Giovanni Battista Venturi e Leonardo. Testimonianze della Biblioteca Panizzi nel Quinto Centenario della morte di Leonardo da Vinci (1519-2019)
										 
										
										
																		
																																												Ritratto di Giovanni Battista Venturi, 1818
											
										
										
									Dal 1 October 2019 al 31 January 2020
Reggio nell'Emilia | Reggio Emilia
Luogo: Biblioteca Panizzi
Indirizzo: via Farini 3
Curatori: Roberto Marcuccio, Chiara Panizzi
Enti promotori:
- Comitato Nazionale per le celebrazioni del V centenario dalla morte di Leonardo da Vinci
 
Telefono per informazioni: +39 0522 456084
E-Mail info: panizzi@comune.re.it
Sito ufficiale: http://panizzi.comune.re.it
Obiettivi della mostra sono: 1) delineare la figura del fisico e storico della scienza reggiano Giovanni Battista Venturi (1746-1822), studioso di Leonardo da Vinci e collezionista; 2) valorizzare una sezione importante e poco conosciuta del patrimonio librario e iconografico della Biblioteca Panizzi; 3) proporre alcune chiavi di lettura dell’opera vinciana e della sua fortuna critica nei secoli successivi.
Per raggiungere questi obiettivi la mostra, supportata da un lavoro di analisi e studio delle collezioni e dei documenti d’interesse, sarà articolata in cinque sezioni, rispettivamente dedicate a: 1) “Chi era Venturi e perché è importante in relazione a Leonardo”, un profilo biografico e intellettuale del fisico reggiano, in particolare nella sua veste di studioso di Leonardo e creatore del fondo a lui intitolato, con esposizione delle copie dirette tratte a Parigi dai codici vinciani; 2) “Leonardo: i testi”, testimonianze manoscritte e edizioni a stampa delle opere di Leonardo, in particolare del Trattato della pittura; 3) “Leonardo: l’immagine”, ritratti di Leonardo, scene della sua vita e stampe di riproduzione dalle collezioni reggiane di grafica; 4) “Leonardo: la biblioteca”, autori e opere, in originale o in facsimile, che hanno concorso a determinare la formazione di Leonardo; 5) “Leonardo: la critica”, la fortuna critica di Leonardo attraverso opere, edizioni e testimonianze di studiosi vinciani italiani ed emiliani, dalla pubblicazione dell’Essai sur les ouvrages physico-mathématiques de Léonard de Vinci di G.B. Venturi (Parigi, 1797) alle pubblicazioni apparse in occasione del V centenario della nascita di Leonardo (1952).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles