Ravenna2019. Agorà

Ravenna2019. Agorà, Municipio di Ravenna
Dal 15 Marzo 2014 al 16 Marzo 2014
Ravenna
Luogo: Municipio
Indirizzo: piazza del Popolo 1
Orari: dalle 15
Telefono per informazioni: +39 346 4182567 / 348 4354714
E-Mail info: info2019@ravenna2019.eu
Sito ufficiale: http://ravenna2019.eu/
Fra tante “piazze virtuali” di discussione, a Ravenna ce n'è una vera, dove i cittadini sono invitati a confluire per fare proposte e programmare iniziative nel percorso di candidatura a Capitale Europea della Cultura: è “Agorà”, il laboratorio di idee creato da Ravenna2019, che torna sabato 15 e domenica 16. Un appuntamento al tempo stesso simbolico e sostanziale rispetto al metodo seguito nella preparazione del dossier con cui la città si è candidata al titolo europeo.
« E' il luogo dell'intelligenza diffusa e collettiva di Ravenna e della Romagna – spiega Alberto Cassani, coordinatore della candidatura – e quest'anno ai partecipanti non si chiedono solo idee, ma anche capacità organizzativa: saranno infatti assegnati dei fondi per realizzare progetti che potrebbero essere messi in agenda nel giorno in cui la Giuria internazionale verrà a Ravenna per verificare direttamente il nostro lavoro preparatorio, prima dell'ultima audizione a Roma. »
Un'altra caratteristica innovativa di “Agorà 3.0”, rispetto alle precedenti edizioni, è che gli incontri si terranno nella Residenza Municipale, scelta significativamente quale sede in cui si amministra la cosa pubblica, così come nell'agorà (“piazza”) gli antichi Greci esercitavano la democrazia.
I lavori, con metodi e scopi diversi nei due giorni, inizieranno sabato alle 15, quando Nadia Carboni, project manager di Ravenna2019, farà il punto della situazione, alla luce delle sollecitazioni rivolte dalla Commissione alle città finaliste; poi gli interventi dei cittadini in modalità barcamp (iscrizioni: info2019@ravenna2019.eu) e i gruppi di lavoro. La domenica (10-17) sarà invece tutta dedicata all'ideazione e progettazione collettiva delle “Prove Tecniche dei Cittadini”.
« La partecipazione – sottolinea Carboni – è stata da subito uno degli elementi distintivi della nostra candidatura, come riconosciuto pubblicamente dalla Giuria, e continuerà a esserlo. Per questo, ogni persona o realtà interessata a dare un contributo, per costruire una candidatura forte e convincente, è caldamente invitata alla due giorni di lavoro e confronto, che è appunto aperta a tutti. »
Anche l'edizione 2014 dello spazio ideativo partecipativo è progettata e condotta dalla coop sociale “Villaggio Globale” (villaggioglobale.ra.it). Sarà presente Neil Peterson, l'artefice del successo di Liverpool2008. Allestito inoltre uno spazio per bimbi dai 5 anni in su, gestito dai volontari di V!RA, per consentire anche a chi ha figli di seguire Agorà 3.0. Programma completo sul sito.
« E' il luogo dell'intelligenza diffusa e collettiva di Ravenna e della Romagna – spiega Alberto Cassani, coordinatore della candidatura – e quest'anno ai partecipanti non si chiedono solo idee, ma anche capacità organizzativa: saranno infatti assegnati dei fondi per realizzare progetti che potrebbero essere messi in agenda nel giorno in cui la Giuria internazionale verrà a Ravenna per verificare direttamente il nostro lavoro preparatorio, prima dell'ultima audizione a Roma. »
Un'altra caratteristica innovativa di “Agorà 3.0”, rispetto alle precedenti edizioni, è che gli incontri si terranno nella Residenza Municipale, scelta significativamente quale sede in cui si amministra la cosa pubblica, così come nell'agorà (“piazza”) gli antichi Greci esercitavano la democrazia.
I lavori, con metodi e scopi diversi nei due giorni, inizieranno sabato alle 15, quando Nadia Carboni, project manager di Ravenna2019, farà il punto della situazione, alla luce delle sollecitazioni rivolte dalla Commissione alle città finaliste; poi gli interventi dei cittadini in modalità barcamp (iscrizioni: info2019@ravenna2019.eu) e i gruppi di lavoro. La domenica (10-17) sarà invece tutta dedicata all'ideazione e progettazione collettiva delle “Prove Tecniche dei Cittadini”.
« La partecipazione – sottolinea Carboni – è stata da subito uno degli elementi distintivi della nostra candidatura, come riconosciuto pubblicamente dalla Giuria, e continuerà a esserlo. Per questo, ogni persona o realtà interessata a dare un contributo, per costruire una candidatura forte e convincente, è caldamente invitata alla due giorni di lavoro e confronto, che è appunto aperta a tutti. »
Anche l'edizione 2014 dello spazio ideativo partecipativo è progettata e condotta dalla coop sociale “Villaggio Globale” (villaggioglobale.ra.it). Sarà presente Neil Peterson, l'artefice del successo di Liverpool2008. Allestito inoltre uno spazio per bimbi dai 5 anni in su, gestito dai volontari di V!RA, per consentire anche a chi ha figli di seguire Agorà 3.0. Programma completo sul sito.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni