Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Ascoltare Bellezza - Luca Zamoc. The bearer of the cross / equinozio di primavera

10.Giorgio Puleo, Percorsi astratti nel blu, 2020, acrilico su tela, cm. 70x90
Dal 22 Marzo 2021 al 25 Maggio 2021
Ravenna
Luogo: Biblioteca Classense
Indirizzo: Via Alfredo Baccarini 3
Curatori: Paolo Trioschi
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna
- Istituzione Biblioteca Classense
- Mar Museo d'arte della città di Ravenna
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0544.482116-35404
E-Mail info: informazioni@classense.ra.it
Da lunedì 22 marzo 2021 a Ravenna presso la Sala del Mosaico della Biblioteca Classense per il ciclo Ascoltare Bellezza viene inaugurato The bearer of the cross / equinozio di primavera, il nuovo intervento artistico di Luca Zamoc creato per questo spazio e per questo primo giorno di Primavera.
Luca Zamoc è uno di dei più interessanti illustratori italiani di oggi; nato a Modena nel 1985 e residente a Milano, trae fonte d'ispirazione preminente dalla mitologia e dall'epica. Definisce il suo disegno “un'arma della coscienza per comprendere l'universo che ci circonda”. Ha collaborato con il Festival della Filosofia, affrescato la celebre Cà Zemian dello chef Massimo Bottura sempre a Modena, oltre a lavori per case editrici e noti marchi internazionali come Nike, Bmw, Adidas, Red Bull. Per il festival Subsidenze, ha dipinto la cupola di Kirecò a Ravenna.
Dal 2018, quattro artisti contemporanei, quattro pittori italiani salutano l'arrivo delle stagioni realizzando appositamente un'opera in dialogo con il prezioso elemento musivo pavimentale risalente al VI secolo d.c. che domina la grande Sala del Mosaico della Biblioteca Classense. Un momento di raccoglimento artistico che accompagna e conclude la stagione primaverile .
In precedenza Giovanni Frangi, Luca Pignatelli, Giovanni Manfredini, Nanni Balestrini, Piero Pizzi Cannella, Nicola Verlato, Arnold Mario Dall'O, Daniela Alfarano, Daniele Galliano, Nicola Samorì e dal 22 marzo Luca Zamoc per questo nuovo appuntamento.
Luca Zamoc è uno di dei più interessanti illustratori italiani di oggi; nato a Modena nel 1985 e residente a Milano, trae fonte d'ispirazione preminente dalla mitologia e dall'epica. Definisce il suo disegno “un'arma della coscienza per comprendere l'universo che ci circonda”. Ha collaborato con il Festival della Filosofia, affrescato la celebre Cà Zemian dello chef Massimo Bottura sempre a Modena, oltre a lavori per case editrici e noti marchi internazionali come Nike, Bmw, Adidas, Red Bull. Per il festival Subsidenze, ha dipinto la cupola di Kirecò a Ravenna.
Dal 2018, quattro artisti contemporanei, quattro pittori italiani salutano l'arrivo delle stagioni realizzando appositamente un'opera in dialogo con il prezioso elemento musivo pavimentale risalente al VI secolo d.c. che domina la grande Sala del Mosaico della Biblioteca Classense. Un momento di raccoglimento artistico che accompagna e conclude la stagione primaverile .
In precedenza Giovanni Frangi, Luca Pignatelli, Giovanni Manfredini, Nanni Balestrini, Piero Pizzi Cannella, Nicola Verlato, Arnold Mario Dall'O, Daniela Alfarano, Daniele Galliano, Nicola Samorì e dal 22 marzo Luca Zamoc per questo nuovo appuntamento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 aprile 2021 al 22 maggio 2021 Roma | Galleria Russo
Giacomo Balla. Dal primo autoritratto alle Ultime rose
-
Dal 14 aprile 2021 al 27 giugno 2021 Venezia | Sul sito web e canale YouTube Palazzo Grassi
Bruce Nauman. Archive for the Future - Conversazioni online
-
Dal 13 aprile 2021 al 06 luglio 2021 Roma | Canali social Museo dell’Ara Pacis
Radici. Sguardi sulla mostra - Ciclo di incontri
-
Dal 06 aprile 2021 al 05 giugno 2021 Cortona | Sito web Cortona On The Move
Storie di umanità. Fotografi per Medici Senza Frontiere - Open Call
-
Dal 03 aprile 2021 al 18 luglio 2021 Orani | Museo Nivola
Peter Halley. Antesteria
-
Dal 07 aprile 2021 al 15 luglio 2021 Milano | Duomo di Milano
Dante in Duomo. 100 Canti in 100 Giorni