50X60 Polaroid Gigante

50X60 Polaroid Gigante, Reale Accademia di Spagna, Roma
Dal 11 Settembre 2013 al 31 Ottobre 2013
Roma
Luogo: Reale Accademia di Spagna
Indirizzo: piazza San Pietro in Montorio 3
Orari: 10-20
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 5812806
E-Mail info: info@raer.it
Sito ufficiale: http://www.raer.it/folders/inicio/inicio.php
La straordinaria rassegna, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione spagnolo in collaborazione con il prestigioso Centro andaluso di Fotografia, presenta 30 opere realizzate nei primi anni ’90 da artisti spagnoli di fama internazionale con l’ausilio della Polaroid Gigante. Un omaggio speciale all ’apparato fotografico che, apparso nel finale degli anni settanta , poch issime persone al mondo ebbero il privilegio di poter utilizzare, anche perché la Gigante di polaroid necessitava l’ausilio di un tecnico specializzato per il suo utilizzo. Sono so ltanto 5 gli appare cchi giganti esistenti al mondo e d è soltanto tramite l’utilizzo assistito che possono essere sviluppati gli eccezionali negativi di 50x60. Fra il 1992 e il 1994 il Centro andaluso di Fotografia ha potuto contare sull’utilizzo sperimen tale in Spagna della Polaroid Gigante . I primi esperimenti furono effettuati in Almerìa e il Centro andaluso di Fotografia chiamò a lavorare un selezionato numero di artisti : Chema Madoz, Juan Manuel Castro, Manuel Vilariño, Monica Lleó, Roberto Chicharro, Manuel Fakes, Ricardo Martin, Toni Catany, Ouka Lele, Ceferino López, Rafael Roa e Josep Vicent Monzó .
Le opere realizzate costituisc ono oggi il nucleo di un importante fondo , lo stesso che confluisce nella mostra che si presenta a Roma. La rassegna pro pone un nucleo di opere di grande interesse per la rarità della realizzazione tramite la Gigante di Polaroid, altresì per la notevole valenza storico - artistica. Sono passati vent’anni dalla realizzazione di queste opere e in taluni casi risultano già intri s e di storia pur essendo di un passato molto recente. In altri casi, invece, sono totalmente distaccate dal ventennio che le ha datate e risultano sorprendentemente contemporanee come per i “Sin Titulo” di Chema Madoz, nature morte che giocano sul tema del l’ironia ma il cui risultato creativo rapisce l’attenzione. Gli artisti chiamati a suo tempo a realizzare la loro arte con il tramite del l’ obiettivo Gigante diedero ognuno tematiche diverse : dai “Ricci” di Josep Vicent Monz ó alle nature morte, quasi delle piccole wunderkammer, di Toni Catany ; dai panorami immaginari di Manuel Falces alle terre di Ouka L eele; dai ritratti di Ricardo Martin alle sorprendenti nature morte di Chema Madoz , dai nudi di Juan Manuel Castro alle poderose croci di Monica Lleò e, per finire, le nature morte con animali di ispirazione rinascimentale di Manuel Vilariño e le “impronte” di Roberto Chicharro .
La nascita della macchina fotografica e della pellicola Polaroid a metà degli anni '40 creò una vera e propria rivolu zione nel mod o di vivere e creare immagini. Tale rivoluzione modificò anche la produzione ed il concetto di fotografia contemporanea . La straordinarietà di questa rivoluzione si completa nella conoscenza delle immagini sviluppate con la camera Gigante, perciò la mostra alla Reale Accademia di Spagna è una bella occasione per conoscere l’altra parte di storia della Polaroid, quella più esclusiva e rara.
Le opere realizzate costituisc ono oggi il nucleo di un importante fondo , lo stesso che confluisce nella mostra che si presenta a Roma. La rassegna pro pone un nucleo di opere di grande interesse per la rarità della realizzazione tramite la Gigante di Polaroid, altresì per la notevole valenza storico - artistica. Sono passati vent’anni dalla realizzazione di queste opere e in taluni casi risultano già intri s e di storia pur essendo di un passato molto recente. In altri casi, invece, sono totalmente distaccate dal ventennio che le ha datate e risultano sorprendentemente contemporanee come per i “Sin Titulo” di Chema Madoz, nature morte che giocano sul tema del l’ironia ma il cui risultato creativo rapisce l’attenzione. Gli artisti chiamati a suo tempo a realizzare la loro arte con il tramite del l’ obiettivo Gigante diedero ognuno tematiche diverse : dai “Ricci” di Josep Vicent Monz ó alle nature morte, quasi delle piccole wunderkammer, di Toni Catany ; dai panorami immaginari di Manuel Falces alle terre di Ouka L eele; dai ritratti di Ricardo Martin alle sorprendenti nature morte di Chema Madoz , dai nudi di Juan Manuel Castro alle poderose croci di Monica Lleò e, per finire, le nature morte con animali di ispirazione rinascimentale di Manuel Vilariño e le “impronte” di Roberto Chicharro .
La nascita della macchina fotografica e della pellicola Polaroid a metà degli anni '40 creò una vera e propria rivolu zione nel mod o di vivere e creare immagini. Tale rivoluzione modificò anche la produzione ed il concetto di fotografia contemporanea . La straordinarietà di questa rivoluzione si completa nella conoscenza delle immagini sviluppate con la camera Gigante, perciò la mostra alla Reale Accademia di Spagna è una bella occasione per conoscere l’altra parte di storia della Polaroid, quella più esclusiva e rara.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
reale accademia di spagna ·
chema madoz ·
juan manuel castro ·
manuel vilari o ·
m nica lle ·
roberto chicharro ·
manuel falces ·
ricardo mart n ·
toni catany ·
ouka leele ·
ceferino l pez ·
rafael roa ·
josep vicent monz
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni