Marino Iotti. Paesaggi di Pittura

Marino Iotti. Paesaggi di Pittura, Galleria 13 - Arte Moderna e Contemporanea, Reggio Emilia
Dal 19 Aprile 2014 al 01 Maggio 2014
Reggio nell'Emilia | Reggio Emilia
Luogo: Galleria 13 - Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: via Roma 34/b
Curatori: Sara Cavagnari
E-Mail info: saracavagnari@alice.it
Sito ufficiale: http://www.comune.re.it/
La storica Galleria 13, dopo le recenti mostre di Franco Rognoni e Gino Gandini, ospiterà nel nuovo spazio espositivo in Via Roma 34/b, una mostra tutta dedicata all’artista Marino Iotti, con l’intento di riportare, dopo diverse mostre in tutta Italia e all’estero, all’attenzione della nostra città e non solo, un perfetto esempio di eccellenza reggiana. Attraverso un percorso curatoriale di 15 opere, verrà posta in risalto l’ultima evoluzione pittorica dell’artista, fatta di continui slanci innovativi, grazie anche all’utilizzo di molteplici materiali come pigmenti puri, carte e pezzetti di legno che si fondono in densi spessori materici, in un equilibrio perfetto tra materia e colore.
La Mostra curata da Sara Cavagnari, nuova direttrice della Galleria 13, sarà accompagnata da un testo critico dello storico dell’arte Massimo Mussini, che ha seguito nel corso degli anni il percorso di Marino ed è da sempre suo grande estimatore.
<paesaggi di pittura nel senso più puro del termine. Hanno la capacità di comunicare, al di là delle figure impalpabili ed evanescenti, un infinito possibile di luoghi, suoni, spazi,tempi che si confondono nel nostro immaginario e bussano alla porta dei nostri ricordi. Ed è allora che l’arancione intenso e brillante si trasforma in abbacinanti giornate estive; il verde vivo dell’erba nuova ci circonda del profumo vitale di foreste vergini o ci fa scivolare in giardini segreti;gli impasti di azzurro vibrante si sovrappongono in onde tempestose; e gli ocra arabescati si sgretolano come intonaco vecchio su porte d’oriente. Sara Cavagnari>>
<>
Marino, nasce a Reggio Emilia nel 1954, si avvicina giovanissimo alla pittura frequentando i corsi del Prof. Soriani e dello scenografo Ugo Sterpini; la sua prima mostra nel 1984 segna l’inizio di un ventennio di pittura molto produttivo, fino al recente invito del pittore alla prossima Triennale di Roma. Inoltre Marino Iotti è stato autore di numerosi laboratori con bambini delle scuole materne di alcuni comuni della provincia di Reggio Emilia, esperienze molto stimolanti sia dal punto di vista sociale che da quello creativo.
La Mostra curata da Sara Cavagnari, nuova direttrice della Galleria 13, sarà accompagnata da un testo critico dello storico dell’arte Massimo Mussini, che ha seguito nel corso degli anni il percorso di Marino ed è da sempre suo grande estimatore.
<paesaggi di pittura nel senso più puro del termine. Hanno la capacità di comunicare, al di là delle figure impalpabili ed evanescenti, un infinito possibile di luoghi, suoni, spazi,tempi che si confondono nel nostro immaginario e bussano alla porta dei nostri ricordi. Ed è allora che l’arancione intenso e brillante si trasforma in abbacinanti giornate estive; il verde vivo dell’erba nuova ci circonda del profumo vitale di foreste vergini o ci fa scivolare in giardini segreti;gli impasti di azzurro vibrante si sovrappongono in onde tempestose; e gli ocra arabescati si sgretolano come intonaco vecchio su porte d’oriente. Sara Cavagnari>>
<>
Marino, nasce a Reggio Emilia nel 1954, si avvicina giovanissimo alla pittura frequentando i corsi del Prof. Soriani e dello scenografo Ugo Sterpini; la sua prima mostra nel 1984 segna l’inizio di un ventennio di pittura molto produttivo, fino al recente invito del pittore alla prossima Triennale di Roma. Inoltre Marino Iotti è stato autore di numerosi laboratori con bambini delle scuole materne di alcuni comuni della provincia di Reggio Emilia, esperienze molto stimolanti sia dal punto di vista sociale che da quello creativo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni