Gabriele Brucceri. Sinestesia

Gabriele Brucceri, Autoritratto
Dal 06 Settembre 2016 al 18 Settembre 2016
Fusignano | Ravenna
Luogo: Spazio Cose Belle
Indirizzo: corso Emaldi 51
Curatori: Paolo Trioschi
Enti promotori:
- Patrocinio del Comune di Fusignano
- In collaborazione con Pro Loco Fusignano Auser e Bianco
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 339 1145448
Con l'inaugurazione prevista per Martedì 6 Settembre alle ore 18.00 il Progetto Staffetta propone nello Spazio Cose Belle di Fusignano la mostra Sinestesia con opere di Gabriele Brucceri.
Vicentino, classe 1982, Brucceri è autore di una pittura sapientemente sperimentale intrisa di trasparenze e sovrapposizioni.
Opere polimateriche su tela e su carta che delineano figure evanescenti e che si confermano davanti ai nostri occhi con una visione raffinatissima ed una gamma di tonalità cromatiche quanto mai vasta.
Sinestesia è parte del Progetto staffetta, un singolare modulo dove l'artista indica colui che gli succederà nel percorso espositivo. A precedere Gabriele Brucceri è stato Enrico Minguzzi con la sua Riguardo la pittura e lo stesso Brucceri sarà poi chiamato a nominare un successore.
Durante il momento inaugurale di Martedì 6 settembre, proprio nello stesso spazio espositivo di Corso Emaldi, 51 nel centro di Fusignano, Sinestesia accoglierà Phil Reynolds, uno dei nuovi talenti della musica italiana indipendente, che nel suo album Love and Rage presenta la cover disegnata proprio dall'amico pittore, il cui dipinto originale viene esposto in sala.
La mostra Sinestesia è curata da Paolo Trioschi ed è visibile fino a Domenica 18 Settembre con aperture speciali per il 7 e 8 Settembre dalle ore 20.00 alle 23.00 in concomitanza con la Festa patronale della cittadina fusignanese. Le visite nelle giornate di Sabato e Domenica sono dalle ore 16.30 alle 18.80.
Gabriele Brucceri si e' laureato con lode all'Accademia di Belle Arti a Bologna negli indirizzi di Grafica d’Arte e di Pittura. Ha partecipato a numerose esposizioni nazionali ed internazionali, a Barcellona come a Sophia, a Torino come a Milano. E' vincitore del premio internazionale Fabriano Watercolour 2014 e del primo Premio di pittura Ciutat d’Igualada de creacío artistica Gaspar Camps 2005 a Barcellona”. E' considerato uno dei piu' interessanti acquerellisti delle ultime generazioni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970