Per ben servire l’umanità languente. La complessa genesi dell’Ospedale San Carlo di Potenza attraverso i documenti d’archivio (1810-1870)

Per ben servire l’umanità languente. La complessa genesi dell’Ospedale San Carlo di Potenza attraverso i documenti d’archivio (1810-1870), Museo Archeologico Provinciale di Potenza
Dal 15 Dicembre 2014 al 30 Maggio 2015
Potenza
Luogo: Museo Archeologico Provinciale
Indirizzo: via Lazio 18
Orari: da martedì a sabato 8.30-18.45
Curatori: Valeria Verrastro, Angela Castronuovo
Enti promotori:
- MiBACT
- Direzione per i Beni Culturali e Paesaggistici della Basilicata
- Archivio di Stato di Potenza
- Azienda Ospedaliera Regionale S. Carlo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per prevendita: +39 0971 444833
Telefono per informazioni: +39 0971 56144
E-Mail info: valeriagiuseppina.verrastro@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.archiviodistatopotenza.beniculturali.it/
La mostra, nata dalla collaborazione fra l’Archivio di Stato di Potenza e l’Azienda ospedaliera regionale San Carlo, ripercorre la storia dei primi sessanta anni di vita del nosocomio potentino, istituito con decreto del 22 ottobre 1810.
Attraverso i documenti conservati nell’Archivio di Stato di Potenza emerge, in tutta la sua immediatezza, una storia contrassegnata dal cammino faticoso di una struttura che, pur riproducendo in sé le tante contraddizioni dell’ambiente esterno (carenze strutturali, scarsa igiene, discriminazione del lavoro femminile, eccessiva rissosità fra degenti e personale, ecc.), riuscì ad acquisire le sembianze di un moderno luogo di cura.
La mostra comprende una sezione dedicata al complesso architettonico nel quale fu ospitato l’Ospedale in quei primi decenni, alle sue trasformazioni e ai numerosi adeguamenti funzionali. Una ricostruzione, questa, tanto più preziosa in quanto si riferisce ad una struttura non più esistente, con la sola eccezione dell’antica torre Guevara, non a caso divenuta il “simbolo” dell’Ospedale. La raffigurazione della torre con la vicina chiesa conventuale di S. Carlo, riprodotte in una veduta di Potenza del 1703, costituisce l’immagine-chiave che accompagna il percorso documentario.
In occasione dell’inaugurazione sarà presentato anche il catalogo a stampa della mostra.
La mostra sarà visitabile fino al 30 maggio 2015 secondo il seguente orario: dal martedì al sabato dalle ore 8.30 alle ore 18.45.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970