Nel Segno del Cuore

Nel Segno del Cuore, Riunione Cittadina, Faenza
Dal 04 Settembre 2014 al 07 Settembre 2014
Faenza | Ravenna
Luogo: Riunione Cittadina
Indirizzo: piazza Nenni 2
Orari: 4 settembre 10-20; 5 e 6 settembre 10-22.30; 7 settembre 10-22
Enti promotori:
- Associazione Delta Forlì e Circolo Riunione Cittadina Faenza
- Gio Urbinati
E-Mail info: tomasoemaldi@fastwebnet.it
Sito ufficiale: http://www.associazionesegno.com
Associazione Delta Forlì e Circolo Riunione Cittadina Faenza presentano, in occasione di Argillà Italia 2014, una mostra-evento di beneficenza nato dalla collaborazione con l’Associazione Segno di Montefiore Conca (Rimini) e con l’artista Gio Urbinati.
Segno – Casa di Accoglienza per Bambini nasce a Montefiore Conca (Rimini) nel 1996, quando vengono accolti i primi 5 bambini.
“Il concetto di accoglienza – raccontano i fondatori – è per noi legato al bello, il bello introduce al vero, il vero allarga la misura del cuore... Chi è accolto deve sentirsi voluto e amato, la sua storia, pur drammatica che sia, non può e non deve essere l'ultima parola sulla sua vita”.
A Montefiore Conca psicologi e educatori professionali lavorano con passione e intelligenza affinchè i progetti educativi abbiano un esito positivo, affinchè ogni bambino o ragazzo incontrato possa “ricominciare”, superando quindi la dimensione dell’accudimento. Nel 2007, grazie anche al prezioso contributo di alcuni sostenitori, è stato avviato un ampliamento del polo educativo, che oggi conta quattro case di accoglienza.
Il progetto Nel Segno del Cuore nasce da un gruppo di amici dell’Associazione Delta di Forlì, coordinati da Mirco Bandini e Alessandro Muccinelli insieme a Tomaso Emaldi, che collaborano da diversi anni a sostegno – sia economico che materiale – dell’associazione Segno di Montefiore Conca. Dall’esperienza di Tomaso Emaldi nel campo della ceramica nasce l’idea di fare sperimentare ai bambini di Segno l’esperienza della lavorazione e della manipolazione dell’argilla, proponendo nuovi stimoli e motivazioni tramite un’attività creativa, comunicativa e divertente.
Così inizia la collaborazione con Gio Urbinati (Rimini, 1946), uno dei ceramisti più sensibili del panorama italiano e artista di fama internazionale: i bambini e i ragazzi di Segno hanno partecipato a un workshop di creazione di opere ceramiche nel laboratorio e sotto la guida di Urbinati, e dai lavori realizzati nasce l’idea di allestire un’esposizione destinata alla vendita dei pezzi, con l’obiettivo di sostenere il loro futuro e l’opera portata avanti dall’associazione Segno.
Nel Segno del Cuore sarà una mostra/vendita dedicata ai lavori dei bambini dell’associazione Segno di Montefiore Conca in collaborazione con l’artista Gio Urbinati, Associazione Segno, Circolo Riunione Cittadina di Faenza, Comune di Faenza, Fondazione Simona Ventura, Venini e altre aziende e associazioni che stanno dando la loro adesione a questa rassegna, nell’ambito della quarta edizione di Argillà Italia, festival internazionale della ceramica che si svolgerà a Faenza dal 5 al 7 settembre 2014.
Le opere in mostra, realizzate dai bambini di Montefiore Conca, potranno essere acquistate; saranno esposte inoltre alcune opere regalate da Gio Urbinati (Castelli di Carta - lavori in gres, porcellana e maiolica) e da Venini. Il ricavato sarà destinato a favore dell’associazione Segno.
Venerdì 5 settembre, alle 20, si terrà presso Villa Emaldi (Via Firenze 238, Faenza) un aperitivo di beneficenza con l’asta, diretta da Maurizio Ferrini, delle opere realizzate dai ragazzi di Montefiore Conca e dei lavori dell’artista Gio Urbinati (ingresso 15 Euro, in prevendita – info: Mirco tel 346 62 19 334, Alessandro tel 333 26 60 068).
L’intero incasso sarà devoluto all’Associazione Segno.
Segno – Casa di Accoglienza per Bambini nasce a Montefiore Conca (Rimini) nel 1996, quando vengono accolti i primi 5 bambini.
“Il concetto di accoglienza – raccontano i fondatori – è per noi legato al bello, il bello introduce al vero, il vero allarga la misura del cuore... Chi è accolto deve sentirsi voluto e amato, la sua storia, pur drammatica che sia, non può e non deve essere l'ultima parola sulla sua vita”.
A Montefiore Conca psicologi e educatori professionali lavorano con passione e intelligenza affinchè i progetti educativi abbiano un esito positivo, affinchè ogni bambino o ragazzo incontrato possa “ricominciare”, superando quindi la dimensione dell’accudimento. Nel 2007, grazie anche al prezioso contributo di alcuni sostenitori, è stato avviato un ampliamento del polo educativo, che oggi conta quattro case di accoglienza.
Il progetto Nel Segno del Cuore nasce da un gruppo di amici dell’Associazione Delta di Forlì, coordinati da Mirco Bandini e Alessandro Muccinelli insieme a Tomaso Emaldi, che collaborano da diversi anni a sostegno – sia economico che materiale – dell’associazione Segno di Montefiore Conca. Dall’esperienza di Tomaso Emaldi nel campo della ceramica nasce l’idea di fare sperimentare ai bambini di Segno l’esperienza della lavorazione e della manipolazione dell’argilla, proponendo nuovi stimoli e motivazioni tramite un’attività creativa, comunicativa e divertente.
Così inizia la collaborazione con Gio Urbinati (Rimini, 1946), uno dei ceramisti più sensibili del panorama italiano e artista di fama internazionale: i bambini e i ragazzi di Segno hanno partecipato a un workshop di creazione di opere ceramiche nel laboratorio e sotto la guida di Urbinati, e dai lavori realizzati nasce l’idea di allestire un’esposizione destinata alla vendita dei pezzi, con l’obiettivo di sostenere il loro futuro e l’opera portata avanti dall’associazione Segno.
Nel Segno del Cuore sarà una mostra/vendita dedicata ai lavori dei bambini dell’associazione Segno di Montefiore Conca in collaborazione con l’artista Gio Urbinati, Associazione Segno, Circolo Riunione Cittadina di Faenza, Comune di Faenza, Fondazione Simona Ventura, Venini e altre aziende e associazioni che stanno dando la loro adesione a questa rassegna, nell’ambito della quarta edizione di Argillà Italia, festival internazionale della ceramica che si svolgerà a Faenza dal 5 al 7 settembre 2014.
Le opere in mostra, realizzate dai bambini di Montefiore Conca, potranno essere acquistate; saranno esposte inoltre alcune opere regalate da Gio Urbinati (Castelli di Carta - lavori in gres, porcellana e maiolica) e da Venini. Il ricavato sarà destinato a favore dell’associazione Segno.
Venerdì 5 settembre, alle 20, si terrà presso Villa Emaldi (Via Firenze 238, Faenza) un aperitivo di beneficenza con l’asta, diretta da Maurizio Ferrini, delle opere realizzate dai ragazzi di Montefiore Conca e dei lavori dell’artista Gio Urbinati (ingresso 15 Euro, in prevendita – info: Mirco tel 346 62 19 334, Alessandro tel 333 26 60 068).
L’intero incasso sarà devoluto all’Associazione Segno.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni