Sentire in bottega. Incontri d'arte

Sentire in bottega. Incontri d'arte, Spazio Cultura “Meno Assenza”, Pozzallo (RG)
Dal 21 Settembre 2014 al 30 Settembre 2014
Pozzallo | Ragusa
Luogo: Spazio Cultura “Meno Assenza”
Indirizzo: c.so Vittorio Veneto
Orari: tutti i giorni 18-22
Curatori: Giuseppe Fratantonio
Enti promotori:
- Associazione commercianti e operatori turistici di Marina di Modica e Maganuco (ASCOT)
- Comune di Pozzallo
Telefono per informazioni: +39 0932 795010
Sito ufficiale: http://www.comune.pozzallo.rg.it/
Dal 21 al 30 settembre lo Spazio Cultura “Meno Assenza” ospiterà la collettiva “Sentire in bottega. Incontri d'arte” a cura di Giuseppe Fratantonio (inaugurazione domenica 21 settembre ore 18). Esporranno Silvana Boccadifuoco, Santo Caccamo, Guido Cicero, GiEffe (Giuseppe Fratantonio) ed Emanuela Iemmolo con Salvatore Fratantonio.
L'idea principale racchiusa nell'evento espositivo, ben sintetizzata dal titolo, consiste nel ritorno ideale alla temperie culturale propria delle botteghe d'arte pittorica, laboratori di talenti e di idee di matrice umanistico-rinascimentale, dove gli allievi imparavano a dipingere attraverso un fecondo rapporto di scambio umano, intellettuale e professionale con un maestro autorevole e riconosciuto.
Alla bottega, infatti, si associa l'idea di una preziosa cura artigianale del fare pittorico, ma anche quella di una dimensione comune del lavoro che sappia valorizzare il diverso “sentire” artistico degli individui.
Da queste e altre sollecitazioni nasce la collettiva “Sentire in bottega” che, come ricorda la scrittrice Enza Giurdanella nel testo che accompagna il dépliant della mostra, è legata all'amore per l'arte di cinque artisti che «decidono di affinare, sotto l'attenta guida del maestro Salvatore Fratantonio, le loro conoscenze e abilità pittoriche». Hanno inizio così gli incontri nello studio del maestro, il cui compito «è quello di mettere a disposizione dei suoi amici l'esperienza di una vita, in un percorso artistico capace di far loro acquisire la consapevolezza della forza interiore che li contraddistingue».
Il percorso espositivo propone una ventina di opere recenti dei sei artisti realizzate con tecniche miste, pittura ad acrilico e olio, raffiguranti marine, alberi e paesaggi di campagna in varie situazioni di luce.
L'idea principale racchiusa nell'evento espositivo, ben sintetizzata dal titolo, consiste nel ritorno ideale alla temperie culturale propria delle botteghe d'arte pittorica, laboratori di talenti e di idee di matrice umanistico-rinascimentale, dove gli allievi imparavano a dipingere attraverso un fecondo rapporto di scambio umano, intellettuale e professionale con un maestro autorevole e riconosciuto.
Alla bottega, infatti, si associa l'idea di una preziosa cura artigianale del fare pittorico, ma anche quella di una dimensione comune del lavoro che sappia valorizzare il diverso “sentire” artistico degli individui.
Da queste e altre sollecitazioni nasce la collettiva “Sentire in bottega” che, come ricorda la scrittrice Enza Giurdanella nel testo che accompagna il dépliant della mostra, è legata all'amore per l'arte di cinque artisti che «decidono di affinare, sotto l'attenta guida del maestro Salvatore Fratantonio, le loro conoscenze e abilità pittoriche». Hanno inizio così gli incontri nello studio del maestro, il cui compito «è quello di mettere a disposizione dei suoi amici l'esperienza di una vita, in un percorso artistico capace di far loro acquisire la consapevolezza della forza interiore che li contraddistingue».
Il percorso espositivo propone una ventina di opere recenti dei sei artisti realizzate con tecniche miste, pittura ad acrilico e olio, raffiguranti marine, alberi e paesaggi di campagna in varie situazioni di luce.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
salvatore fratantonio ·
silvana boccadifuoco ·
santo caccamo ·
guido cicero ·
gieffe giuseppe frantantonio ed emanuela iemmolo ·
salvatore frantantonio ·
spazio cultura meno assenza ·
gieffe giuseppe fratantonio ed emanuela iemmolo
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo