1564-2014 Michelangelo. Incontrare un artista universale

1564-2014 Michelangelo. Incontrare un artista universale
Dal 26 Maggio 2014 al 14 Settembre 2014
Roma
Luogo: Musei Capitolini
Indirizzo: piazza del Campidoglio 1
Orari: da martedì a domenica 9-20
Curatori: Cristina Acidini
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Assessorato alla Cultura Creatività e Promozione Artistica
- Sovrintendenza Capitolina
Costo del biglietto: intero € 13, ridotto € 11; residenti € 12/ € 10
Telefono per informazioni: +39 060608
E-Mail info: info.museicapitolini@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://www.museicapitolini.org
La mostra intende ripercorrere la vita e l'opera di questo titano di tutti i tempi. Nel cuore della città, proprio in quella piazza del Campidoglio che il genio michelangiolesco seppe rendere unica al mondo, oltre centocinquanta opere di cui una settantina del maestro toscano, arrivate da molte tra le più importanti istituzioni culturali italiane e straniere, celebreranno i 450 anni dalla scomparsa di un artista così magnifico da influenzare in maniera indelebile non solo la cultura italiana, ma tutta la cultura universalmente nota.
Una mostra che supera l'oggettiva impossibilità di esporre i capolavori “intrasportabili” realizzati da Michelangelo (gli affreschi della Sistina, fra tutti) con l'esposizione di opere che per la prima volta potranno essere ammirate le une accanto alle altre. Questi capolavori, infatti, potranno essere osservati, in molti casi per la prima volta, affiancati e contrapposti in uno straordinario compendio di una produzione artistica inarrivabile, dalla pittura alla scultura, dalla poesia all'architettura, le quattro arti in cui si espresse Michelangelo, che saranno raccontate in nove sezioni espositive, focalizzando così i temi cruciali della sua poetica.
Il filo rosso che guida il percorso della mostra è segnato da una serie di “contrapposti” tematici con i quali si vogliono evidenziare le difficoltà dell'uomo e dell'artista sia nell'esecuzione sia nell'ideazione delle sue opere: il moderno e l'antico, la vita e la morte, la battaglia, la vittoria e la prigionia, la regola e la libertà, l'amore terreno e quello spirituale. La contrapposizione tra bellezza terrena e amore celeste, ad esempio, fu particolarmente avvertita dal Buonarroti, sia sul piano poetico sia su quello esistenziale
Progetti speciali
Una sezione della mostra espone per la prima volta insieme, nella Sala di S. Pietro, i modelli tattili per i due principali capolavori di architettura sacra e civile di Michelangelo, la basilica di S. Pietro e la piazza del Campidoglio con i tre palazzi che la definiscono.
Durante i mesi di luglio e settembre visite guidate con esplorazioni tattili alle sezioni della mostra dedicate.
Una mostra che supera l'oggettiva impossibilità di esporre i capolavori “intrasportabili” realizzati da Michelangelo (gli affreschi della Sistina, fra tutti) con l'esposizione di opere che per la prima volta potranno essere ammirate le une accanto alle altre. Questi capolavori, infatti, potranno essere osservati, in molti casi per la prima volta, affiancati e contrapposti in uno straordinario compendio di una produzione artistica inarrivabile, dalla pittura alla scultura, dalla poesia all'architettura, le quattro arti in cui si espresse Michelangelo, che saranno raccontate in nove sezioni espositive, focalizzando così i temi cruciali della sua poetica.
Il filo rosso che guida il percorso della mostra è segnato da una serie di “contrapposti” tematici con i quali si vogliono evidenziare le difficoltà dell'uomo e dell'artista sia nell'esecuzione sia nell'ideazione delle sue opere: il moderno e l'antico, la vita e la morte, la battaglia, la vittoria e la prigionia, la regola e la libertà, l'amore terreno e quello spirituale. La contrapposizione tra bellezza terrena e amore celeste, ad esempio, fu particolarmente avvertita dal Buonarroti, sia sul piano poetico sia su quello esistenziale
Progetti speciali
Una sezione della mostra espone per la prima volta insieme, nella Sala di S. Pietro, i modelli tattili per i due principali capolavori di architettura sacra e civile di Michelangelo, la basilica di S. Pietro e la piazza del Campidoglio con i tre palazzi che la definiscono.
Durante i mesi di luglio e settembre visite guidate con esplorazioni tattili alle sezioni della mostra dedicate.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 01 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
FRANCESCO LONDONIO E LA TRADIZIONE DEI PRESEPI DI CARTA
-
Dal 02 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Rovigo | Palazzo Roncale
Il Conte e il Cardinale. I capolavori della Collezione Silvestri
-
Dal 03 dicembre 2023 al 31 dicembre 2023 Mantova | Museo diocesano Francesco Gonzaga
Luca Freschi. Never ending
-
Dal 05 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Milano | Triennale Milano
Ron Mueck
-
Dal 30 novembre 2023 al 04 febbraio 2024 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
PIPPO RIZZO. Palermo/Roma andata e ritorno
-
Dal 29 novembre 2023 al 31 agosto 2024 Roma | Chiostro del Bramante
EMOTION. L’arte contemporanea racconta le emozioni