Momò Calascibetta. La memoria e l’Alzheimer

Momò Calascibetta, La casa dell’infanzia, cm 28×35, disegno a matita, 2017
Dal 09 Maggio 2016 al 31 Maggio 2017
Ragusa
Luogo: Centro Servizi Culturali
Indirizzo: via A. Diaz 56
Curatori: Andrea Guastella
Telefono per informazioni: +39 0932.676111
E-Mail info: andreguast@yahoo.com
Martedì 9 maggio 2017, alle ore 18, presso il Centro Servizi Culturali di Ragusa Giovanni Occhipinti e Andrea Guastella presentano il volume postumo di poesia di Emanuele Schembari "La memoria e l’Alzheimer", Aurea Phoenix Edizioni, 2017.
La lettura delle liriche è affidata alla voce di Giorgio Sparacino. Per l’occasione, vengono esposte le illustrazioni originali di Momò Calascibetta. L’evento, organizzato dall’Associazione Aurea Phoenix e dal Centro Servizi Culturali, si iscrive nelle celebrazioni per la dedicazione del Centro Servizi ad Emanuele Schembari sollecitata dalle Associazioni del Centro e ratificata dall’Amministrazione Comunale di Ragusa. La cerimonia di dedicazione avverrà, alla presenza del sindaco, alle ore 17.30.
Dalla prefazione di Giovanni Occhipinti: «Tutta la poesia di Emanuele Schembari si sviluppa su due versanti: quello di chi aderisce al “compromesso quotidiano”, vivendo l’insidia dell’inganno e imbrigliandosi nelle maglie del potere, e quello del “tempo” che cancella – ahimè – e rende irrecuperabili situazioni e realtà trascorse, così che tutto va a confluire su pronunciamenti civili ed esistenziali degni di un cittadino del mondo. Il tutto, naturalmente si dipana lungo un filo di rigorosa coerenza tematica e stilistica. Sono i due motivi ricorrenti della poesia di Schembari e basterà leggere Al di là del calendario (2005) e L’orologio elettronico (2006) per rendersi conto che questi motivi hanno alimentato tutta la sua poetica, dagli anni Settanta ai nostri giorni. Oggi Emanuele, che abbiamo voluto bene e stimato e che ci è stato compagno di strada lungo i percorsi, non semplici, delle iniziative culturali e letterarie, non è più con noi a infervorarci con la sua vis polemica, che gli fece meritare nella storia della Poesia del Secondo Novecento il posto e il ruolo del poeta civile, ma continuiamo a sentirlo e a considerarne la voce e la civiltà dell’autore e dell’intellettuale di cui la sua Ragusa, ne sono certo, vorrà tener conto, grazie al fatto che egli l’ha rappresentata al di là dei confini della provincia siciliana e molto prossima alla realtà civile, sociale e storico-politica che riguarda in senso lato la storia dell’uomo solo nella realtà infida del mondo».
Volume: La memoria e l’Alzheimer Autore: Emanuele Schembari Casa editrice: Aurea Phoenix Edizioni Prefazione: Giovanni Occhipinti Postfazione: Andrea Guastella Illustrazioni: Momò Calascibetta
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Forlì | Museo Civico San Domenico
Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie
-
Dal 21 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Rovigo | Palazzo Roverella
HAMMERSHØI e i pittori del silenzio tra il nord Europa e l’Italia
-
Dal 21 febbraio 2025 al 27 aprile 2025 Roma | Palazzo Doria Pamphilj
Chiara Lecca. Dall’uovo alla dea nelle Stanze Segrete Doria Pamphilj
-
Dal 26 febbraio 2025 al 20 luglio 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale