Progetto Adam

Progetto Adam, Scicli
Dal 4 April 2015 al 9 May 2015
Scicli | Ragusa
Luogo: Site Mill - Mulino San Nicolò / K10 Koinè
Indirizzo: via Nazionale 55
Curatori: Silvio Ciappi, Giuseppe Carrubba
Enti promotori:
- SiteSpecific
- Galleria Continua
- Galleria Koinè
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 327 88 35 695
E-Mail info: adampressoffice@gmail.com
Sito ufficiale: http://http://www.sitespecific.it/
Site Specific inaugura - venerdì 03 aprile 2015 alle ore 19.30 a Scicli, città Patrimonio UNESCO, il progetto ADAM, ideato da Silvio Ciappi e Sasha Vinci in collaborazione con Galleria Continua di San Gimignano e Galleria K10 Koinè di Scicli. L'evento si articolerà in due spazi culturali della città: Site Mill - Mulino San Nicolò e K10 Koinè. La visione teorica di ADAM è affidata al criminologo Silvio Ciappi e al critico d'arte Giuseppe Carrubba. Gli artisti coinvolti, Igor Imhoff, Sebastiano Mortellaro, Giovanni Ozzola, Francesco Rinzivillo, Piero Roccasalvo Rub, Lino Strangis, Sasha Vinci, ispirati dalla simbologia di ADAM, creeranno opere in dialogo con la realtà che le ascolta, le osserva, le accoglie, le vive. Saranno condotte delle interviste a cura di Marilina Buscema, pensate per dare voce a tutte le personalità coinvolte nel progetto. Con questa nuova esperienza si rafforza nuovamente l'idea del viaggio estetico, che trasforma la piccola cittadina barocca in un Teatro Vivo. ADAM è un'idea che si sviluppa per dissentire alla distorsione politica e culturale del nostro tempo, un'immersione nella polis per ritrovare attraverso l'arte il valore dell'agire. ADAM è un racconto, un'indagine sull'Umano e sull’Umanità, che valorizza il senso di pluralità. «Non l’uomo, ma gli uomini abitano questo pianeta. La pluralità è la legge della terra.» Hannah Arendt «Il fatto che l’uomo sia capace d’azione significa che da lui ci si può attendere l’inatteso, che è in grado di compiere ciò che è infinitamente improbabile. E ciò è possibile solo perché ogni uomo è unico e con la nascita di ciascuno viene al mondo qualcosa di nuovo nella sua unicità.» Hannah Arendt, Vita Activa - La condizione umana,1958. Il titolo deriva da un termine di origine fenicio-ebraica accomunabile alla definizione di Uomo-Umanità, che esprime l'equilibrio fra il principio maschile, legato indissolubilmente a quello femminile. ADAM è metafora del matrimonio, sublimazione ed esaltazione dell'amore. L'immagine dell'androgino, sintesi dinamica di un universo doppio, in cui questi due elementi si completano e si esaltano a vicenda, pur affermando la dignità di ogni singola personalità. Rappresenta l'Humanitas, l'ideale che incarna il valore dei sentimenti umani e rende gli Esseri uguali, senza distinzione etniche, sessuali, sociali o religiose. "Homo sum, humani nihil a me alienum puto - Sono un uomo, nulla di umano reputo a me estraneo" Terenzio. Energia, sostanza, sangue, trasfigurazione, questi sono i concetti con cui gli artisti ci riveleranno le forme di ADAM. TALK Sabato 04 aprile alle ore 17:30, presso Site Mill - Mulino San Nicolò, si terrà un talk volto ad indagare la storia e i concetti del progetto ADAM. Introduce gli ospiti e il tema del talk il critico d'arte Giuseppe Carrubba. L’idea è di far interagire e dialogare fra loro i direttori artistici delle tre realtà coinvolte, ovvero, Mario Cristiani di Galleria Continua, Bartolo Piccione di Galleria K10 Koinè, Sasha Vinci di Site Specific, che si confronteranno sulla tematica del progetto e racconteranno le proprie esperienze insieme al criminologo Silvio Ciappi. Il pubblico è invitato a partecipare al dibattito. LECTURE Sabato 09 maggio alle ore 18:30, presso Site Mill - Mulino San Nicolò, lecture del critico d'arte Giuseppe Carrubba con una breve introduzione di Sasha Vinci, direttore artistico di Site Specific. Verrà presentato il progetto e il catalogo ADAM. Site Specific ringrazia Emanuele Giunta, la Famiglia Pacetto, Viviana Pitrolo ed Ezio Occhipinti per la collaborazione, la sensibilità e il sostegno nei confronti dell'arte. Inoltre ringrazia gli amici di C.A.R.M.A. Centro d’Arti e Ricerche Multimediali Applicate di Roma.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
sebastiano mortellaro
·
giovanni ozzola
·
lino strangis
·
igor imhoff
·
sasha vinci
·
piero roccasalvo rub
·
francesco rinzivillo
·
scicli
·
COMMENTI

-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica