100% Original Design

100% Original Design, MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma
Dal 19 Novembre 2014 al 04 Gennaio 2015
Roma
Luogo: MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e domenica 11-19; sabato 11-22
Curatori: Elle Decor Italia
Enti promotori:
- Ministero dello Sviluppo Economico e del Comune di Roma Capitale
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3210181
E-Mail info: info@fondazionemaxxi.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionemaxxi.it
Dopo l’esposizione a Palazzo Reale (Milano, aprile 2014), 100% Original Design approda al MAXXI. La mostra è parte integrante di Be Original, il progetto in difesa del design d’autore, ideato e promosso nel 2012 da Elle Decor Italia.
Una campagna di sensibilizzazione sulla lotta alla contraffazione del design industriale in Italia e nel mondo per un dibattito sulla tutela della creatività e dell’originalità attraverso una serie di iniziative: tavole rotonde, talk rivolti al pubblico con i protagonisti del mondo del design, imprenditori del settore, designer, responsabili di fondazioni.
In mostra un’ampia selezione di pezzi-icona che hanno segnato la storia del design italiano e internazionale dagli anni ‘50 a oggi. Un percorso espositivo che coinvolge e appassiona i visitatori, dove gli oggetti e gli arredi mostrano le loro forme innovative, i piccoli e i grandi avanzamenti tecnologici di cui sono testimoni, le interpretazioni di bisogni e umori sociali di cui sono stati portatori e spiegano il perché della loro permanenza nell’immaginario e nella vita reale.
Il percorso espositivo è poi arricchito da video-interviste, dati sulla contraffazione industriale e immagini degli oggetti che hanno fatto la storia del design italiano.
100% Original Design vuole mettere in risalto la creatività nel design dal secondo dopoguerra ad oggi, diffusa in Italia e all’estero dai fondatori delle aziende internazionali tuttora custodi di una salda tradizione progettuale e imprenditoriale e da decine di designer e architetti che ne hanno condiviso e condividono ancora oggi la storia. Una sintesi di un patrimonio immenso, fatto di cose, idee, donne e uomini, entrato nelle nostre case, nei libri di storia del design, nelle case-history aziendali e nei musei di tutto il mondo.
Una campagna di sensibilizzazione sulla lotta alla contraffazione del design industriale in Italia e nel mondo per un dibattito sulla tutela della creatività e dell’originalità attraverso una serie di iniziative: tavole rotonde, talk rivolti al pubblico con i protagonisti del mondo del design, imprenditori del settore, designer, responsabili di fondazioni.
In mostra un’ampia selezione di pezzi-icona che hanno segnato la storia del design italiano e internazionale dagli anni ‘50 a oggi. Un percorso espositivo che coinvolge e appassiona i visitatori, dove gli oggetti e gli arredi mostrano le loro forme innovative, i piccoli e i grandi avanzamenti tecnologici di cui sono testimoni, le interpretazioni di bisogni e umori sociali di cui sono stati portatori e spiegano il perché della loro permanenza nell’immaginario e nella vita reale.
Il percorso espositivo è poi arricchito da video-interviste, dati sulla contraffazione industriale e immagini degli oggetti che hanno fatto la storia del design italiano.
100% Original Design vuole mettere in risalto la creatività nel design dal secondo dopoguerra ad oggi, diffusa in Italia e all’estero dai fondatori delle aziende internazionali tuttora custodi di una salda tradizione progettuale e imprenditoriale e da decine di designer e architetti che ne hanno condiviso e condividono ancora oggi la storia. Una sintesi di un patrimonio immenso, fatto di cose, idee, donne e uomini, entrato nelle nostre case, nei libri di storia del design, nelle case-history aziendali e nei musei di tutto il mondo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo