Ricerche archeologiche a Cancellara. Dallo scavo per passione allo scavo per emergenza. Storia di un cambiamento

Reperto archeologico di Cancellara
Dal 03 Agosto 2018 al 31 Dicembre 2018
Potenza
Luogo: Museo archeologico provinciale di Potenza
Indirizzo: via Ciccotti 18
Enti promotori:
- Museo archeologico provinciale "M. Lacava” di Potenza
- Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata
- Institut für klassische Archäologie Ruprecht-Karls-Universität di Heidelberg
- Comune di Cancellara
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0971 444833
E-Mail info: museo.provinciale@provinciapotenza.it
Il Museo archeologico provinciale "M. Lacava” di Potenza e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, in collaborazione con l'Institut für klassische Archäologie Ruprecht-Karls-Universität di Heidelberg e il comune di Cancellara, presentano i risultati di un progetto di ricerca relativi al sito di Cancellara, attraverso l’esposizione dei materiali più significativi degli scavi condotti da Francesco Ranaldi negli anni Sessanta e di quelli più recenti del 2015.
L’esposizione intende evidenziare l’evoluzione delle modalità di indagine sul campo, che hanno segnato la svolta nel mondo della ricerca archeologica: dallo scavo praticato seguendo le “intuizioni di un buon ricercatore”, allo scavo condotto in emergenza, indirizzato dalle esigenze di cantiere delle grandi opere contemporanee, come la realizzazione degli impianti per le energie alternative, delle infrastrutture, dell’industrializzazione, etc.
L’obiettivo è quello di far comprendere ad un pubblico, quanto più ampio possibile, come la visione più romantica dell’archeologia, che si scontra con le modalità frenetiche e, per certi versi, brutali degli scavi di emergenza, in realtà non rappresenti più l’unico modo possibile per fare scoperte, anzi forse, nel mondo attuale, non lo rappresenti affatto. Il contrasto, però, è solo apparente, nella misura in cui non venga tradito il fine ultimo della ricerca archeologica: la ricostruzione dei contesti antichi.
Il rapporto di collaborazione tra la SABAP e il Museo provinciale si fonda sulla volontà reciproca di promuovere e valorizzare il territorio regionale, dando continuità allo studio e alla conoscenza dei siti archeologici “dimenticati” della Lucania. Il progetto, iniziato nel 2017 con l’inaugurazione della sezione dedicata a Monte Torretta di Pietragalla, vedrà protagonisti ulteriori siti di interesse archeologico, come San Chirico Nuovo, Satriano di Lucania, Serra di Vaglio, Banzi ed altri.
Orario: martedì 9.00-13.00, mercoledì-sabato 9.00-13.00 - 16.00-18.30. Chiuso domenica e lunedì
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo