«Hai scelto il ritmo, è quello del cannone ...». Mortai, obici, coperte: i tanti volti della grande guerra

MiBACT - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Dal 4 May 2015 al 9 October 2015
Reggio nell'Emilia | Reggio Emilia
Luogo: Archivio di Stato
Indirizzo: corso Cairoli 6
Telefono per informazioni: +39 0522 451328
E-Mail info: as-re@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.archiviodistatoreggioemilia.beniculturali.it
Mostra fotografica - documentaria su due importanti aspetti della prima guerra mondiale.
Attraverso le fotografie provenienti dall'archivio privato di un generale reggiano, si potranno osservare con precisione le armi di artiglieria impiegate nei combattimenti da vari eserciti, e le opere di ingegneria connesse allo svolgimento del conflitto.
A Reggio Emilia intanto, come in molte altre parti d'Italia, si erano costituiti alcuni comitati per l'assistenza dei soldati al fronte, delle loro famiglie rimaste prive di sostegno e dei profughi e sfollati che arrivavano in città in seguito agli sviluppi della situazione bellica. Le carte del Comitato di Assistenza Civile (poi Fascio pro Italia) gettano luce su queste associazioni, e danno la possibilità di comprendere meglio gli eventi italiani successivi al primo conflitto mondiale.
Attraverso le fotografie provenienti dall'archivio privato di un generale reggiano, si potranno osservare con precisione le armi di artiglieria impiegate nei combattimenti da vari eserciti, e le opere di ingegneria connesse allo svolgimento del conflitto.
A Reggio Emilia intanto, come in molte altre parti d'Italia, si erano costituiti alcuni comitati per l'assistenza dei soldati al fronte, delle loro famiglie rimaste prive di sostegno e dei profughi e sfollati che arrivavano in città in seguito agli sviluppi della situazione bellica. Le carte del Comitato di Assistenza Civile (poi Fascio pro Italia) gettano luce su queste associazioni, e danno la possibilità di comprendere meglio gli eventi italiani successivi al primo conflitto mondiale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 25 September 2025 al 26 January 2026 Firenze | Palazzo Strozzi
Beato Angelico
-
Dal 25 September 2025 al 8 February 2026 Milano | MUDEC
M.C. Escher. Tra arte e scienza
-
Dal 23 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Appiani. Il Neoclassicismo a Milano
-
Dal 24 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Man Ray. Forme di luce