che per gli specialisti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo