Giacomo Costa. Innesti e dissesti culturali. Architettura arte e rock'n'roll

Giacomo Costa, Atto n.9
Dal 01 Luglio 2014 al 01 Luglio 2014
Prato
Luogo: Corte delle sculture - Biblioteca Lazzerini
Indirizzo: via Puccetti 3
Orari: ore 21:30
Enti promotori:
- Gruppo Cultura dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Prato
- Assessorato alla Cultura di Prato
Telefono per informazioni: +39 0574 597450
E-Mail info: architettipratto@archiworld.it ?
Sito ufficiale: http://www.giacomocosta.com
Il Gruppo Cultura dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Prato presenta una serata/evento dal titolo "Innesti e dissesti culturali. Architettura arte e rock'n'roll". L'evento è inserito nel cartellone di Prato Estate, appuntamenti estivi organizzati dal Comune di Prato, che dal 5 giugno al 30 agosto animano gli spazi più belli e suggestivi della città.
L’evento si terrà nella Corte delle sculture della Biblioteca Lazzerini all’interno della quale è presente l’opera di Giacomo Costa “Atto n.9′′ di proprietà del Museo Pecci di Prato e attualmente in prestito alla Biblioteca. Il pubblico è invitato a conoscere Giacomo Costa e i suoi misteriosi e “minacciosi” paesaggi surreali, fra architettura e arte, in un incontro con il mondo immaginario e rock’n’roll del batterista Alessandro Nutini. Nel suo intervento Costa rileggerà il suo percorso artistico attraverso i collegamenti con il mondo dell'architettura, che sin dagli inizi hanno fortemente indirizzato la sua ricerca, e attraverso la sua ironica e caustica lettura della società. Le tematiche ambientali e della sostenibilità dei modelli di sviluppo, che Costa affronta attraverso la creazione delle sue immagini fotografiche digitali, saranno dunque al centro della serata intervallate dalle "Apparizioni " di Alessandro Nutini, batterista della Bandabardò e animatore assieme a Costa del blog LePeneDell’Orso.it.
Il nome del blog è ispirato all’Orso marsicano, animale a rischio d’estinzione, così come l’artista contemporaneo che definiscono la loro relazione “intensa e simbiotica”, hanno trasformato il loro blog in un contenitore di immagini e di testi a volte polemici a volte surreali.
Il Gruppo Cultura dell'Ordine Architetti PPC della Provincia di Prato, che cura l'evento, è un contenitore aperto di partecipazione attiva, organizza eventi, mostre e incontri e si impegna come presenza nel dibattito cittadino rispetto a problematiche legate alla città di Prato e al suo territorio provinciale.
Giacomo Costa nasce nel 1970 a Firenze, dove vive e lavora. Si dedica professionalmente alla fotografia dal 1992. Nel 1999 partecipa alla VIII Biennale Internazionale di Fotografia di Torino e alla XIII Quadriennale di Roma, nel 2000 al Contemporary Art Center di New Orleans. Nel 2003 inizia una collaborazione con la galleria Guidi&Schoen di Genova. Nel 2004 partecipa alla XIV Quadriennale di Torino. Nel 2006 pubblica i suoi lavori sulla rivista CPhoto Magazine e partecipa alla 10. Biennale Architettura di Venezia. Nello stesso anno entra a far parte della collezione permanente del Centre Pompidou. Nel 2009 esce il testo monografico The Chronicles of Time, con introduzione di Norman Foster e Luca Beatrice. Lo stesso anno è nuovamente invitato alla Biennale Arte di Venezia. Dal 2010 al 2014 espone presso gallerie e musei nazionali e internazionali, tra cui l’Hangaram Art Museum di Seoul e il Leopold Museum di Vienna, l’UQ Art Museum Brisbane e il Kro Art Contemporary di Vienna.
L’evento si terrà nella Corte delle sculture della Biblioteca Lazzerini all’interno della quale è presente l’opera di Giacomo Costa “Atto n.9′′ di proprietà del Museo Pecci di Prato e attualmente in prestito alla Biblioteca. Il pubblico è invitato a conoscere Giacomo Costa e i suoi misteriosi e “minacciosi” paesaggi surreali, fra architettura e arte, in un incontro con il mondo immaginario e rock’n’roll del batterista Alessandro Nutini. Nel suo intervento Costa rileggerà il suo percorso artistico attraverso i collegamenti con il mondo dell'architettura, che sin dagli inizi hanno fortemente indirizzato la sua ricerca, e attraverso la sua ironica e caustica lettura della società. Le tematiche ambientali e della sostenibilità dei modelli di sviluppo, che Costa affronta attraverso la creazione delle sue immagini fotografiche digitali, saranno dunque al centro della serata intervallate dalle "Apparizioni " di Alessandro Nutini, batterista della Bandabardò e animatore assieme a Costa del blog LePeneDell’Orso.it.
Il nome del blog è ispirato all’Orso marsicano, animale a rischio d’estinzione, così come l’artista contemporaneo che definiscono la loro relazione “intensa e simbiotica”, hanno trasformato il loro blog in un contenitore di immagini e di testi a volte polemici a volte surreali.
Il Gruppo Cultura dell'Ordine Architetti PPC della Provincia di Prato, che cura l'evento, è un contenitore aperto di partecipazione attiva, organizza eventi, mostre e incontri e si impegna come presenza nel dibattito cittadino rispetto a problematiche legate alla città di Prato e al suo territorio provinciale.
Giacomo Costa nasce nel 1970 a Firenze, dove vive e lavora. Si dedica professionalmente alla fotografia dal 1992. Nel 1999 partecipa alla VIII Biennale Internazionale di Fotografia di Torino e alla XIII Quadriennale di Roma, nel 2000 al Contemporary Art Center di New Orleans. Nel 2003 inizia una collaborazione con la galleria Guidi&Schoen di Genova. Nel 2004 partecipa alla XIV Quadriennale di Torino. Nel 2006 pubblica i suoi lavori sulla rivista CPhoto Magazine e partecipa alla 10. Biennale Architettura di Venezia. Nello stesso anno entra a far parte della collezione permanente del Centre Pompidou. Nel 2009 esce il testo monografico The Chronicles of Time, con introduzione di Norman Foster e Luca Beatrice. Lo stesso anno è nuovamente invitato alla Biennale Arte di Venezia. Dal 2010 al 2014 espone presso gallerie e musei nazionali e internazionali, tra cui l’Hangaram Art Museum di Seoul e il Leopold Museum di Vienna, l’UQ Art Museum Brisbane e il Kro Art Contemporary di Vienna.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo