“Mosaicos para Dante” in Omaggio a Dante Alighieri nel 700° anniversario della morte

“Mosaicos para Dante” in Omaggio a Dante Alighieri nel 700° anniversario della morte
Dal 4 December 2021 al 9 December 2021
Ravenna
Luogo: Pallavicini 22 Art Gallery
Indirizzo: Viale Giorgio Pallavicini 22
Orari: tutti i giorni dalle 18:00 alle 20:00
Curatori: Claudia Agrioli
Enti promotori:
- Patrocinio di Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura e Accademia di Belle Arti di Ravenna
E-Mail info: pallavicini22.ravenna@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.pallavicini22.com
Lo scorso 3 dicembre è stata inaugurata “Mosaicos para Dante” una Mostra Collettiva di Artisti Messicani, organizzata in Omaggio a Dante Alighieri nel 700° anniversario della morte, alla presenza di una nutrita partecipazione di visitatori ravennati e di artisti giunti direttamente dal Messico o dall’Europa, in cui già si trovano per promuovere le proprie mostre personali.
Dopo la presentazione del progetto avvenuta a cura di Claudia Agrioli proprietaria dello Spazio Espositivo PALLAVICINI 22 Art Gallery, hanno portato i saluti Maurizio Tarantino, Direttore del Mar - Museo d'Arte della città di Ravenna e della Biblioteca Classense, che si è rivolto agli artisti messicani anche lingua spagnola, Franco Gabici, Presidente della Società Dante Alighieri Comitato di Ravenna, Roberto Pagnani, Censore, in rappresentanza di Giovanni Naccarato, presidente del club Lions Ravenna Dante Alighieri, che già aveva visitato la mostra in anteprima, Fernando Aroche Bello curatore della mostra.
E’ stata un’apertura particolarmente vivace e calorosamente partecipata, con la solarità che il popolo messicano sa trasmettere.
La mostra, patrocinata dal Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura e dall'Accademia di Belle Arti di Ravenna, rimarrà allestita fino a giovedì 9 dicembre. Per accogliere i visitatori in sicurezza, l'ingresso in Pallavicini 22 Art Gallery sarà regolato in conformità alle disposizioni ministeriali.
Il curatore della mostra sarà presso Pallavicini 22 giovedì 9 dicembre. Il presidio dello spazio espositivo avviene a cura degli allievi dell'Accademia di Belle di Arti di Ravenna.
Dopo la presentazione del progetto avvenuta a cura di Claudia Agrioli proprietaria dello Spazio Espositivo PALLAVICINI 22 Art Gallery, hanno portato i saluti Maurizio Tarantino, Direttore del Mar - Museo d'Arte della città di Ravenna e della Biblioteca Classense, che si è rivolto agli artisti messicani anche lingua spagnola, Franco Gabici, Presidente della Società Dante Alighieri Comitato di Ravenna, Roberto Pagnani, Censore, in rappresentanza di Giovanni Naccarato, presidente del club Lions Ravenna Dante Alighieri, che già aveva visitato la mostra in anteprima, Fernando Aroche Bello curatore della mostra.
E’ stata un’apertura particolarmente vivace e calorosamente partecipata, con la solarità che il popolo messicano sa trasmettere.
La mostra, patrocinata dal Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura e dall'Accademia di Belle Arti di Ravenna, rimarrà allestita fino a giovedì 9 dicembre. Per accogliere i visitatori in sicurezza, l'ingresso in Pallavicini 22 Art Gallery sarà regolato in conformità alle disposizioni ministeriali.
Il curatore della mostra sarà presso Pallavicini 22 giovedì 9 dicembre. Il presidio dello spazio espositivo avviene a cura degli allievi dell'Accademia di Belle di Arti di Ravenna.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso