Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
La speranza è in ogni tessera

Flaminia Mantegazza
Dal 19 Ottobre 2019 al 30 Novembre 2019
Faenza | Ravenna
Luogo: Bottega Bertaccini
Indirizzo: Corso Garibaldi 4
Orari: Tutti i giorni 9.30-12.30 | 15.30-19.30 Chiuso domenica e lunedì mattina
Telefono per informazioni: 0546 681712
E-Mail info: info@bottegabertaccini.it
Sito ufficiale: http://www.flaminiamantegazza.com
Prendendo spunto dalla mostra “Ovidio” ammirata alle Scuderie del Quirinale, ho voluto incentrare il mio lavoro sul mito di Pandora, una storia molto conosciuta ma sempre attuale. Pandora spinta dalla curiosità apre il vaso e da lì escono i mali del mondo. Sappiamo anche, però, che Pandora rimediò alla sua azione liberando dal fondo del vaso anche la speranza che vi era rimasta imprigionata. L’ovvia morale è che malgrado tutto esiste una speranza per i sapiens, ma mi suggestiona ancora di più il fatto che Pandora fosse una donna curiosa e in un certo senso coraggiosa.
Penso che la speranza esista in ognuno di noi e per questo dobbiamo saperla abbracciare, ma come? Per esempio disponendo in un grande mosaico tante tessere di carta dai colori, dimensioni e forme diverse che rappresentano ognuno di noi, con la propria storia, la propria etica, carattere e sentimenti. Unendo la speranza liberata da Pandora alla sua curiosità, tutti insieme potremo costruire il grande mosaico del nostro futuro. La felicità dipende da quello che facciamo qui e ora e in questo troviamo il senso della vita.
Potremmo descrivere questa mostra come l’ulteriore pagina del mio diario artistico alla ricerca di una composizione nel nostro mondo della dualità tra disinganno e opportunità. Pandora libera dal vaso i mali del mondo, che io oggi percepisco nella paura per il futuro dell’ambiente, per l’uso improprio dell’intelligenza artificiale, per la compressione della libertà in generale e quella delle donne in particolare. Questi temi ci accompagneranno per tutto il XXI secolo.
Racconto la mia storia in prima persona. Sono italo-brasiliana, nata e cresciuta a Rio de Janeiro, laureata in economia e in storia e da sempre attratta dall’arte; per questo ho deciso di vivere qua e sono grata all’Italia che mi ha permesso di approfondire la mia conoscenza dell’arte e mi ha dato l’opportunità di vivere giorno per giorno l’arte espressa nell’architettura urbana, nei musei, nei monumenti. Tutto ciò, insieme alla convivenza con gli italiani, ha certamente influenzato il mio percorso artistico.
Qui ho trovato l’ispirazione per utilizzare nelle mie opere le tessere fatte di carta da recupero (giornali, riviste, pagine di vecchi libri abbandonati). La manualità l’ho ereditata dal DNA italiano, mentre l’impronta, i colori, l’informalità, il modo di lavorare sulle pure emozioni vengono da Rio.
La mia ricerca ruota intorno ai sentimenti suscitati dal vissuto delle città, dello spazio urbano, per come lo viviamo, e soprattutto dell’effetto che le sue variabili hanno su di me.
A volte mi domando se l’arte sia caso, passione o una percezione sensibile. Il fatto è che il materiale che mi ha scelto, così tanto manipolabile e modellabile, mi “rapisce” e mi dà la possibilità non solo di creare cose nuove ma, soprattutto, di intrappolare all’interno delle forme che creo volta per volta, in totale spontaneità, tutte le mie emozioni del momento, in un’intensa sperimentazione alla ricerca di idee e suggestioni, che in questa occasione voglio condividere con voi.
Sono immensamente grata alla città di Faenza per avermi invitato a realizzare l’affresco al MUS.t intitolato “La mappa delle emozioni di Faenza” e ora questa mostra alla Bottega Bertaccini – Corso Garibaldi 4, Faenza.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 13 aprile 2021 al 06 luglio 2021 Roma | Canali social Museo dell’Ara Pacis
Radici. Sguardi sulla mostra - Ciclo di incontri
-
Dal 06 aprile 2021 al 05 giugno 2021 Cortona | Sito web Cortona On The Move
Storie di umanità. Fotografi per Medici Senza Frontiere - Open Call
-
Dal 07 aprile 2021 al 15 luglio 2021 Milano | Duomo di Milano
Dante in Duomo. 100 Canti in 100 Giorni
-
Dal 03 aprile 2021 al 18 luglio 2021 Orani | Museo Nivola
Peter Halley. Antesteria
-
Dal 01 aprile 2021 al 01 novembre 2021 Ascona | Complesso Museale di Monte Verità
Il Chiaro Mondo dei Beati di Elisàr von Kupffer torna alla luce
-
Dal 28 marzo 2021 al 19 settembre 2021 Locarno | Museo Casa Rusca
Aurelio Amendola. Visti da vicino