Alterco
Alterco, Galleria Bonioni Arte, Reggio Emilia
Dal 11 July 2012 al 2 September 2012
Reggio nell'Emilia | Reggio Emilia
Luogo: Galleria Bonioni Arte
Indirizzo: corso Garibaldi 43
Orari: da martedì a domenica 10-13/ 16-20; in luglio anche il mercoledì 21-23. Chiusura estiva 14-19 agosto
Curatori: Federico Bonioni
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@bonioniarte.it
Sito ufficiale: http://www.bonioniarte.it
La Galleria Bonioni Arte di Reggio Emilia (Corso Garibaldi, 43) presenta, dall’11 luglio al 2 settembre 2012, la collettiva “Alterco”, curata da Federico Bonioni con opere scelte di trenta autori italiani ed internazionali, attivi dal secondo Dopoguerra ai giorni nostri.
La mostra, che prende il titolo da un grande dipinto ad olio su tela dell’artista austriaco Herbert Brandl, propone un focus mirato sugli anni ’50, con opere di Riccardo Licata, Giuseppe Capogrossi, Alfredo Chighine ed Agenore Fabbri, ed un excursus attraverso gli anni ’60, ’70 e ’80, con Afro, Schifano, Christo e Nunzio, oltre ad una recente scultura in bronzo di Giuseppe Maraniello.
A completare l’esposizione, le ultime ricerche di Mirko Baricchi, Marco Bolognesi, Josè Demetrio, Pietro Iori, Luca Moscariello e Simone Pellegrini, giovani artisti che la galleria segue e promuove, oltre ad alcuni multipli in politilene del Gruppo Cracking Art. In mostra, anche una composizione di Marco Ferri, anteprima della personale “Per certi versi”, che sarà inaugurata il prossimo 6 ottobre in galleria, per la cura di Francesca Baboni.
Saranno inoltre esposte opere di Giacomo Balla, Antonio Corpora, Roberto Crippa, Gino De Dominicis, Omar Galliani, Pinot Gallizio, Il Papero Rosso, Umberto Mastroianni, Aldo Mondino, Mattia Moreni, Mimmo Rotella, Gino Severini, Atanasio Soldati, Giulio Turcato, Emilio Vedova e Luigi Veronesi.
La mostra, che prende il titolo da un grande dipinto ad olio su tela dell’artista austriaco Herbert Brandl, propone un focus mirato sugli anni ’50, con opere di Riccardo Licata, Giuseppe Capogrossi, Alfredo Chighine ed Agenore Fabbri, ed un excursus attraverso gli anni ’60, ’70 e ’80, con Afro, Schifano, Christo e Nunzio, oltre ad una recente scultura in bronzo di Giuseppe Maraniello.
A completare l’esposizione, le ultime ricerche di Mirko Baricchi, Marco Bolognesi, Josè Demetrio, Pietro Iori, Luca Moscariello e Simone Pellegrini, giovani artisti che la galleria segue e promuove, oltre ad alcuni multipli in politilene del Gruppo Cracking Art. In mostra, anche una composizione di Marco Ferri, anteprima della personale “Per certi versi”, che sarà inaugurata il prossimo 6 ottobre in galleria, per la cura di Francesca Baboni.
Saranno inoltre esposte opere di Giacomo Balla, Antonio Corpora, Roberto Crippa, Gino De Dominicis, Omar Galliani, Pinot Gallizio, Il Papero Rosso, Umberto Mastroianni, Aldo Mondino, Mattia Moreni, Mimmo Rotella, Gino Severini, Atanasio Soldati, Giulio Turcato, Emilio Vedova e Luigi Veronesi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giacomo balla
·
giuseppe capogrossi
·
schifano
·
nunzio
·
christo
·
antonio corpora
·
afro
·
marco ferri
·
galleria bonioni arte
·
riccardo licata
·
alfredo chighine
·
agenore fabbri
·
giuseppe maraniello
·
mirko baricchi
·
marco bolognesi
·
pietro iori
·
luca moscariello
·
simone pellegrini
·
mimmo rotella e altri
·
COMMENTI
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo