Stefania Orrù. Pigmenta

Stefania Orrù, Piccolo prato, 2020
Dal 05 Agosto 2020 al 19 Settembre 2020
Scicli | Ragusa
Luogo: Quam Scicli
Indirizzo: via Francesco Mormino Penna 79
Orari: dal 6 al 30 agosto: tutti i giorni 18-23
Curatori: Antonio Sarnari
Telefono per informazioni: +39 0932 931154
E-Mail info: info@quamarte.com
Si apre alle Quam la mostra personale di Stefania Orrù, ‘Pigmenta’, uno tra i più impegnativi progetti per l’artista, che da pochi anni ha scelto la Sicilia come luogo di vita e di lavoro. Superfici scultoree lavorate a mano partendo dalle polveri di marmo e poi scavate come fossero solcate dalle acque primordiali. Una mostra di grande qualità artistica e di elevato livello pittorico, curata da Antonio Sarnari, che segue questa ricerca da alcuni anni, e che promette che Stefani Orrù è una di quelle nuove scoperte di Quam che farà strada, in particolare con questo nuovo ciclo di lavori. Un’artista che ha un significativo curriculum di collaborazioni e progetti, nazionali ed internazionali, che oggi, approdata in Sicilia, ha mutato completamente il suo genere pittorico. Giardini fioriti e interni di cattedrali, quasi sempre sprofondati nelle materie plastiche e nei colori vivaci, sono i soggetti più ricorrenti. Soggetti nuovi, come dicevamo, rispetto al suo lavoro precedente all’arrivo in Sicilia, dove ha dichiarato di aver ricevuto un importante influsso positivo dai luoghi e dalle persone, dal suo compagno di vita siciliano, così come da alcuni artisti siciliani come Piero Zuccaro e Giuseppe Puglisi. La loro frequentazione, a suo dire, l’ha spinta verso indagini sempre più informali, ed ecco che si perdono i riferimenti descrittivi e architettonici dei soggetti, e si recupera il godimento del lavoro manuale con la materia, così come l’aveva imparata in una bottega in cui si lavorava con l’affresco.
Mercoledì 5 agosto l’opening della mostra, a partire dalle 19.30 e fino le 22.30, per garantire a più persone possibile, con mascherina e distanziamento di sicurezza, di visitare la mostra in anteprima e incontrare l’artista. La mostra rimarrà aperta fino al 19 settembre, l’ingresso è gratuito e in galleria è possibile richiedere una copia del libro della mostra, info allo 0932 931154.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo