Salvatore Fratantonio. Dalla luce l'ombra

Salvatore Fratantonio. Dalla luce l'ombra, Palazzo Garofalo, Ragusa
Dal 24 Maggio 2014 al 13 Giugno 2014
Ragusa
Luogo: Palazzo Garofalo
Indirizzo: corso Italia 87
Orari: tutti i giorni, escluso il lunedì 16-20
Curatori: Andrea Guastella
Enti promotori:
- Assessorato regionale ai Beni culturali e all'identità siciliana
- Comune di Ragusa
- Centro studi Feliciano Rossitto
- Associazione Visione Iblea
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 329 3167786
E-Mail info: inpress.ragusa@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.fratantonio.it
Dal 24 maggio al 13 giugno il Museo della Cattedrale ospiterà la mostra d'arte "Dalla luce l'ombra" di Salvatore Fratantonio, a cura di Andrea Guastella (inaugurazione sabato 24 maggio, ore 18.00). La mostra, che propone paesaggi "notturni" e visioni crepuscolari, scaturisce da un coacervo di suggestioni artistiche, letterarie e psicologiche. Essa si pone in un rapporto di dialettica alternanza luce-buio con una precedente rassegna dal titolo "La collina del grano duro", che rappresentava un viaggio nella luce e alla ricerca della luce, alla sua massima intensità percettiva. Le opere esposte nella presente mostra si caratterizzano, invece, per il loro cromatismo cupo, per le "gamme arcane dei viola". «Ho cercato di realizzare dei notturni luminosi – afferma l'artista – Li ho dipinti tutti la sera con lo sguardo alla finestra e la nostalgia nel cuore. Il buio è presente ma voglio credere che al termine del tunnel ci sia ancora la luce». La gamma cromatica, dunque, è la spia di uno stato d'animo interiore caratterizzato dall'angoscia, dal pensiero incombente della morte. Come Ivan Il'i?, il protagonista di un celebre racconto di Tolstoj (La morte di Ivan Il'i?), Fratantonio guarda oltre il buio della notte e vede la luce dell'alba, in una visione ciclica dell'universo, della vita e della morte. Scrive Giorgio Sparacino nel catalogo della mostra: «Scopriamo, in quest'ultima produzione, il Fratantonio della piena e consapevole maturità, il Fratantonio delle ombre, ma anche il Fratantonio proteso alla ricerca di una luce che dia speranza e un nuovo vigore all'uomo e all'artista, una luce che pure si intravede, che spacca i profili delle colline e apre qua e là l'orizzonte, quasi volesse tornare a essere protagonista spaziale su quegli Iblei dove il carrubo […] domina, incontrastata cifra stilistica, che riassume in sé contenuto e forma, oltre a essere metafora di vita». Salvatore Fratantonio (Modica, 1938) si è formato artisticamente tra Roma e Milano, traendo spunto dall'esperienza di maestri quali Morandi, Mafai, Sironi per sviluppare una sua originalità espressiva. Protagonista di prestigiose personali e collettive, oggi dipinge dal suo "buen retiro" di Marina di Modica. La mostra, allestita con il patrocinio dell'Assessorato regionale ai Beni culturali e all'identità siciliana, del Comune di Ragusa, del Centro studi Feliciano Rossitto e con il contributo dell'associazione Visione Iblea, potrà essere visitata tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle ore 16 alle 20. Il catalogo della mostra, con testi di Gonzalo Alvarez Garcia, Giorgio Chessari, Nicoletta Colombo, Andrea Guastella e Giorgio Sparacino, sarà disponibile nel foyer del Palazzo Garofalo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo