Simone Pellegrini. Passato in giudicato

Simone Pellegrini, Compluvio, 2019, cm. 83x135
Dal 10 Luglio 2019 al 08 Settembre 2019
Prato
Luogo: Museo di Palazzo Pretorio
Indirizzo: piazza del Carmine
Curatori: Veronica Caciolli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.palazzopretorio.prato.it
Il Museo di Palazzo Pretorio è lieto di ospitare la prima mostra personale a Prato di Simone Pellegrini. L’esposizione si inserisce all’interno di Pretorio Studio, il dispositivo che dal 2016 apre all’interpretazione di artisti contemporanei il proprio stratificato patrimonio culturale, lungo un arco di tempo di oltre sette secoli.
Nonostante l’intensa attività espositiva del pittore bolognese, questo è il suo primo intervento in un museo di arte antica e moderna, i cui esiti culmineranno nella produzione di un nuovo grande lavoro, accompagnato da alcune selezionate opere realizzate dal 2012 al 2019.
Dal 1996 l’opera di Simone Pellegrini evoca paesaggi arcaici, cosmogonie e cartografie che richiamano iconografie antiche, mistiche e pagane, in un movimento temporale dalle possibili origini demiurgiche al Medioevo. Il suo lavoro è uno scavo archeologico nella memoria collettiva e inconscia; talvolta è stato riferito alla psicologia e alla psicanalisi, dalle teorie sulla sessualità di Freud agli archetipi di Jung. Il processo tecnico e produttivo sembra d’altronde rispettare leggi e rituali, dalla rigida e ricorrente grammatica triadica dei colori primari, alla scelta del monotipo (dal greco antico, unica impronta), una matrice creata dall’artista per realizzare singoli brani della composizione, usata un’unica volta e poi distrutta. Ogni opera diviene dunque irripetibile.
Questo tipo di immagini, come le iconostasi di Pavel Florenskij al “confine fra il mondo visibile e il mondo invisibile”, trovano finalmente spazio in questo tempo grazie al loro anacronismo.
La ricerca dell’origine, come suggerisce Walter Benjamin, non conduce mai alla genesi, ma a "ciò che scaturisce dal divenire e dal trapassare, come restaurazione, come ripristino da un lato e dall’altro, e proprio per questo, come qualcosa di imperfetto e inconchiuso”.
Nella ricchezza e mutevolezza delle sue rappresentazioni antiche, allegoriche e sacre, la collezione del museo sembra celare e sollecitare questo tipo di lettura. In particolare, il titolo si riferisce ad uno dei suoi reperti più enigmatici: una parete di segni indecifrabili probabilmente risalenti al XIV secolo, tracciati dagli imputati in attesa di ricevere la sentenza del Pretore. In diritto, l’espressione “in giudicato” significa “definitivo” ma se pronunciata, sembra alludere a ciò che in realtà è ancora passibile di giudizio e discussione, evocando l’ambivalenza di una lettura rigida o “inconchiusa” del passato.
La mostra, allestita nella prima sala al piano terra in cui inizia e termina il percorso espositivo del Pretorio, con il suo denso immaginario sottinteso anticipa e completa la visita.
Simone Pellegrini
Nato ad Ancona nel 1972. Vive e lavora a Bologna, dove insegna Pittura all’Accademia di Belle Arti e dove ha sede il suo studio. La sua carriera d'artista ha inizio nel 1996, durante gli anni di formazione all'Accademia di Belle Arti di Urbino dove si diploma nel 2000. Dal 2003 con la personale "Rovi da far calce" inizia la sua collaborazione con la Galleria Cardelli & Fontana di Sarzana (SP), inaugurando una lunga stagione di successive mostre e fiere internazionali. Nel 2006 presenta la personale "Stille" presso la Galerie Hachmeister di Münster che diviene la sua prima galleria in Germania. Dal 2015 è inoltre rappresentato da Montoro12 Roma-Brussels e dal 2017 collabora con la James Freeman Gallery di Londra.
Tra le sue mostre personali si ricordano: Sensorio Indiscreto, LabOratorio Degli Angeli, Bologna; Dishonesti corpi, Teatro San Leonardo, Bologna; Lacruna, Casa natale di Raffaello, Accademia Raffaello, Urbino; Magnitudo, Museo d'Arte Contemporanea di Lissone; Museo di Villa Wessel, Iserlohn, Germania; Agalmata, Museo Spallanzani e Galleria Bonioni Arte, Reggio Emilia. Tra i prossimi appuntamenti si ricorda la sua partecipazione alla mostra Grandi Formati presso il Gugging Museum di Vienna.
Le sue opere sono state acquisite da Bologna Fiere; dalla Collezione d'Arte UniCredit / Collezione Volker Feierabend, Francoforte sul Meno; dal MUSA, Civica raccolta del disegno di Salò; dal CCPL- Gruppo Industriale Cooperativo; da Palazzo Forti, Verona; dalla Collezione della Provincia di Reggio Emilia; e dai Musei Civici di Monza, Casa degli Umiliati.
Vernissage: mercoledì 10 Luglio 2019, ore 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni