Museum of Nonhumanity - Inaugurazione

Museum of Nonhumanity, Santarcangelo di Romagna
Dal 23 Giugno 2017 al 23 Giugno 2017
Santarcangelo di Romagna | Rimini
Luogo: Museum of Nonhumanity
Indirizzo: piazza Guglielmo Marconi 1
Curatori: Terike Haapoja, Laura Gustafsson
Costo del biglietto: sarà lo spettatore a decidere quanto pagare il biglietto: se 0€, 5€ o 10€
Sito ufficiale: http://www.museumofnonhumanity.org
Venerdì 23 giugno alle ore 18, Santarcangelo Festival inaugurerà un nuovo spazio museale in esclusiva per l’Italia nel centro della città, il Museum of Nonhumanity, Museo della Nonumanità. Curato da Terike Haapoja, artista visiva di origine finlandese di stanza a New York, e dalla scrittrice Laura Gustafsson, insieme per il progetto History of Others, il Museum of Nonhumanity, già allestito ad Helsinki nel settembre 2016, è un punto nodale per il Festival, un esercizio d'immaginazione che ci invita a riflettere sulla storia delle discriminazioni, in un mondo in cui non ve ne siano più. L'inaugurazione è affidata a Alice Parma, Sindaco di Santarcangelo, e a Cécile Kyenge Kashetu, Membro del Parlamento Europeo; seguiranno vernissage, aperitivo e concerti.
Il Museo presenta la storia della distinzione tra esseri umani e altri animali, e il modo in cui questo confine immaginario è usato per giustificare oppressioni: il tutto sarà animato da una programmazione di seminari, incontri e dibattiti fino alla chiusura della rassegna, il 16 luglio. Per l'occasione, verrà realizzato un Vegan Cafè nel centro del paese di Santarcangelo: in quest’ultimo spazio si darà il via alle performance, ai dibattiti e ai workshop dedicati al tema della “non-umanità”.
Sempre il 23 giugno, dalle ore 20 si lascerà invece spazio alla musica con il Dj-set Wowo e alle 22 il concerto di OPA OPA aka INVASIONI BALCANICHE,progetto nato nel 2011 dall’incontro della poetessa/performer Jonida Prifti (Albania) e della musicista/compositrice Iva Stanisic (Serbia), che insieme mescolano pop, dance, hip hop, turbo folk e tallava.
History of Others è un progetto artistico e di ricerca curato dall’artista visiva che si concentra sulle problematiche legate ad una visione antropocentrica del mondo, ponendosi come obiettivo la ricerca di terreni adatti ad una società più inclusiva. Immaginando punti di vista di altre specie, o mappando la storia della deumanizzazione, la ricerca di History of Others riguarda l’utilizzo di biotecnologie, l’industrializzazione o la produzione dei sistemi di conoscenza, ed è coordinata in collaborazione con professionisti etologi, scienziati cognitivi e curatori artistici. Il museo comprende due parti: una grande installazione multischermo e un ampio programma di incontri (Freedom for Every Body, co-curato da Stefania Minghini Azzarello) con studiosi, artisti e attivisti che proporranno idee e visioni per una società più inclusiva.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole