Bato. Giungla

Bato. Giungla, Museo Tonino Guerra, Santarcangelo di Romagna
Dal 15 Dicembre 2019 al 31 Gennaio 2020
Santarcangelo di Romagna | Rimini
Luogo: Museo Tonino Guerra
Indirizzo: via della Costa 15
Curatori: RvB Arts Roma
Enti promotori:
- Con il patrocinio del Comune di Santarcangelo di Romagna e dell'Associazione Culturale Tonino Guerra
Sito ufficiale: http://www.rvbarts.com
Il Museo Tonino Guerra presenta GIUNGLA, la mostra personale dell’artista romano BATO con opere che vanno dalla pittura alla scultura e al disegno.
GIUNGLA è la prima di un ciclo di quattro mostre dedicate all’arte contemporanea e darà il via alla celebrazione del centenario della nascita di Tonino Guerra, che avrà luogo il prossimo anno.
Con questa iniziativa il museo apre per la prima volta le sue porte al dialogo fra le opere del poeta e sceneggiatore, dalla personalità poliedrica, e quelle di altri artisti per un confronto sulla percezione e la visione odierna del mondo, della vita, della memoria, dell’arte.
La scelta di inaugurare la rassegna con Bato è dettata dall’amore che entrambi nutrono per la natura e per gli animali e si inserisce nel dibattito di grande attualità sulla salvaguardia dell’ambiente che sta scuotendo la coscienza collettiva planetaria.
Dice Guerra ne I bu «Il Paradiso è brutto / se mancano gli animali / se non c’è la giraffa dal collo lungo / se non ci sono gli stormi di uccelli che restano acquattati / e non volano più nell’aria per i cacciatori…» (Il paradiso è brutto) e ancora «… Il mondo è tanto grande che non lo puoi immaginare: / una nave nel mare è come un piccione bianco / poi ci sono terre e terre disabitate / altre soltanto con le / grandi orme di animali» (Il mondo è bello).
Per Bato la natura è una fonte inesauribile di forme e colori. Nelle opere esposte indaga le affinità strutturali che legano l’uomo agli animali. Più in particolare, focalizza la sua ricerca sugli abitanti della giungla, tracciando il suo personale bestiario: un immaginario surreale che trae ispirazione dalla lettura di numerose fonti scientifiche e dalle opere di alcuni scrittori d’avventura, tra cui Rudyard Kipling, Emilio Salgari e Herman Melville.
La sua tassonomia delle bestie include orsi, scimmie, tigri, marabù, leoni, gorilla, mandrilli e coccodrilli, la cui bocca rappresenta il simbolo distintivo dell’aggressività e della ferocia. Ed è proprio quest’elemento ad essere sempre presente nelle opere di Bato: con un tratto guizzante e sinuoso, lega così in modo indissolubile il mondo animale a quello umano.
Si apprezzano l’eleganza del segno e la scelta cromatica, rarefatta in colori caldi e brillanti, impiegati in modo non realistico e stesi su vaste campiture bianche. Nonostante il senso di immediatezza che le tele comunicano, il processo creativo di Bato prevede elaborati studi, schizzi e bozze, che gli permettono di creare una composizione equilibrata e armonica nella sua essenzialità, come se si trattasse di un’improvvisazione calcolata che non lascia spazio a ripensamenti.
Se le opere su tela vanno nella direzione della semplificazione e dello svuotamento della forma, fino a ridurla al suo contorno, le sculture ne rappresentano invece la controparte volumetrica, con evidenti richiami tra i due. Comparando le versioni dello stesso animale eseguite con materiali diversi quali la resina, la ceramica, il bronzo e il ferro battuto, scopriamo ogni volta accenni nuovi e diversi, come se stessimo indagando un soggetto con lenti differenti. Qui il segno sembra abbandonare la natura eterea propria delle opere pittoriche e farsi concreto e tridimensionale, pur mantenendo la stessa flessuosità e il carattere impressionistico.
BATO (Daniele Batocchioni) nasce nel 1977 a Roma, dove vive e lavora. Conseguita la laurea in Lettere e Filosofia decide di seguire la sua vocazione di sempre dedicandosi completamente alla pittura e alla scultura.
GIUNGLA è curata e organizzata da RvB ARTS, galleria romana che promuove pittura, scultura e fotografia contemporanea. Il suo obiettivo primario è la scoperta di giovani ed emergenti artisti italiani e la divulgazione del loro lavoro in Italia e all'estero.
Vernissage: domenica 15 dicembre dalle 17 alle 20
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni