La Vita Materiale. Otto stanze, otto storie

© Spazio A | Chiara Camoni, Senza titolo, mosaico, 04, 2016, Marmo, dim. variabili
Dal 17 Novembre 2018 al 03 Marzo 2019
Reggio nell'Emilia | Reggio Emilia
Luogo: Palazzo da Mosto
Indirizzo: via Mari 7
Curatori: Marina Dacci
Costo del biglietto: Intero € 5, Ridotto € 3 (ragazzi dai 6 ai 18 anni; possessori del biglietto della mostra "JEAN DUBUFFET, l’arte in gioco. Materia e spirito 1943-1985" di Palazzo Magnani)
Telefono per informazioni: +39 0522 444446
E-Mail info: info@palazzomagnani.it
Sito ufficiale: http://www.palazzomagnani.it/
Ne La Vita Materiale. Otto stanze, otto storie - che si terrà a Palazzo da Mosto di Reggio Emilia dal 17 novembre 2018 al 3 marzo 2019 - la leva progettuale è il desiderio di valorizzare una pratica artistica femminile che connette sapientemente il percorso artistico all’esperienza personale e il legame arte/vita in tutta la sua complessità e fertilità.
L’invito per questa mostra è stato rivolto a Chiara Camoni, Alice Cattaneo, Elena El Asmar, Serena Fineschi, Ludovica Gioscia, Loredana Longo, Claudia Losi, Sabrina Mezzaqui, artiste italiane che - seppure con sperimentazioni formalmente molto diverse - sono accomunate dall’ l’impiego di materiali spesso umili e tradizionalmente associati al craft, all’artigianato che trovano un generoso spazio nel loro lavoro artistico.
In un rapporto fatto di allontanamenti e avvicinamenti, di contatto e distacco, di manipolazioni fra fisicità e rarefazione mnestica, la loro ricerca è una “messa a fuoco” del sé nel mondo; racconta l’appercezione e la ri-generazione di oggetti e materiali e da corpo a visioni e a storie, capaci di favoleggiare sul nostro quotidiano e di traghettarci in altre dimensioni.
Storie sottese, provocazioni, interrogazioni, messa in scena dei processi nel loro farsi in tutta la loro fragilità e energia, attraverso lavori in cui il finito e il non- finito si mescolano e in cui le loro opere danno vita a sensibili racconti formali.
Lo spettatore è invitato a scoprire otto habitat, otto ambienti a cui ogni artista ha dato un titolo; stanze come bozzoli, in cui ognuna di loro ha proposto il proprio mondo, il lavoro nello studio e in cui appare chiaramente come la materia, nei suoi processi di trasformazione, sia qualcosa di “organico” e vitale. Si presentano in modo confidente, che non allontana e intimorisce il visitatore, ma che favorisce la sua possibilità di avventurarsi nel gioco della scoperta.
La mostra coinvolge e interroga i sensi: la vista e il tatto in particolare, perché la nostra esperienza passa attraverso il corpo che crea sinestesie con ciò che lo circonda. È un corpo-mondo; per questa ragione in apertura della mostra “l’albero del corpo” percepito e raccontato da Claudia Losi e il velario su un “paesaggio-corpo”, messo in scena da Elena El Asmar, divengono felice prologo alle otto stanze.
L’esposizione si propone come percorso giocoso, intrigante, interrogante che cattura lo spettatore come una tessitura di ragno, emotiva e mentale; al termine del viaggio forse si schiuderanno nuove finestre sul modo di percepire e leggere la nostra comune “vita materiale”.
Il progetto si accompagna a un volume – l’ultima opera collettiva della mostra – edito da Gli Ori, in cui trovano spazio diari di lavoro, appunti e disegni che gettano luce sui percorsi creativi delle artiste invitate, oltre a presentare le opere esposte a Palazzo da Mosto nell’allestimento site-specific.
Per la natura dei lavori presentati, il progetto offre interessanti connessioni con l’antologica, dal titolo L’arte in gioco. Materia e spirito 1943-1985, che Palazzo Magnani di Reggio Emilia dedica, dal 17 novembre 2018 al 3 marzo 2019, a Jean Dubuffet, che illustra la sua figura di genio universale e multiforme, esplorando i numerosi cicli creativi, le vaste ricerche, le sperimentazioni tecniche inedite e originali. Dubuffet, infatti, è stato un artista che, con il suo rigore vitalissimo e intriso d’ironia, ha saputo estendere i limiti convenzionali dell’arte in maniera autonoma, originale e ancora feconda oggi, con una grande capacità di rompere i confini tra cultura alta e bassa decontestualizzando, impiegando e rinnovando la vita di oggetti e materiali connessi alla vita di ogni giorno.
L’evento si inserisce tra le azioni culturali che la Fondazione ha strutturato con il proprio Comitato Scientifico nell’ambito del progetto ampio e organico di messa a sistema, insieme al Comune di Reggio Emilia e a Fondazione Manodori, dei diversi luoghi espositivi della città, da Palazzo Magnani a Palazzo da Mosto ai Chiostri di San Pietro.
Orari: venerdì, sabato e domenica 10-19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
loredana longo ·
chiara camoni ·
sabrina mezzaqui ·
claudia losi ·
ludovica gioscia ·
alice cattaneo ·
elena el asmar ·
serena fineschi ·
palazzo da mosto
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo