Massimo Pulini. Il mito di Euridice

Massimo Pulini, Omicron
Dal 11 October 2020 al 2 May 2021
Santarcangelo di Romagna | Rimini
Luogo: Santabago
Indirizzo: Contrada dei Fabbri 11/13
Domenica 11 ottobre dalle 17.30 alle 21 si svolgerà la vernice della mostra di Massimo Pulini in presenza dell’artista e degli autori in occasione dell’apertura della kermesse TRE.
Appuntamento al circolo culturale enogastronomico Santabago: Massimo Pulini, espone la sua arte con opere di grande impatto visivo. La mostra si ispira al mito di Euridice.
“Il mito di Euridice è costruito sugli sguardi, un racconto sull'oscurità e il desiderio di luce, di visione. L'aspirazione di tornare a vivere è posta in opposizione al rivedere. Il cupio videre di Orfeo si dimostra più potente dell'attesa.
Santabago, con uno spazio espositivo che dal palazzo entra nelle grotte, dalla domus all'ade, è il luogo perfetto per una mostra dedicata a Εὐρυδίκη e Ὀρφεύς”. Dichiara Massimo Pulini.
Le opere saranno esposte fino al 22 novembre. Il menù è ideato dallo chef Giorgio Rattini sulla personalità pittorica dell’artista.
La mostra di Massimo Pulini ospiterà domenica 18 ottobre e domenica 8 novembre una performance teatrale della stimata attrice e regista Maria Costantini sul mito di Orfeo ed Euridice dal titolo: Euridice e la sua voce.
Gli spettacoli (della durata di 45’) si svolgeranno di domenica (alle 17.30 e alle 19 e su prenotazione fino ad esaurimento posti nel rispetto delle regole Covid).
Massimo Pulini, pittore e storico dell’arte, è titolare della cattedra di Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e da più di tre decenni svolge un’intensa attività artistica, che lo ha portato ad allestire mostre personali in importanti musei italiani ed europei, come la vasta esposizione al Museo di Villa Adriana a Tivoli (1997), le antologiche della Saline Royale di Besançon (1997), della Galleria Nazionale di Parma (1999) e dell’Istituto Italiano di Cultura a Londra (2006).
Nel 2000 è stato invitato da Maurizio Calvesi e Paul Ginsborg ad allestire una quadreria entro “Novecento italiano”, presso le Scuderie Papali del Quirinale. Nel 2002, su commissione dei Musei Vaticani, realizza la decorazione della volta di una delle stanze degli appartamenti papali. Nel 2009 gli viene affidato l’incarico di dipingere sei tavole del nuovo Lezionario illustrato della Chiesa Cattolica.
In qualità di ricercatore storico ha scritto numerosi libri dedicati all’arte italiana del XVI e XVII secolo e curato varie esposizioni museali.
Ha pubblicato alcune monografie di pittori del Seicento e due romanzi a sfondo storico.
PRIMA ASSOLUTA DOMENICA 11 OTTOBRE.
Inaugurazione 17.30 - 20.30 con possibilità di entrare a piccoli gruppi nel rispetto della legge anti Covid.
IN OCCASIONE DELLA MOSTRA...L’ingresso è libero e aperto a tutti. È possibile cenare (su prenotazione).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso